Home Disturbi Gastro-Intestinali

Disturbi Gastro-Intestinali

Disturbi Gastro-Intestinali

L’intestino, un organo fondamentale per il nostro benessere

È solo da pochi decenni che l’intestino è stato ribattezzato “secondo cervello“. Da quando gli scienziati hanno scoperto che produce particolari tipi di neuroni, detti enterici, completamente autonomi da quelli cerebrali (solo nell’intestino tenue ce ne sono più di 100 milioni!). Ma non solo: è stato anche scoperto che il 95% della serotonina si produce proprio nell’intestino!

Allora, molti di noi inconsciamente lo sapevamo già che l’intestino fosse così importante per il nostro benessere e per la nostra salute, visto che quando l’intestino sta male, tutto il nostro corpo lo segue. Quello che serve oggi allora è una maggiore conoscenza non solo del suo funzionamento, ma anche dei sintomi collegati alle malattie tipiche di questa parte del nostro corpo. È diventato importante imparare ad averne sempre più cura.

In questa sezione parliamo di tutte le malattie e i disturbi dell’intestino, come il reflusso gastroesofageo, la Sindrome dell’intestino irritabile (colite), o la “pancia gonfia” (meteorismo, flatulenza o aerofagia), la stitichezza e la cattiva digestione, così come il Morbo di Crohn o la diverticolite.

Lo facciamo grazie ad articoli dedicati ed interviste ad esperti.

Su questo tema VediamociChiara mette a disposizione uno specifico servizio “L’esperto risponde” – servizio anonimo e gratuito – grazie al quale è possibile chiedere un consulto al Medico di Medicina Generale, dottor Giorgio Agrò.

Tutto quello che hai sempre voluto sapere sulle MICI - Parte 2

Tutto quello che hai sempre voluto sapere sulle MICI (ma non hai mai osato...

Del nostro intestino ne sentiamo parlare sempre più spesso, così come delle malattie che posso comprometterne la salute, e di conseguenza la qualità della...
Alimentazione e MICI

Alimentazione e MICI. A che punto siamo?

È possibile migliorare le condizioni di salute di un paziente di MICI partendo dalla tavola? Per chi ha un disturbo cronico dell'intestino (MICI) l'alimentazione...
Nausea e vomito

Nausea e vomito – Perché?

Parliamo di disturbi frequenti, che spesso non necessitano neanche dell'intervento medico. Ma come capire quando invece non è così? Cosa sono nausea e vomito? In poche...
Cosa mangiare in caso di malattie intestinali

Cosa mangiare in caso di malattie intestinali croniche (MICI)

Cosa mettere a tavola in caso di Malattia di Crohn? Malattia che colpisce maggiormente le donne e le cui cause sono ancora sconosciute. E...

Emorroidi – Compresse di Salute

I sintomi delle emorroidi e le sue cause Cosa sono le emorroidi e come si diagnosticano? Le emorroidi sono delle varici delle vene del plesso emorroidario,...
Microbiota intestinale: un alleato prezioso (prima parte)

Microbiota Intestinale: un Alleato Davvero Prezioso

Il microbiota intestinale è l’insieme delle specie batteriche che crescono nel tratto intestinale ed è caratterizzato da una variabilità molto ampia Il microbiota intestinale comincia...
Morbo di Crohn, nuove cure, anche in gravidanza

Morbo di Crohn, nuove cure, anche in gravidanza

La malattia di Crohn è una patologia cronica. Mira all'intestino e alla vita di tutti i giorni. Per questo viene definita (insieme alle altre...

Soffri di diverticolite?

Per evitare di soffrire di questa infiammazione che colpisce i  diverticoli, occhio a cosa metti nel piatto (e nella pancia)! La diverticolite non è colite, non...
Rettocolite Ulcerosa

Rettocolite Ulcerosa

Ovvero una malattia infiammatoria intestinale (insieme alla Malattia di Crohn) cronica e progressiva, caratterizzata da sintomi intestinali ed extraintestinali che compromettono la qualità della...
Per la salute di colon e intestino

Per la salute di colon e intestino

Da quello che mangiamo dipende la salute del nostro intestino Non solo. Sempre grazie al cibo possiamo tenere lontano il rischio di cancro al colon,...

La nostra salute

Le domande più frequenti sulla salute

Vuoi conoscere meglio i farmaci più comuni?

Check up e prevenzione