Home Farmaci Tetracicline – Officine di Antibiotici

Tetracicline – Officine di Antibiotici

Tetracicline

Alcuni antibiotici sono prodotti da microrganismi, attraverso complessi schemi metabolici. Si tratta di officine naturali in grado di fornire penicilline, tetracicline ed altri efficaci sostanze

Tetracicline – Tra i farmaci più noti e più utilizzati si ritrovano gli antibiotici, alcuni dei quali sono prodotti da microrganismi, attraverso complessi schemi metabolici. Si tratta di officine naturali in grado di fornire penicilline, tetracicline ed altri efficaci sostanze.

La costruzione delle tetracicline

Per realizzare lo scheletro di atomi caratteristico delle tetracicline, costituito da quattro anelli (da cui deriva il nome di questa famiglia di antibiotici) di forma esagonale, il batterio Streptomyces aureofaciens utilizza, l’uno dopo l’altro, mattoncini  contenenti 3 atomi di carbonio.

Successivamente vengono inseriti alcuni gruppi di atomi, definiti “funzionali” perché responsabili dell’azione svolta dal farmaco, ed il risultato finale, nel caso della TETRACICLINA (formula minima: C22H24N2O8) propriamente detta, è il seguente:

La rappresentazione della struttura molecolare sottintende:

  • I –  i 22 atomi di carbonio, presenti in parte ai vertici degli esagoni (18 atomi), in parte all’esterno di essi in 3 gruppi CH3 (a, b e c) e nel gruppo C=O (d);
  • II – 17 dei 24 atomi di idrogeno, sempre legati ad atomi di carbonio

La stessa struttura può essere sintetizzata in laboratorio attraverso sei passaggi consecutivi, partendo dall’acido benzoico, sostanza comune.

http://www.organic-chemistry.org/Highlights/2005/07November.shtm

Tetracicline in azione

I batteri, come qualsiasi altro essere vivente, per svilupparsi e sopravvivere, montano e smontano continuamente proteine: per compiere queste operazioni si servono di alcune… “macchine molecolari”, note con il nome di ribosoma. Le tetracicline intervengono esattamente sui ribosomi, ostacolandone il compito e impedendo, in tal modo, al batterio di completare la sintesi delle proteine di cui ha bisogno per esistere, crescere e diffondersi.

La tetraciclina nella birra?

Sebbene l’epoca moderna degli antibiotici sia cominciata con la penicillina nel 1928, è possibile che già un migliaio di anni fa alcune popolazioni nubiane (abitanti di un’area che oggi corrisponde al Sudan) assumessero, inconsapevolmente, le tetracicline. Esse erano, infatti, naturalmente sintetizzate da microrganismi utilizzati nel processo di produzione della birra, come attesta la loro presenza nelle mummie esaminate dai ricercatori di un’università statunitense.

http://www.nbcnews.com/id/38990966/ns/technology_and_science-science/t/ancient-nubians-drank-beer-laced-antibiotics/#.V7SLphKtXIU

Le prime descrizioni e, conseguentemente, i primi lavori scientifici dedicati alle tetracicline risalgono agli anni ‘50 del ‘900. Esse sono attive nel trattamento di infezioni causate da molti  batteri gram negativi e positivi. Attualmente le tetracicline sono impiegate soprattutto nella cura dell’acne.

http://www.nhs.uk/Conditions/Acne/Pages/Treatment.aspx

Prof.ssa Maria Vittoria Barbarulo per Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata

Take Home Message
Tetracicline – Tra i farmaci più noti e più utilizzati si ritrovano gli antibiotici. Alcuni dei quali sono prodotti da microrganismi, attraverso complessi schemi metabolici. Si tratta di officine naturali in grado di fornire penicilline, tetracicline ed altri efficaci sostanze.

Tempo di lettura: 50”

Ultimo aggiornamento: 28 aprile 2020

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

X
Subject:
Message:
Exit mobile version
Share with friends