Per una menopausa “buona”

201720

Per una menopausa Ai microfoni di Radio Antenna 1 il prof. Jannini che ci parla di menopausa buona e di menopausa problematica (per il 50% delle donne), ma anche dell’evento “Un pomeriggio per donne FAVOLOSEx”.

Buongiorno a tutti gli ascoltatori e ascoltatrici, da Maria Luisa Barbarulo, nello spazio riservato a VediamociChiara qui su Radio Antenna 1.

Ho qui con me il prof. Emmanuele Jannini, buongiorno professore!

Buongiorno a tutte!

È qui con noi perché, come già sapete l’8 maggio faremo un evento qui a Roma “Un pomeriggio per donne FA-VO-LO-SeX, nel quale parleremo della sessualità over 50. E quindi farò questa domanda al prof: Come cambia la nostra sessualità dopo i 50 anni?

La sessualità cambia sempre. Siamo un animale plastico che si adatta alle varie fasi della vita, per cui siamo completamente diversi a seconda dell’età. D’altra parte le donne sono diverse da se stesse, a seconda dell’età!

Lo prendo come un complimento!

Sì, lo è! Oltre ad essere completamente diverse tra di loro, e questo le rende particolarmente affascinanti ed interessanti.

La sessualità cambia, la menopausa di per sé può non dare problemi importanti alla sessualità. Succede però che la menopausa lo faccia nei 50% delle donne che passano attraverso questo spartiacque.

Cambiano i parametri, cambiano i punti di riferimento. Cambiano gli ormoni, che sono quelli che vengono a mancare, l’ovaio non produce più gli estrogeni, e la vagina da quel fantastico organo responsivo, capace di rispondere agli stimoli in maniera istantanea, diventa sempre più atrofica. E da sorgente di piacere, diventa sorgente di dolore. Si tratta dell’atrofia vulvo vaginale, che colpisce il 50% delle donne.

Un numero decisamente importante over 50… visto che ormai arriviamo fino a 90 anni…

Ed è una lunga parte della vita, mano mano che aumenta la nostra speranza di vita, si allunga il nostro tempo in menopausa, e in andropausa ovviamente, e con questo ci condanniamo, se non cerchiamo delle soluzioni, ad un silenzio sessuale che è conseguenza di questa atrofia. Il dolore coitale è tipico dell’atrofia vulvo vaginale, insieme con i dolori, la patologia stessa della vagina, tutte cose che in realtà riguardano la menopausa malata. La menopausa non necessariamente lo è, abbiamo detto che ci sono il 50% delle persone che non ha conseguenze importanti, ma una su due, diciamo così “si ammala di menopausa“, dal punto di vista sessuologico, e l’ammalarsi non è altro che il silenzio sessuale.

E questo porta a delle conseguenze pesanti sulla vita di coppia, ma anche sulla vita della persona stessa.

Qui è un gioco terribilmente di rimbalzi. Perché il dolore viene letto dal partner come un rifiuto, è automatico, anche se irrazionale, non dipende dal rifiuto, ma dagli ormoni. Ma è inevitabile per il maschio, leggerlo in termini di rifiuto, reagisce con una riduzione della propria spinta sessuale, che viene letto dalla donna come un rifiuto di se stessa. Diventa quindi un rimbalzare e un tornare indietro amplificato.

Per questo insieme a Rossella Nappi abbiamo definito questa condizione come couplepose, come “menopausa di coppia“.

Mi piace moltissimo questa definizione.

Una situazione tanto sbagliata, visto che le soluzioni sono alla portata di tutti.

Sappiamo che ci sono delle soluzioni a questo problema, ma di questo ne parleremo nel nostro evento. Giusto professore?

Sì, l’8 maggio l’appuntamento è qui, vicino a Piazza di Spagna, dove parleremo di menopausa, di sesso, parleremo di salute sessuale, di salute della coppia, e soprattutto parleremo di soluzioni, di terapie, perché la menopausa malata si può curare senza rischi.

Un’ottima notizia professore!

Vi aspetto nuovamente qui, venerdì prossimo, alle 11.00, sempre su Radio Antenna 1. Ciao a tutti! 

Arrivederci!

Rivedi e riascolta la puntata.
La rubrica di VediamociChiara è OnAir, su Radio Antenna 1 Roma, va in onda ogni venerdì alle ore 11:00, ed in replica alle ore 19:00.

Per riascoltare tutte le puntate

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
Una piccola sintesi della rubrica radiofonica di VediamociChiara OnAir su Radio Antenna 1.
Puntata dedicata ad un tema che ci sta molto a cuore, il benessere sessuale dopo i 50 anni. La coordinatrice del progetto VediamociChiara, Maria Luisa Barbarulo, intervista il prof. Emmanuele Jannini.

Tempo di lettura: 40’’

Ultimo aggiornamento: 26 aprile 2020

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui