Rapporto madre-figlia in tema di contraccezione

202096

Rapporto madre-figliaCome nasce in una madre la decisione di accompagnare la propria figlia nel percorso della contraccezione?

Devo dire che la decisione non nasce all’improvviso, ma matura col tempo. Negli anni ho visto crescere mia figlia e l’ho aiutata ad approcciarsi a tutte le sue “prime volte”. Certo, parlare del primo viaggio da sola non è come parlare di contraccezione. Però credo che quel legame speciale che si instaura tra donne mi abbia aiutata. So che è abbastanza sensibile. Per cui ho cercato di usare parole chiare e semplici per farle capire che con me non aveva bisogno di vergognarsi anche solo a pronunciare la parola “sesso” o “preservativo”.

Nel caso specifico nacque il giorno che la accompagnai dalla ginecologa per una visita di routine. E visto che a 18 anni cominciava la sua vita da studentessa, mi è venuto spontaneo proporle il contraccettivo. Sia per regolarizzare il ciclo mestruale che avrebbe potuto modificarsi con nuove abitudini lontano da casa, e sia per farle acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e del suo essere donna a tutti gli effetti.

Rapporto madre-figlia in tema di contraccezione – Ha trovato complicato affrontare questo tema con suo marito e, dopo, con sua figlia?

Ad essere sincera all’ inizio mio marito era un po’ restio, avendo interpretato l’uso del contraccettivo come “sesso libero” per la figlia. In realtà non è assolutamente così, da donna so come noi interpretiamo il sesso, e non credo proprio che una pillola possa “disinibire” al punto da concedersi maggiormente. Va spiegato con maturità, sia dai genitori che dal ginecologo, che il contraccettivo serve alla donna per esigenze personali che poco hanno a che fare con gli uomini e il sesso. Mia figlia avrà un ciclo più regolare, non sarà a rischio di gravidanze indesiderate. Ma comunque sa perfettamente che, qualora dovesse presentarsi un’avventura di una notte, la precauzione è d’obbligo, contraccettivo o no.

Rapporto madre-figlia in tema di contraccezione – Crede che ancora oggi ci siano dei tabù sulla contraccezione e se sì, come pensa si possano risolvere?

Si, credo ce ne siano molti. E credo soprattutto che siano radicati nel difetto di comunicazione che l’ambito familiare, e poi scolastico, ha con le ragazze. Gli adolescenti sono difficili da capire ma capiscono molto più di quello che pensiamo. E dunque perché spaventarsi di affrontare temi caldi come il sesso. Magari proprio nelle scuole? L’educazione sessuale non è una barzelletta e dovrebbe proprio essere fatta a mio avviso in quei contesti in cui lo sviluppo culturale e sociale è più lento. Dove le ragazze rischiano di non conoscere le possibilità che la scienza ha messo a loro disposizione.

Mi spiego.

Laddove una ragazza ha una madre che poco conosce riguardo la contraccezione e i rischi del sesso occasionale, dovrebbe intervenire la scuola, gli insegnanti. Proprio per colmare quel vuoto che può apparire insignificante, ma che invece è fondamentale per la crescita dei nostri figli. La madre in questione può solo esserne contenta.

Rapporto madre-figlia in tema di contraccezione – Come pensa che sua figlia abbia vissuto, e viva ancora, il suo rapporto col contraccettivo e col sesso, alla luce dei suoi consigli?

Mi viene in mente quel detto che dice che i figli non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere. Ho cercato di insegnarle tutto quello che ritenevo giusto per la sua crescita. Non l’ho spinta a scegliere il contraccettivo. Le ho spiegato che era una possibilità. Fatta la sua scelta, l’ho sostenuta. Non si nasce genitori e credo che sia del tutto impossibile impedire ai figli di commettere degli errori. Nel suo rapporto col contraccettivo mi sento serena. Perché al contrario di molte altre mamme non le ho tenuto nascosto nulla. Ma soprattutto perché la vedo tranquilla mentre legge le istruzioni o mette il reminder sul telefonino… E sorrido perché penso anche così si cresce, lasciandole libere.

Valeria Favasuli

Take Home Message
Rapporto madre-figlia in tema di contraccezione  – Per la rubrica “Le interviste di Valeria” che ci aiuta a capire il rapporto madre-figlia in tema di contraccezione.

Tempo di lettura: 1’

Ultimo aggiornamento: 12 maggio 2020

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui