Si, Viaggiare – Cosa Evitare e Cosa Invece Cercare (per Single e Coppie)

Si, viaggiare

Viaggiare. Vacanze ideali. Per single e coppie

Ce ne parla la nostra amica psicologa la dott.ssa Patrizia PezzellaDott.ssa Patrizia Pezzella Psicologa

 

Nuove abitudini da coltivare e cosa invece evitare in vacanza (ad es. incomprensioni con il partner), cercando di coltivare tutti e 5 i sensi e cercando un nuovo modo di rilassarsi, con curiosità.

Si, viaggiare, dolcemente viaggiare, rallentando per poi accelerare, con un ritmo fluente di vita nel cuore…

(Battisti, Mogol)

1,2,3, pronti a partire per le vacanze estive?

Accendiamo i motori dello start senza però lasciarci prendere dallo stress. Sia i single che le coppie sembrano non essere immuni dai “virus” dell’ansia prima di partire per le tanto aspirate e desiderate Holidays.

I principali fattori stressanti sono legati alla preparazione delle valigie (è opportuno ricordare agli eredi di Ulisse che il  bagaglio deve rispondere solo alle esigenze della meta scelta, visto che non si incontreranno i Lestrigoni e i Ciclopi!).

Un altro motivo che genera forti liti e discussioni nelle coppie di ogni età, è legato, per chi viaggia usando come mezzo di trasporto l’automobile,  all’orario della partenza: meglio partire alle luci dell’alba o piuttosto al tramonto?

Per coloro che hanno i biglietti del treno, aereo, nave etc., i contrasti avranno come tematica principale il timore di non arrivare in tempo e di veder sfumare con la partenza del treno, aereo, nave, i desideri illustrati nei depliant dei viaggi.

Quando il viaggio è un ritorno nei luoghi familiari, l’occasione di salutare parenti e conoscenti va concordata con il partner e temporalizzata.

Allo stesso modo, per evitare conflitti e malumori che potrebbero portare temporali emotivi, sarebbe bene accordarsi sulle spese (shopping, souvenirs) e sul budget da sostenere.

La vacanza deve rappresentare l’opportunità per ritagliarsi del tempo per sé, per la coppia e di avere degli spazi temporali da dedicare – per chi ha figli – ai propri ragazzi.

Il riposo che somiglia al gioco

Il riposo dai ritmi lavorativi non deve essere vissuto come passività, ma piuttosto come gioco, curiosità: esplorazione di luoghi e di esperienze nuove.

Partire significa lasciarsi alle spalle le vecchie abitudini. Come diceva Proust: “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”.

Provate allora a viaggiare usando tutti i 5 sensi.

La vista, per esplorare e guardare nuovi mondi. Aprite lo sguardo all’orizzonte con occhi nuovi e anche gli stessi paesaggi vi appariranno con nuovi colori e forme.

L’udito, per ascoltare con piacere i suoni. Da distinguere dai rumori nei quali siamo immersi tutto l’anno.

Il gusto, per scoprire nuovi sapori presenti in ogni cultura o città o borgo che visiterete. Apprezzate e assaporate ciò che è diverso dal vostro quotidiano e provate a comprenderlo, farlo vostro.

L’olfatto è il senso che non modifica i ricordi olfattivi con il passare del tempo, pertanto visitando i luoghi familiari o della vostra infanzia, la memoria olfattiva vi rimanderà alle emozioni di un tempo. Gli odori vi permetteranno di sfogliare l’album dei vostri ricordi.

Il tatto, il senso più antico che si sviluppa durante la vita prenatale, permette di conoscere il mondo e ci mette in contatto con le esperienze nuove e con gli altri che incontriamo. C’è tempo poi per postare foto e condividere con chi è a casa.

Tra buonumore, seduzione e… sessualità!

Ricordate di portare con voi un farmaco indispensabile: il buonumore.

E godetevi il piacere della seduzione e della sessualità. Con prudenza e consapevolezza per le gravidanze e le malattie sessualmente trasmesse. Poiché il piacere sessuale è uno dei farmaci naturali del benessere.

Twain diceva:

“Tra 20 anni sarai più deluso dalle cose che non hai fatto che da quelle che hai fatto. E allora molla gli ormeggi. Lascia che gli alisei riempiano le tue vele. Esplora. Sogna”.

Buone vacanze a tutti!

Dott.ssa Patrizia Pezzella Psicologa, psicoterapeuta, perfezionata in Sessuologia clinica per Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata

Puoi contattare direttamente la dott.ssa Patrizia Pezzella
www.terapiasedutaunica.it
www.vaginismoroma.it

Take Home Message – Sì, viaggiare!
I consigli della nostra psicologa (per single e coppie) su nuove abitudini da coltivare e cosa invece evitare in vacanza, cercando di coltivare tutti e 5 i sensi e cercando un nuovo modo di rilassarsi, con curiosità.

Tempo di lettura: 4 minuti

Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2024

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

4 risposte

  1. Partirò solo a settembre, per le mie agognate vacanze… prima però ho letto il suo articolo e ne farò tesoro. A presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Resta connesso

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors