Check-up per le 60enni di oggi

203424

checkup oltre 60 anniUn check-up pensato per le 60enni di oggi che amano definirsi, in modo ironico, “diversamente giovani”

Una esagerazione? Basta guardarsi intorno per capire che non lo è. Le sessantenni di oggi (e ultrasessantenni) sono piene di energia: attive, dinamiche e felicemente impegnate.

La donna che oggi spegne 60 candeline ha conosciuto la menopausa ed anche la post-menopausa  e attraversa entrambe in modo sempre più disinvolto, anche grazie alle novità che arrivano dalla ricerca.

Il segreto è anche quello di non abbassare la guardia e continuare ad impegnarsi per tenere lontano il rischio di malattie, come l’osteoporosi. Molto si può fare con l’alimentazione (non devo mancare Calcio Vitamina D) e con un sano stile di vita: camminare a passo sostenuto 3 volte a settimana, ad esempio, aumenta la salute delle ossa.

(N.B. le analisi qui elencate sono indicative. Prima di procedere consulta il tuo medico di fiducia).

Checkup oltre 60 anni – Analisi standard

Andrebbero svolti gli esami ematochimici più comuni come ad esempio

  • Trigliceridi: sono sostanze che compongono il tessuto adiposo del nostro organismo; il relativo esame serve per monitorare eventuali malattie legate ad un sistema circolatorio compromesso, come infarto e ictus. Vanno fatte a digiuno, 12 ore dall’ultimo pasto, preferibilmente leggero;
  • Emocromo: detto anche Emogramma, è la conta di diversi parametri del sangue, come globuli rossi, bianchi, piastrine, ematocrito, emoglobina, etc.;
  • Sideremia: a digiuno da non meno di 10-12 ore e lontano da farmaci o da integratori che contengono ferro da almeno 3-5 giorni. L’esame rivela eventuali carenze di Ferro;
  • Azotemia: indica la concentrazione di azoto nel sangue. Valori superiori a quelli normali indicano problemi a carico dei reni, ma anche un’alimentazione con troppe proteine (carne);
  • Glicemia: indica il valore di concentrazione di glucosio nel sangue. L’esame si effettua a digiuno;
  • Creatininemia: è un indicatore dell’attività renale;
  • Uricemia: l’acido urico è alto quando si assumono proteine in eccesso. Controllarne questo valore aiuta a proteggere il cuore e i vasi;
  • Transaminasi: per controllare la funzionalità epatica ed eventuali danni a carico del fegato;
  • GammaGT: per intercettare patologie a carico del fegato, ma anche ipertensione e diabete di tipo II;
  • Colesterolo: per conoscere i valori di entrambi i tipi, quello “buono”, l’HDL e quello “cattivo”, il Colesterolo LDL;
  • Esame delle urine: esame importantissimo per la ricchezza di informazioni che è capace di fornire, legate soprattutto ad eventuali problemi cardiovascolari, comprese le sue più gravi conseguenze, come infarto e ictus.

A questi vanno aggiunti la misurazione della pressione arteriosa e la visita cardiologica.

Visita ginecologica

Oltre alla visita comprende il pap test (fino ai 65 anni), l’ecografia pelvica transivaginale, l’ecografia mammaria e la mammografia. Non scordate di praticare costantemente l’Autopalpazione.

 

Checkup oltre 60 anni – Esami specifici per l’età

  • Ecocolordoppler: un esame ad ultrasuoni che scandaglia le arterie carotidi alla ricerca di eventuali incrostazioni (aterosclerosi)
  • MOC: la Mineralometria Ossea Computerizzata, una sorta di TAC che mette in evidenza la perdita di calcio nelle ossa; è capace di svelare il patrimonio minerale dello scheletro ed è utile per capire i rischi dell’osteoporosi. In caso di menopausa precoce, eccessiva magrezza, fumo, storia familiare di fratture o diabete mellito, viene consigliata anche prima dei 60

  • Colonscopia: dai 50 anni è consigliata ogni 5 anni; se si ha familiarità con il tumore al colon invece va eseguita con maggiore frequenza. Se necessario aggiungere anche l’esame delle feci

  • Spirometria: utilissima per la valutazione della funzionalità respiratoria

  • Esame ecografico completo dell’addome e della pelvi.

 

Altri esami consigliati per il checkup oltre 60 anni

Gli anni passano e i sensi iniziano ad accusare i primi colpi, altre visite consigliate a questa età sono le banalissime visita dell’udito e della vista. Continuate a tenere sotto controllo il peso corporeo e se necessario monitorato lo stato della tiroide.


Cristina Perrotti e Massimo Danti

Leggi anche:
Check-up – introduzione
 Il sito del Ministero della Salute

 

Take Home Message
Checkup oltre 60 anni – Non siamo più giovanissime e gli ”acciacchi” a quest’età non mancano. Diventa ancora più importante lo stile di vita, un’alimentazione ricca di calcio e vitamina D, una costante attività fisica e il periodico check-up, sempre seguite dal proprio medico di fiducia.

Tempo di lettura: 1’

Ultimo aggiornamento: 4 febbraio 2021

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui