La maggior parte delle adolescenti ricorre di nascosto al supporto del ginecologo, generalmente dopo primo rapporto sessuale. Un appuntamento importante, che invece dovrebbe essere sostenuto maggiormente dai genitori
La ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza si occupa di tutelare la salute e la “capacità riproduttiva” delle bambine e delle adolescenti. E’ importante che i genitori siano in grado di far effettuare una visita di controllo dal ginecologo. Purtroppo però, questo non avviene quasi mai, tant’è che la maggior parte delle adolescenti ricorrono di nascosto al supporto di questo specialista, generalmente dopo primo rapporto sessuale.
Eppure ogni genitore dovrebbe sapere che infanzia e adolescenza sono due fasi della vita delicate e certamente ricche di problematiche che richiedono il supporto specialistico, soprattutto in un’ottica di prevenzione generale a favore della buona salute.
Ginecologo e adolescenti – un valido aiuto anche psicologico
Il ruolo del ginecologo è fondamentale non solo nella cura e nella prevenzione ma anche per quanto riguarda l’aspetto psicologico; offrendo supporto alle problematiche delle giovani pazienti, soprattutto quando a casa il dialogo con i genitori è limitato per alcuni argomenti… Sono tante le tematiche da dover affrontare: le anomalie della differenziazione sessuale, la pubertà precoce e la pubertà ritardata, le infezioni dell’apparato genitale, la contraccezione e la contraccezione d’emergenza. Ma anche le irregolarità del ciclo mestruale, la dismenorrea, l’acne, l’irsutismo, etc.
In tema di prevenzione gli argomenti non riguardano solo le malattie sessualmente trasmissibili. Si parla anche del corretto stile di vita, e ovviamente tutti i metodi contraccettivi al fine di tutelare la salute fisica, riproduttiva e psicologica.
Ci sono poi argomenti ancora più delicati da trattare come la gravidanza in età adolescenziale, i disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia) e le loro conseguenza sul ciclo mestruale.
Un’attenzione particolare merita la contraccezione d’emergenza o pillola del giorno dopo
Il contraccettivo che si assume per evitare una gravidanza indesiderata quando si pensa che l’anticoncezionale usato non abbia funzionato correttamente. Le ragazze minorenni, infatti, per poter acquistare la pillola del giorno dopo (ellaOne e Norlevo: questi sono i nomi commerciali) devono avere la prescrizione medica. E’ bene anche ricordare che le due pillole sono sostanzialmente differenti in termini di efficacia: ellaOne è efficace fino al 98% se assunta entro 24 ore, mentre Norlevo lo è solo dal 54% al 92%.
Spesso le adolescenti vanno in cerca di notizie online. Ma anche se l’evolversi dei mezzi di comunicazione ha fornito maggiori possibilità di accedere a tutte le informazioni, resta ancora un valido aiuto il confronto con il ginecologo. Il medico in grado di fornire sia uno strumento di diagnosi che di cura delle patologie. Sia dell’infanzia che dell’adolescenza. Ma anche la tutela necessaria ad affrontare una vita sessuale serena.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Tempo di lettura: 1’
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2020
Voto medio utenti