Secchezza Vaginale: Quello che noi Donne in Menopausa Nascondiamo

203223

Secchezza vaginale

Non solo vampate, aumento di peso e insonnia…

nella lista dei sintomi della menopausa c’è anche la secchezza vaginale

Vampate, disturbi del sonno, irritabilità, aumento di peso…

Questa potrebbe essere la lista completa dei disturbi a cui la donna in menopausa, ma anche in peri-menopausa, va incontro. Ma non sarebbe una lista completa se non aggiungessimo anche la secchezza vaginale in menopausa che è diretta conseguenza dell’atrofia vulvo vaginale e tutti i problemi legati alla sfera intima, dal desiderio sessuale al “deficit” di eccitazione.

Desiderio sessuale. La qualità della vita si misura anche da questo

La secchezza vaginale si collega non solo alle emozioni sessuali e sentimentali, ma anche a tutti gli altri disturbi tipici del climaterio: l’umore, il sonno e persino la linea! Se si evita l’incontro con il compagno per timore di provare dolore, prima, durante e dopo il rapporto, si rischia di entrare in un circolo vizioso che porterà, inevitabilmente, al peggioramento della situazione.

Purtroppo il 60% ca. delle donne è convinta che questo disturbo, la secchezza vaginale, passerà da solo. Purtroppo è vero esattamente il contrario: se non viene curata l’atrofia vulvo vaginale tenderà a peggiorare.

Parlare dei problemi legati alla vagina è ancora un tabù?

Sembrerebbe di sì. Nonostante la secchezza vaginale sia tra i disturbi intimi più frequenti in menopausa – ne soffre 1 donna su 2 (Fonte: Nappi RE Maturitas, 2016) – la reticenza a parlarne, persino con il proprio medico di fiducia, è ancora la norma. Questo rende il problema ancora poco conosciuto e poco diagnosticato, o diagnosticato solo quando i disturbi sono talmente severi, da non poter essere più nascosti.

Dovremmo allora scoprire (o riscoprire) gesti e pensieri legati al prendersi cura anche delle parti intime, proprio come si farebbe con una qualsiasi altra parte del corpo: capelli, viso, mani. Sintomi e fastidi, preoccupazioni e timori: impariamo a fare più domande al nostro medico. Accantoniamo imbarazzo e paura e parliamone anche con le amiche coetanee. Affrontare il problema partendo con il piede giusto, ci renderà più vicina la soluzione.

Le ragioni della secchezza vaginale in menopausa

Ma quali sono le cause che determinano l’atrofia vulvo vaginale e la conseguente secchezza vaginale? Gli estrogeni, gli ormoni femminili, responsabili tra le altre cose del mantenimento dello spessore dell’epitelio vaginale e della sua corretta lubrificazione. Durante la vita fertile di una donna le concentrazioni ematiche di estradiolo (principale estrogeno fisiologico) variano tra i 40 e i 400 pg/ml. In post-menopausa si riducono a circa 20 pg/ml. Di conseguenza la diminuzione della lubrificazione vaginale, in questa fase della vita della donna, è drastica.

Un problema che non riguarda solo le donne in menopausa, peri-menopausa o post-menopausa. Potrebbe essere un disturbo che interessa anche le giovanissime. Quelle che usano pillole anticoncezionali ad esempio a basso dosaggio ormonale o le donne durante l’allattamento.

I sintomi della secchezza vaginale in menopausa

L’atrofia vulvo vaginale (AVV) si associa ad una varietà di sintomi, come, ad esempio:

  • Bruciore
  • Prurito
  • Irritazione
  • Arrossamento
  • Minzione dolorosa
  • Cistiti ricorrenti 
  • Microlesioni vaginali
  • Dispareunia

Secchezza vaginale in menopausa – Novità terapeutiche per il trattamento della secchezza vaginale

Oggi in commercio ci sono prodotti specifici capaci di restituire al tessuto vaginale la sua naturale idratazione ed elasticità. Esistono varie terapie, anche di adatte per quelle donne che non desiderano, o non accettano, la terapia estrogenica, come ad es. le donne con trascorsi di tumore al seno.

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

Benessere in menopausa – Il Vademecum dell’associazione ONDA – Osservatorio Nazionale per la Salute della Donna e di Genere
SIM – Società Italiana Menopausa
Raccomandazioni clinico-pratiche in peri e post menopausa e terza età – AOGOI – Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani

>>> Articoli correlati:

Il Killer del Piacere Sessuale – La Secchezza Vaginale in Menopausa
Per il Benessere Vaginale

Atrofia Vulvo Vaginale e qualità di Vita della Coppia

 Menopausa = Vecchiaia ? No! Piuttosto una Seconda Giovinezza!
Il Lattobacillo Crispatus Contro l’Atrofia Vaginale
Acido Ialuronico – Non Solo per le Rughe…
Donne in età adulta e ringiovanimento vaginale

>>> Per un ulteriore approfondimento consulta la nostra sezione interamente dedicata al tema della ”Menopausa”.

