L’acido alfa-lipoico, una soluzione per la dismenorrea

202201

Acido alfa-lipoico per la dismenorrea

Scarica il podcast dell’articolo

Siamo tornate ad intervistare il professor Filippo Murina, ginecologo, esperto in patologia vulvare e vulvodinia, sul tema della dismenorrea, tema che ha avuto un grande interesse da parte vostra. Ecco le sue risposte.

Buongiorno da Maria Luisa Barbarulo, nello spazio Social di VediamociChiara, oggi ho il piacere di avere nuovamente con noi il professor Filippo Murina.

Buongiorno professore e buongiorno a tutte le nostre ascoltatrici e a tutte le nostre follower.

Buongiorno a lei e buongiorno a tutte le nostre utenti.

Nel mese di gennaio e febbraio abbiamo lanciato sul nostro portale VediamociChiara un sondaggio sulla dismenorrea. A questo sondaggio avete risposto veramente in tantissime, e di questo vi ringrazio. Il fatto che abbiate risposto così tante ci fa capire che c’è bisogno di un approfondimento su questi temi. Per questo motivo ho inviato nuovamente qui il professor Murina.
Per prima cosa professore le voglio chiedere, esattamente, che cos’é la dismenorrea e quante persone ne soffrono?

La dismenorrea è un problema di grande impatto per la donna, per la quotidianità e per le possibili implicazioni nelle disfunzioni che questa può creare. Il termine identifica un dolore a livello delle mestruazioni può essere molto molto problematico. Una grossa quota delle donne ne è affetta, possiamo arrivare anche al 25/30% delle donne. Può coprire diverse fasce di età, anche se è fortemente localizzato nell’adolescente, piuttosto che nella giovane donna, almeno per quello che riguarda la forma cosiddetta “primaria”, che coinvolge la maggior parte delle donne correlabili ad una presenza di dismenorrea. La forma “primaria” è quella dove noi non riconosciamo una patologia alla base del problema, ma è essa stessa malattia.

Mentre le forme “secondarie” sono correlate ad una problematica a livello pelvico, a livello genitale, ad esempio l’endometriosi, piuttosto che la presenza di formazioni cistiche sull’ovaio o fibromi. La nostra concentrazione deve essere molto correlata alla forma primaria, dove esiste una grande alterazione infiammatoria che tende a scatenare questo dolore mestruale che è crampiforme, che è alla base della pelvi, piuttosto che tende ad essere gravativo, e quindi a coinvolgere anche il tratto gastrointestinale piuttosto che altri organi.

Quindi è un disturbo fortemente invalidante per la donna che ne soffre!

Estremamente invalidante! Ci sono delle indagini che hanno valutato quanto questo impatta sulla quotidianità. Molte donne non possono andare al lavoro, tante ragazze non possono andare a scuola, molte sono costrette ad assumere una dose importante di analgesici, che se da un lato sedano il problema, dall’altro possono creare importanti effetti collaterali.

Che tipo di soluzioni pensa che ci possano essere per questo tipo di disturbi? Abbiamo sentito tanto parlare dell’acido alfa-lipoico. Lei cosa ne pensa? Potrebbe essere una valida soluzione?

Questa è una grande opportunità. Perché come vi dicevo prima, una cascata di tipo infiammatorio, legata ad alcune sostanze che si chiamano citochine, che stimolano le terminazioni nervose presenti nel viscero uterino, sono un importante elemento di genesi della dismenorrea. Per cui l’acido alfa-lipoico, per la sua peculiarità di azione nel contrastare questa ondata, questa cascata neuro infiammatoria può essere un presidio, accanto ad analgesici, che sebben dosati, ci consentono di avere un effetto importante sommatorio. Ancor più per l’assenza di effetti collaterali, che questa sostanza, l’acido alfa-lipoico, presente naturalmente, ci consente di avere. Quindi è veramente un’arma importante!

Professore la ringrazio per questa sua opinione, per questa soluzione che può essere valida per tutte le donne che soffrono di dismenorrea e colgo l’occasione per fare a tutti voi gli auguri di buona Pasqua!

A presto!

Grazie a voi e grazie a tutti!

>>> Rivedi e riascolta l’interista sul nostro canale Youtube

>>> Rivedi tutte le nostre interviste

Take Home Message – L’acido alfa-lipoico, una soluzione per la dismenorrea
Siamo tornate ad intervistare il prof Filippo Murina, ginecologo, esperto in patologia vulvare e vulvodinia, sul tema della dismenorrea, tema che ha avuto un grande interesse da parte vostra. Ecco le sue risposte.

Tempo di lettura: 1’

Ultimo aggiornamento: 2 aprile 2021

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui