
In cerca di una gravidanza si entra nel vivo del legame tra la Tiroide e l’intimità di coppia, perché la nostra piccola ghiandola a farfalla è un vero jolly nella salute riproduttiva di entrambi i partner!
In cerca di una gravidanza: prepararsi al Concepimento: La Regola del TSH
Se state cercando una gravidanza, la tiroide è il primo organo da mettere a punto. Un valore corretto degli ormoni tiroidei è il segreto per avere mestruazioni regolari, un concepimento di successo e un buon impianto dell’embrione.
Le linee guida internazionali sono chiarissime: le donne che desiderano un bambino devono mantenere il TSH al di sotto di 2.5 mUI/L. È un valore più restrittivo rispetto alla normalità, ma è fondamentale per creare l’ambiente perfetto per l’arrivo del bebè.
Quindi se il Bebè è in Ritardo, Controlliamo la Tiroide!
Se tu e il tuo partner avete rapporti regolari e non protetti da diversi mesi e il bambino non arriva, la tiroide merita un controllo approfondito. E attenzione, quando si parla di “rapporti regolari” intendiamo un numero congruo, non quattro volte in sei mesi! Il corpo umano ha naturalmente una bassa fertilità biologica, quindi serve costanza, ma anche salute.
Di fronte a una diagnosi di infertilità o ipofertilità, è fondamentale verificare la funzione tiroidea, sia nel maschile che nel femminile.
- Per Lei: Una tiroide non in perfetta forma può non solo ostacolare la fecondazione, ma soprattutto minare l’impianto del feto. Una gravidanza può essere a rischio se la tiroide non funziona in modo ottimale.
 - Per Lui: Il malfunzionamento può causare astenia non solo del corpo, ma anche dello spermatozoo, riducendo la sua motilità e la capacità di fecondare.
 
La risposta è quindi sì: di fronte a problemi di concepimento, è estremamente intelligente escludere sia l’ipotiroidismo (tiroide lenta) che l’ipotiroidismo subclinico. Quest’ultima è una condizione più sottile che spesso sfugge ai non specialisti, ma che l’endocrinologo sa riconoscere come potenziale ostacolo alla gravidanza.
In cerca di una gravidanza: spermatozoi Pigri: Cosa Controllare
Se il sospetto ricade sulla “pigrizia” degli spermatozoi, l’analisi da fare è l’esame del liquido seminale.
Ma attenzione: questo esame è complesso e non tutti i laboratori lo eseguono correttamente. La scienza ha le sue regole! Il consiglio è di cercare laboratori pubblici certificati o chiedere al proprio medico di famiglia un riferimento a strutture che seguano le normative specifiche. L’analisi non è un semplice sguardo al microscopio; deve essere fatta in modo attento e rigoroso per stabilire se eventuali problemi di mobilità o morfologia degli spermatozoi possano essere ricondotti a un malfunzionamento tiroideo.
I Nove Mesi: Uno Sforzo Grandissimo
Una volta avviata la gravidanza, la tiroide materna non si riposa affatto, anzi! Le viene richiesto uno sforzo enorme: deve aumentare la produzione degli ormoni T3 e T4 di circa il 25% rispetto al normale. Questo surplus serve a soddisfare i bisogni del feto, il quale nei primi mesi non ha ancora sviluppato una tiroide funzionante.
Il corretto funzionamento della tiroide materna è vitale per la salute e per lo sviluppo cerebrale del nascituro. Per sostenere questa produzione extra, aumenta anche la richiesta di iodio. Assicurarsi una quantità adeguata di iodio serve a prevenire, purtroppo, alterazioni neurologiche e cretinismo.
Per questo, un controllo del TSH è opportuno fin dalle prime settimane. Durante tutti i nove mesi, i valori di TSH devono essere mantenuti al di sotto di 4.0 mUI/L.
Redazione VediamociChiara ©️ riproduzione riservata
								
								
								
								
								
								
								
								
								
								


















								
								


