Cosa è la dismenorrea ?

201592

Cos'é la dismenorreaParliamo di uno dei disturbi più diffusi tra le donne, anche giovanissime, con il prof. Filippo Murina, ginecologo, che ci ha aiutato a capire la differenza tra dismenorrea “primaria” e dismenorrea “secondaria” e ci ha fornito un piccolo trucco per la gestione del dolore. L’intervista è a cura di Maria Luisa Barbarulo, coordinatrice di VediamociChiara.

Buongiorno da Maria Luisa Barbarulo, nello spazio Social di VediamociChiara. Oggi ho il piacere di avere con me il prof. Filippo Murina. Buongiorno Professore!

Buongiorno a lei, a tutte le vostre utenti e i vostri utenti. Grazie!

E buongiorno a tutte voi che ci state ascoltando!

Ho inviato il prof. Marina perché il tema di oggi è la dismenorrea. Vorrei chiedere al professore di cosa si tratta. Quindi la prima domanda che le faccio è: che cos’è esattamente la dismenorrea?

Sì. Questa definizione è un po difficile da comprendere, in realtà identifica un disturbo comunissimo: ossia un dolore alla mestruazione, che è presente o all’inizio dell’evento mestruale o durante la perdita mestruale.

La definizione comporta, ovviamente, una situazione di disagio, di fastidio, che può essere così importante da impedire la quotidianità, la possibilità di andare a scuola, spesso interessa donne molto giovani, ma anche la quotidianità lavorativa. Quindi ha una condizione di grande impatto sulla vita di una donna.

Come mai ne soffriamo? Quali sono le cause principali della dismenorrea?

Noi dal punto rivista medico definiamo due principali condizioni: la dismenorrea “primaria”, ossia quella non correlata non ad una particolare malattia, non secondaria ad un’altra condizione, ma una malattia a se stante, che comprende la maggior parte delle situazioni di dismenorrea, oltre il 70% di queste.

Oppure una dismenorrea “secondaria”, ossia correlata ad una malattia, in genere a carico dell’utero, neo formazioni, come fibromatosi, o a carico delle ovaie, come delle cisti ovariche, o un’altra condizione molto importante, che è l’endometriosi. Che è una condizione nella quale spesso si assiste a dolore pelvico, dismenorrea e difficoltà nei rapporti sessuali.

C’è una donna, una tipologia di donna, che più frequentemente soffre di dismenorrea?

Nella forma primaria, interessa molto l’adolescente, sovente dopo i primi cicli mestruali. Per questo è ancora più importante, tende a condizionare l’inizio della vita fertile della donna, in termini di disagio, quindi identifichiamo tra i 18, 20, 25 anni. In questo caso la dismenorrea primaria è conseguente ad un processo infiammatorio, a carico dell’utero, lo spasmo dell’utero.

Cos'é la dismenorrea? - Abbiamo intervista il prof. Murina, ginecologoEsistono al momento delle terapie, delle soluzioni che possono essere offerte alla donna che soffre di questo tipo di disturbo?

Certamente! Molto importante è identificarne la causa, e muoversi consequenzialmente, in modo diretto e mirato su quello che è l’approccio.

E’ chiaro che se è una dismenorrea conseguente ad una patologia secondaria, il risolvere la malattia di base ci consente di agire in modo efficace sul dolore.

Se invece il dolore fosse legato ad una dismenorrea primaria, in questo caso l’utilizzo di farmaci analgesici, antinfiammatori, quelli che comunemente vengono utilizzati anche per la cefalea, o chetoprofene, o altri infiammatori stereoidei, similari, possono essere molto utili.

Un consiglio, una sorta di trucco per riuscire ad essere ancora più efficaci: assumere il preparato al primissimo accenno di dolore, un po’ come se riuscissimo ad arginare questa cascata di eventi infiammatori, ancor prima che questa possa essere destruente.

E’ chiaro che poi è possibile soprattuto in forme molto più persistenti, agire su una inibizione sulle sostanze che sono alla base del dolore, che si chiamano “prostaglandine” e l’evento dell’ovulazione è fortemente correlato a questa cascata infiammatoria. Quindi inibire l’ovulazione ad esempio con dei preparati contraccettivi ormonali può essere efficace. Infatti la contraccezione ormonale, che nasce primariamente per la prevenzione delle gravidanze non desiderate, ha degli effetti “extra-contraccettivi” tra i quali appunto anche la riduzione della dismenorrea.

E una raccomandazione che possiamo fare entrambi a tutte le nostre utenti è “MAI FAI DA TE!”. Ci sono i medici per aiutarci a risolvere questo tipo di problema.

Sottoscrivo ampiamente, e non aggiungo altro!

Benissimo professore. La ringrazio per essere stato con noi oggi! Spero di rivederla presto. Qui su VediamociChiara o magari anche dal vivo, chi lo sa! Magari ci riusciamo uno di questi giorni…

Grazie a lei! Spero proprio di sì. Riuscire ad interfacciarci e a dialogare sempre in modo proficuo con le nostre pazienti e le nostre donne.

Benissimo! Grazie ancora professore, una buona giornata. Arrivederci!

 

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Guarda l’intervista su Youtube

>>> Per riascoltare tutte le puntate

Take Home Message – Cosa é la dismenorrea ?
Parliamo di uno dei disturbi più diffusi tra le donne, anche giovanissime, con il prof. Filippo Murina, ginecologo, che ci ha aiutato a capire la differenza tra dismenorrea “primaria” e dismenorrea “secondaria” e ci ha fornito un piccolo trucco per la gestione del dolore. L’intervista è a cura di Maria Luisa Barbarulo, coordinatrice di VediamociChiara.
Tempo di lettura “Cosa é la dismenorrea ?”: 1′
Ultimo aggiornamento “Cosa é la dismenorrea ?: 5 febbraio 2021
Voto medio utenti “Cosa é la dismenorrea”?
Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui