Home Medicina di Genere

Medicina di Genere

Medicina di Genere

L’importanza della medicina di genere

Ancora oggi continuiamo a trattare uomini e donne come se fossero uguali, un unicum. La donna poi è ancora vista fatta ad immagine e somiglianza del maschio… In altre parole il corpo femminile ancora oggi viene visto come “variante” del corpo maschile. E questo nonostante oggi si conoscano bene le differenze tra i due sessi: uomini e donne sono diversi dal punto di vista fisiopatologico e per questo rispondono in modo diverso non solo alle malattie, ma anche ai farmaci e alle cure.

Le differenze si riscontrano nella risposta ai farmaci, nelle malattie cardiovascolari (“In Italia, le donne che ogni anno muoiono per malattie cardiovascolari sono circa 120.000 ma nonostante questa evidenza ancora oggi c’è la tendenza a considerare la malattia cardiovascolare un “problema” degli uomini), nell’incidenza delle malattie autoimmuni, nelle malattie dell’osso, nella risposta ai vaccini (le donne hanno reazioni immunitarie innate e acquisite più forti rispetto agli uomini (fonte: Fondazione Veronesi) e in oncologia. Purtroppo tutto questo succede anche nelle sperimentazioni cliniche e nei test dei farmaci, dove continuano ad essere arruolati in misura maggiore i maschi delle femmine (8 su 10).

“PER GARANTIRE AD OGNI INDIVIDUO, MASCHIO O FEMMINA, LA TUTELA DEL PROPRIO BENESSERE E IL MIGLIORE APPROCCIO CLINICO, DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO, NON SI PUÒ PRESCINDERE DAL CONSIDERARE IL GENERE COME FATTORE DETERMINANTE”

Si tratta di un problema culturale che ha radici lontane e che mette in grande svantaggio il genere femminile, in termini sia di diagnosi che di cure farmacologiche.

Questa tendenza sta piano piano cambiando e le buone notizie non mancano, soprattutto in Italia, che è stato il primo paese europeo a disciplinare la materia (art. 3 della legge n.3 del 2018). L’anno dopo il Ministero della salute ha adottato il Piano per l’applicazione e la diffusione della medicina di Genere che, tra le altre cose, prevede l’istituzione presso l’Istituto Superiore di Sanità di un Osservatorio per la Medicina di Genere.

Questa sezione noi l’abbiamo pensata per aiutare questo cambiamento. Per il bene di tutt*!

Amiche erbe

Le Amiche Erbe, tra Infusi e Premi Nobel

Le piante da sempre sono amiche della salute, soprattutto quella femminile. Sei depressa? Iperico e rodiola migliorano il tono dell'umore. Hai mal di testa da...

Giornata Nazionale della Salute della Donna – 22 aprile

Una giornata importante dedicata alla salute della donna Voluta nel 2016 dalla ex ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, ha come obiettivo quello di orientare, informare...
Sindrome da Stanchezza Cronica

Sindrome da Stanchezza Cronica

Una malattia vera, che può colpire chiunque La sindrome colpisce perlopiù donne (il 75% dei malati), a qualunque età, ma c'è chi ne mette in...
Dubito Ergo Curo

Dubito Ergo Curo

La Medicina è la Scienza dell’Incertezza? Secondo Sir William Osler, illustre medico e accademico canadese, tra i fondatori del Johns Hopkins Hospital, “La medicina è...
schwa

Schwa. Nessunз si Senta Esclusз

Lo Schwa, il simbolo che solleva il problema dell’inclusione. Non solo nella lingua Un simbolo, che è anche una specie di segnaposto. Lo stiamo usando,...
Il mal di testa vien mangiando (male)

Il mal di testa vien mangiando (male)

Il mal di testa vien mangiando (male) Inserita dall’OMS fra le prime 10 cause al mondo di disabilità, il mal di testa, solo in Italia,...
Tiroide e salute del neonato

Tiroide e Salute del Neonato

Cresce l'importanza dei controlli durante e dopo la gravidanza La necessità dei controlli alla tiroide in un delicato momento della vita di una donna. E...

Uomo e donna – Così uguali, così diversi

Qualcuno sostiene che uomini e donne siano uguali. Nella realtà tra maschi e femmine ci sono profonde differenze. Eccole! Le diversità fisiche sono le più...

Stupro e femminicidio

Due crimini che nascono da una medesima matrice culturale. Dovremmo intervenire a cominciare dai criteri di preparazione culturale di tutti coloro che hanno a...

Centri per la Salute delle Donne – Centri sul Territorio Nazionale

I centri per la salute delle donne sono presenti su tutto il territorio nazionale, alcuni di questi sono certificati con il Bollino Rosa di...

Gli articoli più letti

Vuoi conoscere meglio i farmaci più comuni?

Cosa sono microbiota e microbioma

I vostri sogni ❤️❤️❤️

12,345FansMi piace