Ipotiroidismo – Cos’è e Come si Riconosce

209563

Scarica il podcast dell'articolo
Ipotiroidismo

Scopriamo cos’è l’ipotiroidismo e come riconoscerlo

L’ipotiroidismo si verifica quando gli ormoni prodotti dalla tiroide sono inferiori alla norma. I sintomi potrebbero essere difficili da decifrare, soprattutto in caso di ipotiroidismo lieve (subclinico).

L’ipotiroidismo, ovvero l’alterazione più frequente della funzione tiroidea

L’etimologia del prefisso è chiara: “Ipo”, ovvero “sotto”, inteso come quantità inferiore al normale. Quindi una condizione che si verifica nel caso in cui la funzionalità degli ormoni prodotti dalla tiroide è inferiore alla norma.

Ma perché è così importante l’ormone tiroideo? Perché si tratta di un ormone essenziale a molti processi: all’accrescimento del neonato, al metabolismo dell’adulto. Se manca si verifica un rallentamento metabolico di tutti gli organi.

Come viene classificato l’ipotiroidismo

Se presente già alla nascita, viene definito congenito. Se invece si presenta successivamente, è acquisito.

Si parla poi di Ipotiroidismo Primario (o primitivo), il più diffuso (95% dei casi), riconducibile ad un’inadeguata funzione della tiroide. E di Ipotiroidismo Secondario (o centrale), quando è provocato da una ridotta stimolazione della tiroide da parte del TSH, ma anche la conseguenza di un’inadeguata funzione dell’ipotalamo.

Se di origine autoimmune, si parla della cosiddetta tiroidite di Hashimoto. Si verifica quando il sistema immunitario attacca le cellule tiroidee e le distrugge. Si presenta più spesso nelle donne e in menopausa.

L’ipotiroidismo può essere subclinico o conclamato. Nella forma subclinica si evidenziano valori di TSH sopra il range di normalità e livelli di ormoni tiroidei T3 e T4 al limite inferiore. Nella forma conclamata anche T3 e T4 escono dal range di normalità. In genere la forma subclinica evolve se non controllata in quella conclamata, soprattutto in presenza di tiroidite di Hashimoto.

Sintomi dell’ipotiroidismo

Quando l’efficacia degli ormoni tiroidei si riduce, le cellule dell’organismo non sono adeguatamente stimolate ed i processi fisiologici dell’organismo rallentano.

I sintomi, diversi e aspecifici, potrebbero sfuggire a una prima analisi.

Anche se un occhio attento potrebbe notare un volto gonfio (a causa dell’accumulo di sostanze connettivali e liquidi) e l’espressione spenta.

Sintomi:

  • Secchezza e fragilità dei capelli
  • Letargia
  • Difficoltà di memoria
  • Ispessimento della lingua
  • Lentezza nel parlare e voce rauca e profonda
  • Sudorazione diminuita
  • Sensazione di freddo
  • Nelle donne amenorrea
  • Ipotensione
  • Accumulo di liquido nell’addome
  • Eccessiva perdita di sangue durante le mestruazioni
  • Pelle ruvida, secca, desquamata e giallastra
  • Aumento del peso corporeo
  • Debolezza muscolare

Diagnosi

Come si effettua la diagnosi dell’ipotiroidismo? In diversi step. Si procede con l’esame obiettivo che prevede anche la palpazione della ghiandola, quindi la visita procede con la visita diagnostica con un prelievo di sangue.

Le analisi servono per valutare il dosaggio degli ormoni tiroidei (FT3 e FT4) e il TSH, e gli autoanticorpi (per escludere una tiroidite autoimmune).

La visita prevede anche l’ecografia, che esamina la morfologia e la dimensione della tiroide, se sono presenti noduli o cisti, tutti quei fattori quindi che possono comprometterne le funzioni.

