La prevenzione è un’alleata preziosa per la salute. Sottoporsi con regolarità a controlli ginecologici può considerarsi il primo passo per la cura di sé. Ed è quello che in generale fanno le donne: dalla maggiore età, con la visita ginecologica con cadenza annuale. Non solo per la prevenzione, ma anche per imparare a conoscere, sin da giovanissime, il corpo: come funziona il ciclo mestruale, quali sono i disturbi ai quali potremmo andare incontro, come prevenirli, etc.
In questa sezione sono raccolti articoli, interviste e suggerimenti sulle patologie più diffuse dell’apparato riproduttivo femminile. (per le patologie maschili ti rimandiamo alla relativa sezione).
Una panoramica sulle malattie più diffuse, come il prolasso dell’utero, la sindrome dell’ovaio policistico, l’endometriosi, il dolore vulvare, così come le infezioni sessualmente trasmissibili, che possono compromettere la fertilità futura della donna (clamidia).
Qui è possibile consultare anche approfondimenti sugli strumenti diagnostici (come il pap-test e l’ecografia) per prevenirle e curarle.
L’importanza della prevenzione in questo ambito è più che mai di fondamentale importanza, anche per malattie come:
C’è poi la questione dei tumori femminili, tristemente noti. Pensiamo al tumore ovarico o al tumore dell’utero.
Sul tema delle malattie dell’apparato riproduttivo, VediamociChiara mette a disposizione il servizio “L’esperto risponde” – servizio anonimo e gratuito – grazie al quale è possibile chiedere un consulto alla ginecologa, la dott.ssa Manuela Farris.