Cosa fare prima di vaccinarsi, soprattutto se si soffre di allergie o si sono avuti episodi anafilattici legati ai farmaci? Ne parliamo perché è importante andare preparati al momento della somministrazione del vaccino. Ed è importante anche, indicare nel foglio relativo all’anamnesi eventuali allergie di cui si soffre. Cos’altro è necessario sapere oltre agli ingredienti dei vaccini?
Vaccinarsi comporta dei rischi?
La premessa è che le cautele da prendere prima della vaccinazione, sono le stesse che vanno seguite nel caso di somministrazione di un qualsiasi prodotto medicinale e farmaco in soggetti allergici molto sensibilizzati.
Conosciamo delle reazioni avverse dai giornali: si è parlato molto delle morti sospette che si sono verificate in alcune persone che si erano appena vaccinate (Fonte: Fondazione Veronesi).
Reazioni avverse potrebbero verificarsi e potrebbero riguardare soprattutto alcune categorie di persone:
- Chi ha avuto, in passato, reazione anafilattiche ad altri vaccini
- Chi ha avuto in passato una reazione allergica grave per una causa non identificata
- Chi soffre di mastocitosi, una malattia che si caratterizza per un aumento di cellule mastociti
- Chi soffre di una grave forma di asma
Monitoraggio costante
Va detto che il monitoraggio delle reazioni ai vaccini si sta effettuando il tutto il mondo, e sta dimostrando che non corre rischi particolari chi soffre di:
- Allergie ai pollini
- Allergie agli acari
- Allergie al pelo di animali o agli alimenti, come ad es. le uova (i vaccini in questione non ne contengono).
Sul caso del vaccino Astrazeneca (che ha cambiato nome, e ora si chiama Vaxzevria) va precisato che:
Nell’Unione Europea sono stati rilevati 30 casi su quasi 5 milioni di individui vaccinati con AstraZeneca, un dato in linea con le rilevazioni effettuate in altri periodi, quando non era stato ancora introdotto il vaccino. (Fonte: Il Post).
La buona notizie è che esiste la farmacovigilanza
Ma cos’è la farmacovigilanza? La farmacovigilanza è quell’insieme di attività che hanno lo scopo di raccogliere continuamente tutti i dati di sicurezza e le informazioni disponibili sull’uso dei prodotti medicinali (farmaci e vaccini) (Fonte AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco).
Le segnalazioni di effetti collaterali arrivate nel primo mese di campagna sono confortanti: tra il 27 dicembre 2020 e il 26 gennaio 2021 sono state 7.337 su un totale di 1.564.090 dosi somministrate: di queste, il 92,4% riguardano effetti non gravi come dolore in sede di iniezione, febbre, stanchezza, dolori muscolari.
Come funzionano i vaccini?
Oltre a essere stati sperimentati in modo diverso, i vaccini finora autorizzati utilizzano principi diversi di funzionamento. Quelli di Pfizer-BioNTech e di Moderna sono a base di RNA messaggero, un sistema relativamente nuovo e che fino alla pandemia non era stato sperimentato su così larga scala, mentre quello di AstraZeneca utilizza un virus sostanzialmente innocuo (adenovirus) che viene modificato per insegnare al sistema immunitario a riconoscere il coronavirus, in modo da bloccarlo nel caso in cui si venisse contagiati. (Fonte: Il Post).
Si, ma cosa c’è dentro i vaccini?
Siamo andati sul sito dell’Agenzia Italia del Farmaco (AIFA) per controllare gli ingredienti. Li riportiamo qui, fedelmente.
-
Vaccino Pfizer e Moderna
Il COVID-19 mRNA BNT162b2 (Comirnaty) contiene un RNA messaggero che non può propagare sé stesso nelle cellule dell’ospite, ma induce la sintesi di antigeni del virus SARS-CoV-2 (che esso stesso codifica). Gli antigeni S del virus stimolano la risposta anticorpale della persona vaccinata con produzione di anticorpi neutralizzanti.
L’RNA messaggero è racchiuso in liposomi formati da ALC-0315 e ALC-0159 per facilitare l’ingresso nelle cellule. Il vaccino contiene inoltre altri eccipienti:
1,2-Distearoyl-sn-glycero-3-phosphocholine, colesterolo, sodio fosfato bibasico diidrato, fosfato monobasico di potassio, cloruro di potassio, cloruro di sodio, saccarosio, acqua per preparazioni iniettabili.
Fonte: AIFA
-
Vaccino Astrazeneca (ora Vaxzevria)
Come per tutti i vaccini, il vaccino COVID-19 AstraZeneca è costituito da un ingrediente attivo e da ingredienti inattivi che ne facilitano il mantenimento e la veicolazione all’interno dell’organismo delle persone vaccinate.
Il principio attivo è l’adenovirus modificato (ChAdOx1-Chimpanzee Adenovirus Oxford 1) che contiene il codice genetico della proteina Spike di SARS-CoV-2. È un organismo geneticamente modificato. Gli ingredienti inattivi (eccipienti) sono:
- L-istidina
- L-istidina cloridrato monoidrato
- Magnesio cloruro esaidrato
- Polisorbato 80 (E 433)
- Etanolo
- Saccarosio
- Sodio cloruro
- Disodio edetato (diidrato)
- Acqua per preparazioni iniettabili
Il vaccino non contiene conservanti.
(Fonte: AIFA)
Ma se ho una reazione avversa dopo la vaccinazione a chi va comunicata?
Se si intende segnalare un qualsiasi evento che si è verificato a seguito della somministrazione del vaccino ci si può rivolgere al medico di famiglia, al Centro Vaccinale, al farmacista di fiducia o alla ASL di appartenenza.
Fonte: Donna moderna
(Consulenza del dottor Gianenrico Senna, presidente della Società Italiana di Allergologia e direttore dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Verona)
Per approfondimenti
>>> Rapporto sulla Sorveglianza dei vaccini COVID-19 (27/12/2020 – 26/02/2021)
>>> Vaccini COVID-19 (sito AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco)
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Cosa fare prima di vaccinarsi, soprattutto se si soffre di allergie o si sono avuti episodi anafilattici legati ai farmaci? Ne parliamo perché è importante andare preparati al momento della somministrazione del vaccino. Ed è importante anche indicare, nel foglio relativo all’anamnesi, eventuali allergie di cui si soffre. Cos’altro è necessario sapere oltre agli ingredienti dei vaccini?
Tempo di lettura: 1′
Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2021
Voto medio utenti
una quetsione molto delicata … speriamo che vinca la ragione ……..
E noi lo speriamo insieme a te Polly.
Grazie per il tuo commento, se ti va puoi seguirci anche suoi nostri Social,
ci trovi su Twitter, Youtube, Instagram e Facebook.
A presto e buon tutto!