>>> Ne parlano anche le nostre amiche su MenopausaPiù…!

Take Home Message
Secchezza vaginale in menopausa – Un problema intimo che si verifica nelle donne in menopausa (o post-menopausa). Può avere ripercussioni sulla qualità delle vita della donna così come della coppia. Trattandosi di un argomento delicato, spesso non viene diagnosticata e quindi non curata correttamente. Oggi in commercio ci sono prodotti terapeutici, anche non ormonali, per uso locale, capaci di restituire la naturale idratazione alla mucosa vaginale a breve e a lungo termine.

Tempo di lettura: 6 minuti

Ultimo aggiornamento: 25 ottobre 2022

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

1 commento

  1. una mia cara amica… più grande di me….. andò quasi in depressione per questo problema che la affliggeva……. felice di sapere che finalmanete possiamo risolvere anche questo. chiederà al mio medico.

  2. E’ vero DonnaDiamante, oggi siamo più fortunate delle nostre amiche nate prima di noi. Fai bene a chiedere sempre prima il consulto al tuo medico/ginecologo. Grazie per averci scritto. … Lucilla Redazione di VediamociChiara

  3. Argomento tabù… Mia madre non ne parlava neanche da sola davanti allo specchio…. Io ho imparato proprio da lei a fare…. l’esatto contrario!!!!! Non solo con la mia ginecologa ma anche con il mio compagno….

  4. mia madre invece mi diceva che la dovevo sempre coccolare, le cure riservate alla pelle del viso le dovevo spendere anche per il resto del corpo. ora provo ad insegnare a mia figlia le stesse cose……””

  5. Felice di sapere che oggi ci sono prodotti che ci aiutano, in questo periodo particolare della nostra vita (ce n’è uno che non lo sia!)

  6. Io ho risolto parlandone con il mio ginecologo. Mi ha saputo consigliare il prodotto giusto. Viviamo in un’altra epoca e per fortuna grazie a queste novità anche un’altra vita! Benedetti 60!!!!!!!

  7. Secondo me è anche vero che siamo anche noi ad essere cambiate. un pò più aperte rispetto alle nostre mammmme!!!!!!

  8. Ho letto un po’ di questi messaggi e mi sono fatta coraggio. Confesso. Si tratta del fastidio che più di altri mi ha complicato un po’ la vita. Prometto che prendo subito un appuntamento con il mio ginecologo!!!! :))))))

  9. E’ vero, è un bel fastidio, ma per fortuna oggi ci sono i rimedi. Rispettosi non solo della nostra pelle e del nostro ph ma anche della privacy

  10. ho avuto questo problema qualche anno fa, con l’ingresso in menopausa. E così come è venuto è andato via. E’ vero che grazie alla mia nutrizionista ho cambiato radicalmente dieta Potrebbe avermi aiutata?

  11. Ciao Fly2000, il regime alimentare, così come il nostro stile di vita, di certo sono le migliori “medicine” per mantenere la salute a livelli ottimali. Grazie per averci scritto e per aver condiviso con noi la tua esperienza. Buona giornata … Lucilla Redazione VediamociChiara

  12. Ciao MinyMalia, felici di sapere che hai trovato la soluzione al tuo problema. : ) Grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza. Buona giornata. … Lucilla Redazione VediamociChiara

  13. Io sono una patita delll’acido ialuronico. Sapere che si può usare ache “li” mi consola!!!!! ne conosco gli effetti e nn parlo a vanvera, credetemi!!!! la pelle del mio visi ne sa qualche cosa…

  14. Che dire? hai ragione Spryzzina! Detto tra amiche: anche noi siamo delle fans dell’acido ialuronico. : ) Buona giornata! … Lucilla Redazione VediamociChiara

  15. Volevo sapere se un solo problema (io da qualche settimana ho dei strani bruciori…..) può ricondurre alla secchezza vaginale…… Se sì, il prodotto di cui parlate in questo articolo potrebbe essere adatto anche al mio caso? Grazie per una vostra risposta.

  16. Ciao Valentina, potrebbe sì, ma la cosa migliore che possiamo consigliarti è quella di rivolgerti al tuo ginecologo di fiducia. Lui saprà, meglio di ogni altro, e soprattutto dopo la visita ginecologica, darti le giuste indicazioni e, nel caso, anche terapie locali. Grazie per averci scritto. Buona giornata … Lucilla Redazione VediamociChiara

  17. Ho trovato l’articolo cercando on line qualche ciarimento in più, un pò di tempo fa me ne parlava una maamica. Entusiasta!!!!! Graxie per le utili informazioni, chiederò alla mia ginecologa.

  18. Grazie a te Teresa67, per averci letto e per la condivisione. Buona giornata! … Lucilla Redazione VediamociChiara