giovedì, 30 Novembre 2023

Shopping on line: sì o no?

200.916

shopping on lineQuante di voi sono state tentate almeno una volta di fare shopping on line?

Credo che almeno una volta nella vita tutte ci siamo rivolte a siti internet per acquistare qualcosa (Amazon ormai sta letteralmente spopolando), libri, elettronica, oggetti vari a volte introvabili… con soddisfazione oppure no a seconda dei siti, ma tutte almeno una volta abbiamo ceduto al fascino della comodità di ricevere quanto desiderato “effortless” (e vai d’inglese che ce la tiriamo un po’).

Ultimamente vediamo moltissimi siti di abbigliamento farsi pubblicità nei maggiori social networks (soprattutto in Facebook) e vedendo le immagini a volte si è tentate di fare acquisti, io non sono immune dal fascino dell’abitino on line e a volte mi capita di fare shopping a colpi di click.

Le mie esperienze sono state finora abbastanza positive, ad esempio da anni utilizzo Bonprix che non mi ha mai deluso, ma ho provato anche altre soluzioni tra cui la cinese JustFashionNow che ultimamente si vede spesso pubblicizzata in facebook.

Anche in questo caso le aspettative sono state abbastanza soddisfatte, però c’è anche da dire che quando ci si approccia agli acquisti on line per evitare che le aspettative vengano deluse esistono una serie di regoline e accorgimenti da non sottovalutare.

Come procedere ad un acquisto on line

La primissima cosa da tenere presente è la “Web reputation” del sito.

Mai in assoluto a fare acquisti on line senza aver vagliato tutte le recensioni che vengono fatte dagli utenti, un sito con poche recensioni tutte positive ad esempio non è affidabile.

Quando si acquista da siti cinesi un’altra cosa da tenere presente sono le taglie, una XL loro (vista la fisicità delle donne orientali) corrisponde a una media scarsa nostra, considerate anche che le donne cinesi hanno poco seno, per cui chi ha misure dalla terza in su deve valutare attentamente la tabella misure presente nel sito e prendere tranquillamente una taglia in più di quella consigliata (spesso anche 2)

Quando si acquistano abiti a pochissimo prezzo su siti cinesi attenzione ai dazi doganali, controllare sempre che le spese siano indicate in toto per evitare sorprese sgradevoli all’arrivo del pacco, oltre a considerare che i tessuti non possono essere di altissima qualità dati i prezzi.

Diversa invece la situazione per siti italiani o europei dove le taglie e le tabelle sono realizzate sulla base delle donne occidentali che hanno forme più generose.

Un altro dato da tenere ben presente è che non possiamo provare i capi, quindi finché non conosciamo bene il sito, le taglie e le modalità di restituzione evitiamo accuratamente di acquistare capi spalla, o capi importanti.

Come approcciarsi allo shopping on line?

Al fine di testare la serietà del sito/azienda la cosa migliore la prima volta è acquistare un abitino semplice, oppure una gonna (ad esempio ora con la bella stagione i classici abitini da mare), senza troppe pretese e valutare il risultato in base alle tempistiche di consegna, alla serietà in caso di restituzione, alla corrispondenza tra taglie e materiali come esposto, ai feedback degli altri utenti.

Io mi sono lasciata tentare per la prima volta da JustFashionNow e devo dire (considerando chiaramente che l’acquisto era un capo senza pretese) nonostante sia un sito cinese, che non mi sono trovata male.

Al momento dell’acquisto mi hanno inviato immediatamente la conferma d’ordine con tutti i riferimenti ben specificati, alla partenza dal loro magazzino mi hanno inviato mail con i dettagli di spedizione, il corriere e la tracciabilità del pacchetto.

I tempi di consegna indicati sono stati rispettati, e l’abitino, un abito camicia lungo floreale per la spiaggia (il tipico abito da festa in spiaggia o festival hippy per intenderci), era esattamente come quello mostrato in foto.

Esiste anche un’altra formula di shopping on line… molti brand noti (PROMOD, Zara, H&M, Pimkie ecc.) danno la possibilità di acquistare on line facendo arrivare la merce al negozio a voi più vicino.

Perché questa soluzione? Perché per motivi di dimensione i negozi non possono avere tutta la collezione che invece si trova nel negozio centrale delle maggiori città, quindi vi permettono di acquistare tutto ciò che è presente nella collezione spedendolo per voi al negozio più vicino dove potrete provarlo, verificare che sia conforme e ritirarlo.

In caso che il capo non sia a posto oppure la taglia non corrisponda il negozio provvederà direttamente alla sostituzione al posto vostro.

Mica male no?!

In conclusione… SI allo shopping on line che consente di trovare capi che magari non riusciamo a reperire nei negozi dove siamo solite fornirci, basta solo utilizzare un po’ di buonsenso.

A proposito… SI assoluto agli abiti/camica che quest’anno spopolano sotto cui indossare costume e shorts, ma vi prego… questa soluzione sono in spiaggia a Ibiza mentre si esibisce Sandy Marton (vi giuro canta ancora!) al di fuori di questo contesto l’abito resta allacciato e con sotto una sottoveste, in città shorts e trasparenze fuori luogo assolutamente no nemmeno se siete turiste adolescenti.

Buon shopping!

Yours “A Pinch of Ginger Spice”

Silvia Ramilli per Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata

A pinch of ginger spice
Instagram
Facebook
Linkedin

Tempo di lettura: 2′

Ultimo aggiornamento: 12 giugno 2020

Voto medio utenti
[yasr_overall_rating]

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Lascia un commento

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors