Sì agli integratori, ma con qualche regola. Ecco quali!
Quello di cui abbiamo bisogno è una vita salutare. A cominciare dalla alimentazione, primo passaggio per garantire al nostro organismo tutto il necessario per il suo corretto funzionamento. Vero è che alle volte proprio qui facciamo scelte errate, per diverse ragioni e tante scuse (“La verdura non mi piace!”, “Non ho tempo per la frutta!”, etc.). E allora l’integrazione può avere un senso. Ma mai con il fai da te. Ecco qualche regola d’oro.
La premessa è la seguente
Gli integratori non sono farmaci! Sono pensati per contribuire al benessere e non per curare le malattie. Ma possono avere, proprio come i farmaci, interazioni con cure in atto ed anche effetti collaterali. Quando li prendiamo, dobbiamo ricordarci che non stiamo prendendo un bicchiere di acqua con una caramella colorata.
Ed ora qualche informazione utile da ricordare
- Sul sito del Ministero della Salute viene pubblicato un elenco aggiornato degli integratori che hanno superato il vaglio dei controlli. Qui quello aggiornato al 1 luglio 2021 con gli integratori riportati in ordine alfabetico
- Con questo elenco sotto mano si può acquistare anche online (molte farmacie hanno aperto canali sulla Rete). Le accortezze sono le stesse del canale fisico pensando anche al portafoglio (è facile trovare prodotti scontati del 20% e del 30%)
- Per risolvere i problemi di sovrappeso meglio insistere con dieta e attività fisica. La scorciatoia che viene dagli integratori non è la strada migliore
- Ne avevamo già parlato su il nostro blog: gli integratori non sono pasticche colorate. Hanno degli effetti (del resto è per questo che li prendiamo). Ma anche gli effetti collaterali non sono da escludere. Per questa ragione è importante non procedere con il Fai da te e smettere nel caso in cui compaiano effetti indesiderati (eritemi, mal di testa, disturbi gastrointestinali, etc).
- Anche se non sono farmaci possono interagire con questi. Buona norma quindi leggere sempre le indicazioni che accompagnano la confezione. Se si sta facendo una cura farmacologica parlarne sempre con il medico.
- “Naturale” non vuol dire “Non fa male”. Va ricordato che un prodotto non è sicuro solo perché è “naturale”. Proprio per il suo profilo di attività “fisiologica” un integratore potrebbe determinare effetti inattesi e indesiderati in determinate condizioni.
>>> Per un approfondimento Il decalogo a cura del Ministero della Salute “Per un corretto uso degli integratori alimentari”
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message – Sì agli integratori, ma con qualche regola. Ecco quali!
Quello di cui abbiamo bisogno è una vita salutare. A cominciare dalla alimentazione, primo passaggio per garantire al nostro organismo tutto il necessario per il suo corretto funzionamento. Vero è che alle volte proprio qui facciamo scelte errate, per diverse ragioni e tante scuse (“La verdura non mi piace!”, “Non ho tempo per la frutta!”, etc.). E allora l’integrazione può avere un senso. Ma mai con il fai da te. Ecco qualche regola d’oro.
Tempo di lettura: 3 minuti
Ultimo aggiornamento: 5 agosto 2022
Voto medio utenti