I disturbi del comportamento alimentare si verificano quando il cibo diventa una vera e propria malattia. Una deriva nel rapporto con il cibo, che da nutrimento, forza vitale e piacere, si trasforma in una malattia che può portare persino alla morte.
Una patologia riconoscibile da un rapporto non funzionale con il cibo. Il cibo non più come energia vitale, ma “usato” per esprimere una sofferenza interna (personale, familiare, sociale…).
Abbreviati anche con l’acronimo DCA o Disturbi Alimentari Psicogeni (DAP), i disturbi dell’alimentazione sono cresciuti in modo vertiginoso negli ultimi anni.
Tra i DCA più tristemente famosi ci sono l’anoressia (anoressia nervosa, AN), la bulimia (bulimia nervosa, BN), la bigoressia (una patologia che porta a irrobustire il nostro corpo eliminando ogni traccia d grasso, anche quello necessario all’organismo) e anche l’obesità. Colpiscono soprattutto i giovanissimi che iniziamo a porre un’attenzione esagerata alle abitudini alimentari, alle forme e al peso del corpo. Tra questi le più colpite sono soprattutto le donne. Ma si tratta di disturbi che non hanno limiti di età e possono interessare anche donne adulte.
Ma quali sono i primi sintomi che dovrebbero farci scattare un allarme? Quali sono le cure? In questa sezione ne parliamo in modo approfondito con articoli dedicati e l’aiuto di esperti della materia.