Che significato dare ai sogni fatti durante l’esperienza della quarantena? La dott.ssa Patrizia Pezzella, psicologa e psicoterapeuta, offre una interpretazione generalizzata dei simboli del sogno.
Il Coronavirus ha cambiato la nostra vita attuale e modificherà le nostre abitudini future. Se vuoi una interpretazione, invia il tuo sogno a questo indirizzo di posta elettronica rubricasogni (chiocciola) vediamocichiara.it.
I sogni ai tempi del Coronavirus – Carissima Elisabetta, ecco l’interpretazione del tuo sogno
La prima parte del sogno (vedi più avanti) rappresenta il desiderio di partecipare ad un evento gioioso e sociale.
La seconda parte rientra nei sogni di “blocco”. Nel sogno si sperimenta una sensazione che disorienta e al tempo stesso spaventa. Il sentirsi “bloccati” a parlare indica una correlazione con la frustrazione e le difficoltà vissute in questo momento di isolamento sociale dovuto al Coronavirus. Il sogno rappresenta il sentimento di impotenza vissuto dalla sognatrice.
L’impossibilità a “comunicare” (dal latino mettere in comune) significa l’impossibilità attuale di scambiare di persona informazioni, emozioni e bisogni.
La difficoltà a parlare, leggere, può significare che nella vita ci troviamo chiusi in una situazione obbligata e così anche le parole si “bloccano”. La parola è libertà, e la sua assenza è indice di essere “prigionieri“.
Nel testo “L’interpretazione dei sogni ” Freud (1900) riporta tra le varie tipologie di sogni, i sogni a “contenuto angoscioso“. Tra questi figurano gli incubi. Essi rilevano la presenza nella vita del soggetto di eventi vissuti come una grave minaccia per l’integrità psicofisica.
Lo stimolo esterno di una minaccia (il Coronavirus) che irrompe nella “ordinarietà” della vita, si trasforma nella incapacità di leggere un brano in quella che rappresenta una esperienza “familiare” nella vita reale della sognatrice.
…
Il sogno di Elisabetta
Sono una praticante buddista da più di venti anni. Da inizio marzo i nostri centri culturali sono stati chiusi e le riunioni di pratica e studio settimanali nelle case dei praticanti sospese.
Notti fa ho sognato che si tornava a fare una grande riunione, sui temi e gli insegnamenti buddisti, aperta a tutti.
Una grande convention aperta alla società. Ed era un momento bellissimo, una gioia ritrovarsi insieme. Alla fine un gruppo più ristretto di membri della nostra associazione si è riunito per praticare insieme.
Al momento della recitazione del Gongyo, brani tratti dal Sutra del Loto, la “guida” – colui che apre la recitazione e gli da il ritmo – dopo poche parole si interrompe, non sapendo più andare avanti. Anche le persone che si susseguono a sostituirlo iniziano e dopo poco si interrompono.
Provo io e con grande frustrazione, dopo pochi versi non riesco più a proseguire non riuscendo a ricordare i brani che so a memoria da vent’anni. Non riusciamo a praticare insieme….
Dott.ssa Patrizia Pezzella Psicologa, psicoterapeuta, perfezionata in Sessuologia clinica per Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata
Puoi contattare direttamente la dott.ssa Patrizia Pezzella
www.terapiasedutaunica.it
www.vaginismoroma.it
…
Take Home Message
I sogni ai tempi del Coronavirus – Che significato dare ai sogni fatti durante l’esperienza della quarantena? La dott.ssa Patrizia Pezzella, prova a dare una spiegazione dal punto di vista psicologico ai vostri sogni
Tempo di lettura: 50”
Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2020
Voto medio utenti