Attacchi di panico – Il corpo che grida – Recensione libro

201395

Attacchi di panico – Il corpo che grida – Recensione libroCon questo primo titolo, Attacchi di panico – Il corpo che grida, iniziamo la collaborazione con la casa editrice L’Asino d’oro. Mensilmente sul nostro sito recensiremo quei libri che riteniamo interessanti per il nostro pubblico.

Gli attacchi di panico sono un sintomo. Il sintomo di una malattia. Non la malattia. Un sintomo che può avere molte cause.

L’analogia che si usa in questi casi è quella con la febbre. Uno dei sintomi più diffusi certo, ma di quale malattia? Virus influenzale? Polmonite?

Il sintomo è li per dirci una cosa importantissima: che c’è una battaglia in corso. Curare solo il sintomo, come si fa con il paracetamolo in caso di febbre, o con gli psicofarmaci, nel caso di attacchi di panico, non serve! Al contrario, serve solo a peggiorare la situazione. Un po’ come mettere la polvere sotto il tappeto: se il sintomo è la polvere, noi siamo il tappeto...

Il segnale invece va ascoltato, accolto, perché ci sta dicendo, anzi no, ci sta urlando, che qualcosa non va. Che la vita che si sta vivendo, non è in linea con le nostre emozioni, non soddisfa i nostri desideri più profondi. Ci si ammala per colpa di rapporti che non hanno funzionato. La mente allora mette in azione dei veri e propri meccanismi di difesa (la febbre). Per guarire servono rapporti sani, oltre alla psicoterapia.

Un segnale che, se ascoltato, è l’inizio della fine della sofferenza

Il primo attacco non avvisa mai, questo ci dice la casistica: il primo attacco è sempre imprevisto ed improvviso. E proprio con la descrizione di un attacco di panico inizia il libro, Attacchi di panico, quello di una ragazza di quindici anni che descrive la descrizione della sintomatologia, che è tutta nel corpo: battito accelerato, mancanza di respiro, dolore al torace, mani e gambe tremanti…

Chi dopo aver fatto esperienza di attacchi di panico, va da un medico in cerca di una cura, innanzitutto psicologica, inizia il cammino della guarigione.

Ma c’è chi evita questo passaggio e preferisce che il corpo gridi, per evitare di affrontare le vere cause dell’attacco di panico, come situazioni familiari passate e presenti che non permettono la piena realizzazione di sé, ad esempio.

La terapia deve essere finalizzata alla guarigione. Intesa non tanto come assenza di sintomi, ma come sanità psichica originaria dell’essere umano (cfr. con la Teoria della nascita di Massimo Fagioli ).

Scheda libro

Titolo: Attacchi di panico – Il corpo che grida

Autore: Claudia Dario, Riccardo Saba, Luana Testa

Casa editrice: L’asino d’oro

Sinossi: Profondo senso di insicurezza e vergogna; angoscia e timori per la propria salute; sensazione di essere continuamente in balìa di un nemico che può colpire in ogni momento e ovunque: così vive chi soffre di attacchi di panico. È vero che sono una malattia con una base organica ereditabile? È vero che la cura consiste fondamentalmente nell’imparare a gestire e controllare il sopraggiungere degli episodi? Dobbiamo, quindi, rassegnarci a convivere con tale problema e con l’uso continuativo dei farmaci, oppure esiste una terapia per la guarigione? E qual è quella veramente efficace? Gli autori intendono rispondere a tutte queste domande, inserendosi nel già ricco dibattito sull’argomento, con la proposta di una diversa, originale lettura del problema che nella loro prassi professionale si è mostrata efficace. Il testo è arricchito dai racconti di numerosi casi clinici che evidenziano la dinamica psichica all’origine dell’attacco di panico.

Profilo autori:

  • Claudia Dario: psichiatra e psicoterapeuta. Si occupa di prevenzione della malattia mentale nelle scuole e di individuazione e intervento precoce nelle psicosi. Autrice di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
  • Riccardo Saba: psichiatra e psicoterapeuta. Oltre a svolgere attività clinica e corsi di formazione per le scuole, ha pubblicato diversi articoli su riviste internazionali riguardo all’individuazione e all’intervento precoce nelle psicosi.
  • Luana Testa: medico, genetista, psicologo clinico e psicoterapeuta. Dopo un’esperienza come ricercatrice in biologia cellulare e molecolare, ha lavorato come psichiatra del Servizio sanitario nazionale e in strutture private. Ha sviluppato un’esperienza psicoterapeutica sia individuale che di gruppo attualmente esercitata in ambito privato. Ha svolto attività di docenza in corsi universitari e ha pubblicato numerosi lavori su riviste nazionali e internazionali. Coautrice per L’Asino d’oro edizioni di Psichiatria e psicoterapia in Italia dall’unità a oggi e di La psicoterapia.

 

Acquista il libro online

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
Con questo titolo iniziamo la collaborazione con la casa editrice L’Asino d’oro. Mensilmente segnaleremo libri che riteniamo interessanti per il nostro pubblico. Oggi parliamo di Attacchi di panico – Il copro che grida.

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 24 febbraio 2020

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui