Secchezza Intima – E Se(x) Fosse la Tiroide?

201860

Scarica il podcast dell'articolo

Come è connessa la tiroide alla secchezza intima?

Per il progetto “E se(x) fosse la tiroide” siamo tornati ad intervistare il prof. Jannini. Ascoltiamo le sue risposte!

Dott.ssa Maria Luisa Barbarulo: Buongiorno a tutti coloro che ci seguono. Oggi è il nostro quarto appuntamento del progetto “E se(x) fosse la tiroide?” e oggi parleremo di secchezza intima. La prima domanda che le faccio è: che cos’è la secchezza vaginale?

Prof. Emmanuele Jannini: Buongiorno a tutti ed è un piacere essere di nuovo con Menslife e VediamociChiara. La vagina è un organo sessuale fondamentale che funziona proprio in presenza di un lubrificante che essa stessa produce allo scopo di rendere la penetrazione piacevole per entrambi. Ci sono tutte una serie di condizioni che possono alterare la produzione di questo lubrificante.

Una tra queste potrebbe essere la carenza ormonale, un’altra potrebbe essere una carenza psicologica, vale a dire che la persona non si trova bene in quel momento con quel partner.

Ci possono essere disturbi anche di tipo neurologico che possono provocare questa condizione e di tipo vascolare. Per riassumerli in una maniera molto comprensibile a tutti  il diabete, da questo punto di vista, si colloca come un tipico caso di riduzione della lubrificazione anche se molto spesso il diabetologo e la paziente diabetica si dimenticano di dialogare sulla sessualità e quindi questo sintomo può passare inosservato, magari essendo più preoccupati per altre condizioni che possono essere legate al diabete.

Dott.ssa Maria Luisa Barbarulo: Cosa possiamo fare quando ci rendiamo conto di soffrire di secchezza vaginale?

Prof. Emmanuele Jannini: Il ginecologo è ovviamente il medico di riferimento per le problematiche di secchezza vaginale. Con un consiglio sommesso, quel ginecologo, (perché purtroppo qualche volta ti è capitato di osservarlo), che magari legato ad un vecchio modello di ginecologia che è più attenta a problematiche non sessuali, che non si dovesse prender carico della problematica della lubrificazione mancante, va cambiato. Molto semplicemente. Perché in realtà la funzione sessuale femminile è almeno altrettanto importante della funzione riproduttiva e fare il medico soltanto in una direzione non è corretto. Il ginecologo, insieme al sessuologo medico, deve essere il punto di riferimento per tutte le donne che hanno una disfunzione sessuale.

Dott.ssa Maria Luisa Barbarulo: E quindi le chiedo c’è qualche caso clinico che meglio di altri possa raccontare questa patologia ai nostri utenti?

Prof. Emmanuele Jannini: Mi ricordo di questa vicenda. La racconto in maniera molto semplice. È una ragazza di una quarantina di anni che ad un certo punto comincia a provare dolore durante il rapporto sessuale. Questo dolore non le impedisce di avere rapporti però qualche volta, anzi un po’ troppo frequentemente, ci sono delle cistiti post rapporto, delle infiammazioni, delle vere e proprie vaginiti. Insomma, una serie di strascichi, niente di dirompente e drammatico, la sua vita sessuale bene o male continua, però lei stessa si rende conto di inconsciamente allontanare un pochino il sesso. Mentre prima non aspettava altro che il fine settimana per stare insieme a suo marito, per poter dialogare utilizzando il linguaggio del sesso, dell’amore, adesso si rende conto di essere un po’ “muta e sorda” dal punto di vista dell’utilizzo di questo linguaggio.

E naturalmente, la prima cosa che viene in mente è che si potesse trattare di una menopausa precoce.

Ovviamente vanno dal ginecologo, anche perché la cosa era un po’ strana perché la mamma di questa signora aveva avuto una menopausa oltre i 55 anni, e di solito il tempo della menopausa, se non ci sono malattie particolari, è abbastanza simile di mamma in figlia.

In realtà, non ci sono degli elementi che individuano quel tipico aumentare delle caldane, o vampate, cioè tutte quelle altre sintomatologie che in qualche modo si legano al processo menopausale. Piuttosto che una menopausa precoce, in realtà, il ginecologo suggerisce di andare da un endocrinologo perché si accorge che la tiroide di questa signora non funzionava perfettamente. Ora si è visto, effettivamente, che una riduzione degli ormoni tiroidei, che viene molto ben curata attraverso una terapia sostitutiva, è in grado di ridurre, tra le varie cose, la disfunzione della lubrificazione.

Stiamo lavorando su questo per capire quali sono i meccanismi alla base di questo fenomeno, però è un dato di fatto che si può verificare questo tipo di strana sintomatologia. Perché nel caso di questa coppia, il lavoro maggiore, che ha dovuto fare il sessuologo medico, non è stato quello di somministrare gli ormoni che mancavano, ma è stato un pochino più complesso perché ho dovuto lavorare tanto sulla coppia per convincere l’uno e l’altro che non si erano disinnamorati, che era la prima cosa che queste persone avevano pensato.

In realtà, in questo caso, era tutto molto semplice, anche se, attenzione perché quando c’è un disturbo sessuale anche di tipo ormonale qualche volta si struttura una problematica di coppia, per cui è stato un lavoro piuttosto importante far si che riacquistassero fiducia in se stessi, fiducia nell’altro o nell’altra, di essere attori sessuali ancora perfettamente in grado di giocare questa fantastica commedia dell’amore così bella, così piacevole, perché era questo di cui non erano ancora convinti di essere in grado di poterlo fare, invece attraverso un percorso di “talking therapy” sono riusciti a recuperare anche questo nonostante gli ormoni che, nel frattempo, erano stati ripristinati. Questo è un caso che ci dice come gli ormoni sono fondamentali.

Dott.ssa Maria Luisa Barbarulo: Grazie professore per il suo tempo, per le sue spiegazioni e anche per i suoi racconti che ci aiutano a capire come ogni patologia può avere la sua soluzione.

Ancora una volta invito le nostre utenti e i nostri utenti a rivolgersi sempre allo specialista. “No fai da te” diceva una pubblicità anni ’80. In effetti è importante che quando abbiamo un problema di salute, piuttosto che cercare una soluzione online, andiamo dallo specialista di riferimento. E quindi professore, intanto io la saluto, e noi ci vediamo tutti insieme la prossima settima perché la prossima settimana è il 25 ottobre e quindi alle 18:30 vi aspettiamo sui nostri canali social di VediamociChiara e di Menslife. Su Facebook di VediamociChiara e di Menslife e su Youtube di VediamociChiara e di Menslife.

Ciao a tutti, ci vediamo il 25 ottobre

Prof. Emmanuele Jannini: con grande piacere. Grazie a voi.

>>> Iscriviti subito all’evento

>>>Episodio 1 – Calo del desiderio

>>>Episodio 2 – L’astenia degli spermatozoi

>>>Episodio 3 – Quando il piacere non arriva o tarda ad arrivare

>>> Rivedi tutte le nostre interviste

Progetto realizzato grazie a un grant educazionale incondizionato di Merck Serono

Take Home Message – Quando il piacere non arriva
Che relazione c’è tra Tiroide e Secchezza intima? Siamo tornate ad intervistare il prof. Jannini. Ecco la quarta intervista del progetto “E sex fosse la tiroide?”.

Tempo di lettura: 4’

Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2022

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui