Le parole sono importanti, ancor di più quando si tratta di salute. Che senso ha infatti autodiagnosticarsi malattie che si scambiano per altre? Negli ultimi anni si è fatto un gran parlare di cibo e salute. Ma spesso questo ha portato ad una maggior confusione. Intolleranze alimentari e allergie alimentari oggi sono due termini usati a sproposito.
Oggi molte persone sono convinte di essere intolleranti al glutine e si autodiagnosticano la celiachia, una patologia autoimmune, dovuta all’intolleranza al glutine, proteina presente nel grano e nel frumento. Ma, lo ricordiamo sempre, la diagnosi va fatta dal medico vero, non dal dott. Google J, attraverso le analisi e gli strumenti previsti.
L’intolleranza alimentare si verifica quando il nostro corpo non è capace di assimilare un alimento e come risposta si “ribella” ad esso.
Altra cosa invece sono le allergie, che invece si manifestano con una rapida ed esagerata reazione patologica del sistema immunitario nei confronti di un alimento ingerito. Una reazione che può arrivare fino allo shock anafilattico.
In questa sezione del sito proviamo a fare chiarezza. Qui parleremo di sintomi, diagnosi e terapie ma anche consigli utili per fare prevenzione.