Tumore al Seno – Scoperto il Perché a volte Resiste al Farmaco

Tumore al seno - Scoperto il perché a volte resiste al farmaco

Perché alcune forme di tumore al seno sembrano spesso essere resistenti ai trattamenti farmacologici? Scoperte le ragioni in una ricerca pubblicata di recente.

È stata scoperta un’alterazione genetica che causa la resistenza ai farmaci nel tumore del seno ormono-responsivo.

Lo studio

Lo studio, pubblicato dalla rivista Nature Genetics, è stato condotto presso l’Istituto Europeo di Oncologia da Saverio Minucci e Giancarlo Pruneri, entrambi professori presso l’Università degli Studi di Milano – finanziato dall’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) – in collaborazione con i gruppi del Dott. Luca Magnani (Imperial College, Londra) e del Prof. Antonino Neri (Ospedale Policlinico e Università degli Studi di Milano).

Il gruppo ha mostrato che alla base della resistenza ai farmaci in questi tumori vi sarebbe un’alterazione genetica.

Tumore al seno  – Aromatasi? Ecco individuato il problema…

Uno dei problemi più importanti nell’utilizzo dei farmaci anticancro – dichiarano Minucci e Pruneri – è rappresentato dalla comparsa di cellule tumorali resistenti al trattamento.

I ricercatori hanno scoperto che circa il 15% dei tumori mammari sviluppa resistenza alla terapia a causa di una alterazione genetica che porta le cellule cancerogene a bloccare gli inibitori delle aromatasi, spingendo la massa tumorale ad aumentarne i livelli, permettendo al male di incrementare le cellule resistenti alla terapia.

Tumore al seno  – Per cui da oggi cosa accadrà?

Si potrà superare quest’altro ostacolo alle cure tumorali, utilizzando nuovi farmaci contro quella resistenza, identificando modalità di utilizzo dei farmaci esistenti che possano superarla.

Attraverso un test che misura le variazioni nella quantità del gene dell’aromatasi, sarà possibile infatti verificare se le pazienti con tumore mammario abbiano sviluppato questa alterazione e in questo caso, si potranno valutare i modi di trattamento alternativi, già disponibili o in via di sperimentazione.

“Il test genetico – spiegano gli autori della ricerca – attualmente è a uno stadio non utilizzabile per una diagnosi di routine. Ha bisogno infatti di essere ulteriormente confermato attraverso un processo che speriamo di portare a compimento con ulteriori fondi per la ricerca”.

Dott.ssa Luana Longo farmacista  per Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata

Take Home Message 
Tumore al seno – Perché alcune forme di tumore al seno sembrano spesso essere resistenti ai trattamenti farmacologici? Scoperte le ragioni in una ricerca pubblicata di recente. 

Tempo di lettura: 2 minuti

Ultimo aggiornamento: 05 settembre 2024

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

2 risposte

  1. Ciao PincoPallina, siamo perfettamente d’accordo con te. Dobbiamo imparare a volerci bene, a tutte le età! Grazie per averci scritto e buona giornata … Lucilla Redazione VediamociChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Resta connesso

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors