La prima visita ginecologica – Su Radio Antenna 1 ne parliamo con il ginecologo Massimo Danti

201284

La prima visita ginecologica

La prima visita ginecologica – Su Radio Antenna1 ne parliamo con il ginecologo Massimo Danti

Ai microfoni di Radio Antenna 1 torna il ginecologo di fiducia di VediamociChiara, il dott. Massimo Danti

Buongiorno da Simona De Santis, puntualissimi all’appuntamento con la rubrica di VediamociChiara. È venerdì si parla di salute femminile. Con noi un felice ritorno, il nostro ginecologo di fiducia, il dott. Massimo Danti. Buongiorno e benvenuto!

Buongiorno a tutti!

Massimo, oggi un argomento molto delicato e importante: la prima visita ginecologica. È opportuna la presenza della mamma? 

Innanzitutto occorre lasciare la libera scelta alla paziente e poi dipende dal rapporto che c’è tra le due. Io consiglio, generalmente, di no. Nel senso che la ragazza potrebbe essere messa in difficoltà o in imbarazzo nell’affrontare alcuni argomenti davanti alla mamma. Personalmente credo sia meglio che la ragazza venga da sola.

Quali sono gli argomenti principali da trattare in questa prima visita ginecologica, per una teenager?

Fondamentalmente tre: la contraccezione, le malattie sessualmente trasmissibili e i disturbi del ciclo. Per quanto riguarda la contraccezione, il medico dovrà cercare, sena fare una lezione di anatomia e fisiologia, di spiegare un po’ il meccanismo del ciclo riproduttivo, quando c’è l’ovulazione. Sembra impossibile, ma sono molte le ragazze che non sanno come funziona il ciclo mestruale. È importante sapere, almeno, che intorno al 14 giorno c’è l’ovulazione e quello è un periodo a rischio.

C’è ancora un tabù su questo argomento, da parte di alcune mamme a spiegare alle proprie figlie…

Si, assolutamente, anche la scuola è un pochino carente… E allora il medico deve spiegare le varie possibilità della contraccezione: da quella ormonale, ai metodi barriera, metodi meccanici etc.

Parlando di malattie sessuali trasmissibili (MST), la prevenzione…

Ecco, un argomento, molto delicato sia per la salute generale, sia per la fertilità futura. Per la possibilità della trasmissione sessuale dell’HIV, quindi dell’AIDS, e poi anche l’HPV, una malattia molto diffusa, rischiosa per la salute, perché è la responsabile del cancro del collo dell’utero.

La vaccinazione per l’HPV è gratuita. È importante sottolinearlo.

La vaccinazione è gratuita, sicura, è importante sottolineare questo, che deve essere fatta. Faccio un invito a tutte le mamme: affidarsi alle strutture pubbliche, ai medici, di non leggere le notizie false che circolano su Internet. Gratuita in alcune ASL anche per i maschi.

Tra le malattie sessualmente trasmissibili, volevo sottolineare che c’è la Clamidia, rischiosa per la fertilità futura della donna, laddove si localizza nelle tube della donna.

Nelle ragazze si possono verificare dei disturbi, delle anomalie nel ciclo, è una cosa frequente, normale?

È normale entro il primo anno del ciclo, perché chiaramente l’asse ormonale, che dall’ipotalamo (cervello), all’ipofisi, all’ovaia, deve ancora completare il suo sviluppo, quindi ci possono essere delle alterazioni del ciclo. Dopo invece vanno indagate, come ad esempio un ciclo molto frequente (quello con intervallo inferiore ai 21 giorni) o meno frequente (con intervalli superiori ai 35 giorni), oppure anche il dolore durante il ciclo.

Continueremo a parlare di questo. Intanto io ringrazio il dott. Massimo Danti perché ci è stato di aiuto anche oggi. VediamociChiara torna venerdì prossimo alle 11.00.

Buona giornata e buona musica!

Grazie, un saluto a tutti!

Rivedi e riascolta la puntata

La rubrica di VediamociChiara è OnAir su Radio Antenna 1 Roma. Ogni venerdì alle ore 11:00, ed in replica alle ore 19:00.

Per riascoltare tutte le puntate

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
Una sintesi della rubrica radiofonica di VediamociChiara OnAir su Radio Antenna 1 ogni venerdì.
Con noi oggi il ginecologo di riferimento di VediamociChiara, il dott. Massio Danti, con lui abbiamo parlato della prima visita ginecologica, della contraccezione, dei disturbi del ciclo e delle malattie sessualmente trasmissibili.

Tempo di lettura: 50’’

Ultimo aggiornamento: 8 giugno 2020

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

1 commento

  1. grazie per questa puntata, per molti genitori spero siano anche delle vere e proprie lezioni di “”vita””, oggi crescere i ragazzi non è facile…

  2. io di queste cose sono abituata a parlarne anche con mio figlio, un ragazzo di 14 anni, futuro uomo. vi seguo sempre e grazie anche da parte mia. più se ne parla più la vita sessuale dei nostri figli sarà felice

  3. Grazie a te Vanessa, seguici anche sui nostri canali Social: Twitter, Youtube, Facebook. A presto e buona giornata! … Redazione VediamociChiara

  4. Cara Piera, forse hai ragione, oggi è meno facile di una volta crescere i figli. Speriamo di dare il nostro contributo per rendere la vita dei genitori un po’ meno difficile. Buona giornata e continua a seguirci! … Redazione VediamociChiara

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui