Cellulite – Compresse di Salute

201832

Scarica il podcast dell'articolo
Cosa è la cellulite?

Il dottor Agrò ci spiega che cos’è la cellulite

Col termine “cellulite” si indica una condizione che noi medici definiamo col termine di “Adiposità Localizzata” o “Panniculopatia Edematoso-fibrosclerotica”, e consiste in un complesso di alterazioni del tessuto adiposo.

Si manifesta con la comparsa di irregolarità della pelle, irregolarità che danno vita alla cosiddetta “pelle a buccia di arancia”. La cellulite si forma nel cuscinetto di grasso al di sotto della pelle ed è legata ad un alterato metabolismo delle cellule di grasso che aumentano la loro dimensione, associata ad una ritenzione idrica localizzata negli spazi intercellulari vicini a queste cellule.

Interessa circa il 90% delle donne, indipendentemente dall’età e dalla forma fisica ma può riguardare marginalmente anche i maschi.

Quali sono le cause della cellulite?

  • Genetiche: se mamma ne soffre è probabile che ne soffra anche io
  • Ormonali: con alterata attività  estrogenica-tiroidea che è causa di ritenzione idrica
  • Vascolari: un rallentamento del circolo sanguigno comporta stasi di liquidi e la stasi      favorisce la cellulite
  • Nutrizionali: cattive abitudini alimentari e comportamentali

Quali sono i sintomi della cellulite?

Come dicevo prima, la cellulite si presenta con la cosiddetta “pelle a buccia d’arancia”, che può essere più o meno pronunciata. Nei casi più lievi, le fossette della pelle sono appena visibili. In quelli più gravi, invece, assumono dimensioni considerevoli e risultano dure al tatto. Le zone del corpo che vengono maggiormente colpite da questo inestetismo sono i glutei, le cosce e l’addome. Nonostante la cellulite sia considerata solo un inestetismo, ci sono casi in cui può diventare un vero problema di salute perché la crescita esagerata del pannicolo adiposo può compromettere la circolazione linfatica e venosa, causando edemi (ristagno di liquidi), o in casi gravi comprimere terminazioni nervose con sensazioni algico/parestesiche, cioè dolore localizzato o sensazioni di percezione ovattata degli stimoli tattili e termici.

Come si fa la diagnosi di cellulite?

La diagnosi e la definizione dello stadio della cellulite sono abbastanza complesse perché il medico non ha la possibilità di utilizzare una strumentazione semplice e di uso immediato e, trattandosi di patologia dalla causa incerta e ad andamento cronicizzante, è difficile coglierne la fase evolutiva precisa.

Possiamo quindi dire che, come sempre, un’attenta anamnesi ed una visita medica accurata sono anche nella “cellulite” il vero cardine diagnostico, quindi diffidate di quei medici che fanno poco uso delle mani e della parola nell’interfacciarsi con voi.

Dottor Giorgio Agrò

Trovi tutte le nostre #CompressediSalute anche sul nostro canale YouTube

[/vc_column_text]

Cos’è la cellulite?

Quali sono i sintomi della cellulite?

Quali sono le cause della cellulite?

Come si fa la diagnosi di cellulite?

Guarda tutta la #Compressa

[/vc_column][/vc_row]

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui