Meritano tutta la nostra attenzione, al pari di altre parti del corpo. Scopriamo come prendercene cura
Hai sempre guardato le tue unghie con aria dubbiosa, chiedendoti quale fosse il modo migliore di prendertene cura? È ora di trovare una risposta!
Unghie – A cosa servono e come sono fatte?
Le unghie sono un’esclusiva degli umani e sono molto diverse, ller composizione e funzioni, da artigli e zoccoli degli animali. Per loro arma di caccia, difesa e protezione delle zampe. Mentre a noi servono ad aumentare la presa, a mantenere stabilità strutturale delle dita e limitare l’usura delle dita. Sono composte prevalentemente di Cheratina, una proteina stabile, resistente e ricca di zolfo che si trova in grande quantità anche nei peli e nei capelli.
In condizioni di normalità e di buona salute…
L’unghia, lamina ungueale, è di colore roseo nel tratto che ricopre la pelle (letto ungueale) a causa del colore del sangue che traspare. La parte terminale (margine ungueale) è generalmente di colore bianco, con aspetto e consistenza compatti. Le cuticole, ‘sigilli’, impediscono l’accesso a germi e batteri, che si sviluppa dall’interno e da cui parte la crescita. Varia tra mani e piedi: se nelle prime le unghie si allungano da 2 a 5 mm al mese, nei secondi raggiungono appena 2 mm al mese.
Oltre a essere naturalmente utili le unghie hanno anche un grande valore estetico, che le porta ad essere considerate uno dei maggiori strumenti di seduzione di una donna. Mostrare mani curate e belle è un fattore di eleganza che ci fa sentire più sicure e ‘più in ordine’.
Cibi e integratori alimentari
Non ci stancheremo mai di ripetere che, in qualsiasi situazione, il primo passo per garantirsi una buona salute è curare l’alimentazione e i nutrienti che assimiliamo. Allora, teniamo a mente queste sostanze, che sono le principali a sostegno delle unghie: Vitamina A, Vitamina B6 e Vitamina B12, zolfo e proteine sulfonate, Ferro, Zinco, Calcio e omega 3. Sì allora a yogurt, latticini, pesce (salmone, tonno, sardine). Perfette tutte le verdure a foglia verde, le proteine vegetali e animali e ottimi anche i cereali integrali.
Non dimentichiamo, infine, i crostacei, che sono una buona fonte di ferro, e aglio e cipolla, che contengono zolfo. Insomma: una dieta molto variegata e sana, quella per le unghie, che aiuta sicuramente anche molte altre funzioni corporee. Quando la dieta non basta, ad esempio in periodi di stress psico-fisico prolungato, dopo trattamenti protratti con farmaci, traumi, infezioni e via dicendo, può essere utile assumere integratori alimentari specifici o dei nutraceutici consigliati dal medico, in grado di fornire alle unghie le sostanze più adeguate per favorire una crescita sana.
L’ideale è sempre seguire indicazioni mediche, di uno specialista o di un farmacista. In genere, comunque, gli integratori validi contengono amminoacidi, vitamine e minerali di qualità primaria. Sono ottimi alleati per ripristinare la funzionalità e la morfologia dell’unghia, aiutando a ridurre sfaldamento e striature, dando elasticità, forza e resistenza.
Manicure sì, ma con parsimonia
La natura ci ha già ‘programmati’ come macchine perfette: possiamo aiutare le unghie con la manicure, ma cerchiamo di non esagerare. Limitiamo l’utilizzo di smalti e solventi, dato che non sono naturali e risultano piuttosto aggressivi. L’acetone, in particolare, rimuove lo strato lipidico (‘grasso’) dell’unghia, indebolendola. Facciamo attenzione alle tecniche di ricostruzione delle unghie e alla stesura di smalti semipermanenti. Il risultato estetico è indiscutibile, ma l’unghia viene sottoposta a potenti solventi e a sollecitazioni meccaniche date dallo sfregamento, soprattutto durante la rimozione con lime e frese.
Facciamoci consigliare e seguire da professionisti dell’estetica formati e accreditati. Se la manicure è casalinga, è sempre bene accorciare le unghie con una limetta in cartone, di limitata proprietà abrasiva, riservando tronchesi e tagliaunghie solo per casi sporadici. E, soprattutto, mai eliminare le cuticole, ma spingerle indietro utilizzando gli appositi bastoncini in legno dopo averle ammorbidite.
Piccole attenzioni che fanno bene
Proteggiamo sempre le unghie dalle sostanze aggressive. Evitiamo il contatto diretto con detergenti, candeggina, acidi e altri prodotti di pulizia indossando sempre dei guanti protettivi. Per idratare le unghie, bere il giusto fabbisogno idrico, mettere una buona crema, oppure olio extravergine di oliva (EVO). Dopo aver lavato e asciugato le mani, versiamone alcune gocce su un dischetto di cotone e applichiamolo fino al completo assorbimento. Le mani ringrazieranno!
Dott.ssa Noemi Matteucci per Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
Unghie – Proteggono le nostre dita e meritano la nostra attenzione e le nostre coccole. Ma attenzione a non esagerare con la frequenza della manicure, prodotti aggressivi (come smalti e l’acetone). Scegliere specialisti e preferire prodotti naturali, oltre alle creme un toccasana è sicuramente l’olio extravergine di oliva.
Tempo di lettura: 4 minuti