La menopausa non è uguale per tutte. Vediamo insieme le diverse classificazioni
Quando si può classificare come precoce, oppure prematura o tardiva?
Menopausa. Facciamo un po’ di chiarezza
Si parla di menopausa precoce, prematura o tardiva in base all’età del suo esordio, ovvero:
- Precoce quando inizia prima dei 40 anni;
- Prematura quando inizia prima dei 45 anni;
- Tardiva quando si verifica dopo i 55 anni.
La condizione di menopausa precoce è la più frequente rispetto a quella prematura e tardiva
In un terzo delle sue forme si osserva una familiarità. Si stanno identificando geni candidati; ad esempio si sono messe in evidenza anomalie numeriche o strutturali a carico del cromosoma X (mutazione FMR1) o mutazioni di cromosomi coinvolti nella regolazione della funzione ovarica.
Si osservano inoltre casi di menopausa precoce dovuta a meccanismi autoimmuni.
Se la menopausa è molto precoce (20-35 anni), un adeguato supporto psicologico è sicuramente un ausilio efficace.
Esiste anche una forma di menopausa precoce per la quale mancano elementi noti in grado di spiegare la rapida scomparsa del Follicolo Ovarico.
La menopausa prematura riguarda il 10% delle donne
Spesso queste presentano casi di menopausa precoce nel nucleo familiare, per cui si reputa che le due forme cliniche possano avere cause comuni. È associata all’insorgenza di malattia coronarica e può comportare negli anni successivi un modesto incremento di fratture ossee.
Anche altri fenomeni correlati all’invecchiamento prematuro degli organi estrogeno-dipendenti possono essere più frequenti e si ritiene che un’opportuna terapia ormonale a base di estrogeni e progestinici possa esercitare una protezione efficace. Al contrario, è chiaro che patologie che dipendono dal tempo della vita fertile (durata di esposizione agli estrogeni prodotti dall’ovaio), come il tumore della mammella, possono ridursi (ad esempio, se una donna entra in menopausa a 35 anni, il rischio di tumore si riduce drasticamente dell’80%).
– > Vuoi saperne di più? Chiedi un consulto alla nostra ginecologa
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
– Menopausa – Prevenzione in ogni fase della vita – Ministero della Salute
– Benessere in menopausa – Il Vademecum dell’associazione ONDA – Osservatorio Nazionale per la Salute della Donna e di Genere
>>> Articoli correlati:
– Perimenopausa – Sintomi, faq e approfondimenti
– I Disturbi Urogenitali della Donna in Menopausa
– Check-Up tra i 50 e i 60 Anni
– In Menopausa Tutto Cambia. Anche la Pelle
– Le Emozioni in Menopausa
>>> Per un ulteriore approfondimento consulta la nostra sezione interamente dedicata al tema della ”Menopausa”.
…
Take Home Message
Si parla di menopausa precoce (prima dei 40 anni), prematura (prima dei 45) o tardiva (dopo i 55), la classificazione quindi è in base all’età del suo esordio. Quella precoce è la più frequente. Se molto precoce (20-35 anni), si consiglia un aiuto psicologico.
La menopausa prematura invece riguarda il 10% delle donne.
Tempo di lettura: 4 minuti
Ultimo aggiornamento: 18 ottobre 2022
Voto medio utenti
Ciao ho 46 anni e non ho il ciclo da 2 mesi, secondo voi sono incinta o è arrivata la menopausa? In realtà da qualche tempo ho tutta una serie di disturbi strani: sudori, vampate, insonnia e insomma mi è venuto il dubbio
Ti scrivo una risposta di buon senso, ma contatta sempre il tuo medico per gli accertamenti del caso. Quello che mi sento di dirti è che se il tuo ciclo mestruale è stato finora relativamente regolare, fai subito un test di gravidanza e sei il test è negativo, è possibile che si tratti di peri-menopausa.
Ma se la menopausa è precoce, è una cosa preoccupante?
La menopausa precoce può essere causata anche da alterazioni cromosomiche ereditarie. Parlane con il tuo medico o con il nostro esperto per capire se sono necessarie terapie di supporto, sia a livello fisico che psicologico.