Tutti questi passaggi sono fondamentali, perché solo attraverso questi (anamnesi, visita e dosaggi degli ormoni) si arriva ad una diagnosi precisa.

Ipotiroidismo subclinico

Si tratta di un’iniziale, anche se lieve, insufficienza della tiroide. Si può manifestare con i sintomi tipici dell’ipotiroidismo, anche se meno accentuati, quindi di interpretazione ancora più difficile: sonnolenza, difficoltà a concentrarsi, difficoltà mnemoniche, astenia, stipsi, fragilità di unghie e capelli, etc.

Ipotiroidismo e ipotiroidismo subclinico – Cure

Un paziente affetto da ipotiroidismo o da ipotiroidismo subclinico, con una terapia mirata, ha le stesse funzioni tiroidee di una persona alla quale la tiroide funziona regolarmente. In caso di ipotiroidismo subclinico, intervenire in anticipo permette di salvaguardare il paziente da quelli che potrebbero essere i rischi a lungo termine, ed evitare così che si arrivi fino alla forma conclamata.

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Articoli correlati:

>>> Per un ulteriore approfondimento consulta la nostra sezione interamente dedicata al tema della ”Tiroide”.

Take Home Message
Parliamo di una condizione, l’ipotiroidismo, che si verifica quando gli ormoni prodotti dalla tiroide sono inferiori alla norma. I sintomi potrebbero essere difficili da decifrare, perché troppo generici (secchezza e fragilità dei capelli, amenorrea nelle donne, sensazione di freddo, aumento di peso, debolezza muscolare, etc.). Tra le varie forme di ipotiroidismo, da segnalare anche quella cosiddetta subclinica, ovvero una iniziale, anche se lieve, insufficienza della tiroide.
Per tutte le forme di ipotiroidismo oggi esistono terapie sostitutive, capaci di portare a valori normali le funzioni tiroidee.

Tempo di lettura: 3′

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

11 Commenti

  1. si ha l’impressione di conoscerla bene, ma in realtà sono ancora tante le cose sulle quali tenersi aggiornati, grazie per i vostir articoli, mi aiutano a fare chiarezza.

  2. Grazie a te Miranda per la tua fiducia e per essere passata a trovarci. Rimaniamo in contatto, anche sui nostri social: ci trovi su Facebook, Twitter, Google Plus, Youtube e Instagram

  3. MIA CUGINA E UNA AMICA SOFFRONO DI IPOTIROIDISMO. IO MI AGGIORNO SEMPRE DANDO CONSIGLI DA LAUREATA E DA AGGIORNATA. GRAZIE.

    • Grazie a te Antonella, per averci letto e per il tuo commento.

      La salute della tiroide ci sta a cuore!
      Presto faremo altri eventi online con specialisti.

      Per rimanere aggiornata ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter (se non lo hai già fatto) e di seguirci sui nostri Social. Ci trovi su Facebook, Instagram e Youtube.

      A presto e buon tutto!

  4. che strazio questa tiroide…………. per fortuna che oggi c’è piu’ informazione di una volta……. io ne soffro ipotiroidimo da qualche anno e per ora riesco a tenerla sotto controllo

  5. Anche io da un paio di anni soffro di ipotiroidismo aggiungo menopausa da 5 anni (53 anni). E non riesco mai ad stabilizzare. Comunque molto esplicito il articolo. Grazie

  6. Buongiorno, soffro di ipotiroidismo, ma non capisco come mai dovendo ingrassare avendo questo tipo di tiroide a me succede il contrario. Dimagrisco è ho molta fame nonostante mangio 600 Carbo al giorno e 400 di proteine. Può dipendere dalla tiroide o dovrei fare altri esami.? Grazie

  7. Ho letto l’articolo molto interessante soffro ormai da 5 anni di ipotiroidismo E mi capita a volte di parlare al telefono stando supina Ma subito dopo un minuto non ci riesco più e quindi sono preoccupata .Grazie .

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui