Alimentazione e Tiroide: Quali Cibi per Stimolarla?

203673

alimentazione e tiroide

Parliamo di alimentazione e tiroide, dei cibi che la stimolano e di quelli da evitare

Parliamo di alimentazione e tiroide, dei cibi che la stimolano e di quelli da evitare.
Sono quasi sei milioni in Italia le donne che soffrono di disturbi alla tiroide. Questa ghiandola a forma di farfalla è molto delicata e basta uno stress psicofisico protratto per compromettere la sua funzionalità. La buona notizia è che esistono alcuni cibi che possono aiutare a stimolarla. Scopriamo qualcosa di più sulla relazione tra alimentazione e tiroide.

Prima di parlare di alimentazione e tiroide, facciamo un passo indietro: perché un corretto funzionamento della tiroide è importante?

La tiroide regola funzioni molto importanti per la nostra salute, come il metabolismo, il livello di colesterolo, la digestione, il battito cardiaco, i processi cognitivi, la funzione riproduttiva. Un buon funzionamento di questa ghiandola, quindi, è fondamentale per il benessere dell’intero organismo.

Tra i disturbi della tiroide, molto frequenti sono le forme di ipotiroidismo subclinico

L’ipotiroidismo subclinico è un’iniziale, anche se lieve, insufficienza della tiroide. Anche se non è ancora definito patologico, questo tipo di ipotiroidismo non va sottovalutato, perché altrimenti il rischio è che la situazione peggiori.

I sintomi a cui prestare attenzione sono:

  • pelle e capelli secchi;
  • ritenzione idrica;
  • gonfiore sotto gli occhi;
  • aumento di peso;
  • stitichezza;
  • digestione lenta;
  • stanchezza;
  • tendenza alla depressione;
  • sensazioni di freddo.

In presenza di questi disturbi, è bene consultare il proprio medico o uno specialista, che prescriveranno gli opportuni esami da fare.

Si può stimolare la tiroide con la dieta?

Come afferma il Dottor Ascanio Polimeni, specialista in Psico Neuro Endocrino Immunologia, è possibile stimolare il funzionamento di una tiroide attraverso l’alimentazione. Vediamo quali sono gli alimenti da preferire e quelli da evitare.

Alimentazione e tiroide: i cibi da preferire

Tra i cibi che aiutano la tiroide ci sono:

  • Salmone e pesce azzurro: sono ricchi di iodio, il minerale che la tiroide utilizza per fabbricare i suoi ormoni;
  • Frutti di mare e gamberi: oltre a contenere iodio, questi alimenti sono una fonte naturale di zinco, oligoelemento costituente gli ormoni tiroidei.
  • Noci brasiliane: sono ricche di selenio, nutriente antiossidante che svolge un importante ruolo nella produzione degli ormoni tiroidei;
  • Mandorle, banane, legumi, avocado, semi: apportano un aminoacido, la tirosina, che viene usata dalla tiroide per produrre l’ormone tiroxina (T4).

Alimentazione e tiroide: i cibi da evitare

Tra i cibi da evitare ci sono:

  • Latticini: contengono calcio che, essendo antagonista dello iodio, ne riduce l’assorbimento.
  • Cavoli, broccoli, verze, rape: contengono sostanze detto “gozzigene”, capaci di ostacolare l’assorbimento dello iodio da parte della tiroide;
  • Soia: gli isoflavoni (cioè i fitormoni) contenuti in questo alimento riducono la sintesi di ormoni tiroidei;
  • Thè verde: è ricco di fluoro, che interferisce con i recettori della tiroide per il TSH, ormone prodotto dall’ipofisi la cui funzione è regolare la secrezione degli ormoni tiroidei.

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Articoli correlati:

>>> Per un ulteriore approfondimento consulta la nostra sezione interamente dedicata al tema della ”Tiroide”.

Take Home Message
Parliamo di alimentazione e tiroide, dei cibi che la stimolano e di quelli da evitare. Sono quasi sei milioni in Italia le donne che soffrono di disturbi alla tiroide. Questa ghiandola a forma di farfalla è molto delicata e basta uno stress psicofisico protratto per compromettere la sua funzionalità. La buona notizia è che esistono alcuni cibi che possono aiutare a stimolarla. Scopriamo qualcosa di più sulla relazione tra alimentazione e tiroide.

Tempo di lettura: 5 minuti

Ultimo aggiornamento: 2 febbraio 2023

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

3 Commenti

    • Ciao Arcangela,

      intanto grazie per averci letto e per i tuoi messaggi.
      I nostri articoli servono per dare alcuni stimoli e fornire alcune informazioni in merito a salute e benessere, non è nostra intenzione sostituirci a medici e specialisti della materia.

      Buon tutto!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui