La Longevità dal Punto di Vista Femminile

Longevità femminile

Il tema della longevità femminile è un tema cruciale per la salute non solo della donna, ma di tutte la famiglia, un argomento che ci sta molto a cuore. Per questo la nostra amica Cinzia dD’Agostino ha intervistato il

dott. Alberto Beretta

 

dottor Alberto Beretta, immunologo e direttore scientifico di SoLongevity (realtà impegnata nella lifescience e longevity medicine)

 

“L’invecchiamento della donna è sostanzialmente diverso da quella dell’uomo”, spiega il dottor  Beretta “Avviene in due fasi, prima e dopo la menopausa. Prima della menopausa la donna è protetta dagli estrogeni che agiscono su diversi sistemi fisiologici. Ciò la rende per molti versi più resistente dell’uomo a certe patologie, come quelle cardiovascolari, e più suscettibile ad altre, come le malattie autoimmuni. La presenza o assenza della protezione estrogenica gioca pertanto un ruolo cruciale nell’invecchiamento della donna”.  

Longevità femminile: come invecchiano donne e uomini?

Bisogna riflettere “a 360 gradi su un tema medico-scientifico, sociale ed etico: la salute di genere. O, più precisamente, la ‘longevità in salute di genere’. Oggi”, segnala Beretta, “sappiamo che c’è molto di più oltre al doppio cromosoma X a differenziare i sessi.

  • Le lancette dell’orologio circadiano si muovono a ritmi diversi negli uni rispetto alle altre.
  • La genetica conta, ma solo in parte.
  • L’ambiente, dagli stili di vita al luogo in cui viviamo, può avere un impatto diverso per lui e per lei. E che le risposte del nostro organismo agli stimoli si modificano con l’avanzare dell’età”.

Pertanto, donne e uomini non invecchiano allo stesso modo “Parlare di Longevità al femminile, significa parlare di scienza, medicina, innovazione, tecnologia, stile di vita, nutrizione, mindfulness e molto altro” sostiene il dr. Beretta

E’ necessaria la longevità di genere

Una longevità di genere serve, così come è sempre più necessario parlare di medicina di genere. E il termine FemGevity ci dice in maniera chiara che bisogna correggere la traiettoria dell’invecchiamento, prendendo in considerazione le differenze di genere sia nella fase diagnostica sia in quella di intervento”, rimarca il dr. Beretta che ricorda anche come “i processi evolutivi di tutte le specie animali, compreso l’uomo, tendano a favorire i meccanismi che contribuiscono al mantenimento della specie rispetto a quelli che favoriscono la longevità dell’individuo. In altre parole”, chiarisce, “siamo stati selezionati per procreare ma non per invecchiare. D’altra parte se facciamo un passo indietro di soli 100-120 anni (pochissimi nella storia evolutiva della specie) l’aspettativa di vita delle donne spesso non superava quella dell’età fertile”.

Longevità femminile: la menopausa è progresso della medicina

“La menopausa – afferma il dr. Beretta – e i problemi ad essa legati sono il risultato dell’enorme progresso della medicina che, nella seconda metà del secolo scorso, ha portato ad un aumento dell’aspettativa di vita medio di 2 anni ogni decade!”. Ma non nasconde il ‘rovescio della medaglia’. Cioè viviamo più a lungo ma viviamo malati e questo è particolarmente vero per le donne. Come accennato, la perdita della componente ormonale estrogenica nelle donne ha un ruolo essenziale. “Sappiamo per esempio che la menopausa precoce è premonitrice di un invecchiamento non in salute. La scienza sta giocando una partita centrale in questo caso.

Da una parte è diventato chiaro che le terapie ormonali sostitutive hanno indicazioni mediche molto precise. Dall’altra stiamo lavorando su terapie che possono allungare il periodo fertile della donna agendo sulla cosiddetta “riserva ovarica”, un indice fondamentale di età dell’ovaio e premonitore di invecchiamento critico o in salute”.

Longevità femminile: Le donne devono prepararsi alla menopausa

L’invecchiamento dal punto di vista delle donne, rispetto agli uomini, viaggia attraverso una prima considerazione. Che significa, per il dr. Beretta, “prepararsi fisicamente all’arrivo della menopausa. Fisicamente inteso letteralmente come ‘esercizio fisico’, come raccomanda anche la Fondazione Longevitasnei suoi vari progetti per la prevenzione. Creare e mantenere la massa muscolare prima dei 50 anni è determinante perché dopo la menopausa diventa più difficile e faticoso e spesso si tende a minimizzarne l’importanza. Quindi tanto sport!!”, insiste il professionista che informa inoltre di altro.

“Dal punto di vista medico abbiamo oggi a disposizione test diagnostici che vanno oltre i profili ormonali e che permettono di inquadrare con grande precisione lo stato di salute della donna prima dell’arrivo della menopausa”. Decisiva, dopo la menopausa, la “seria valutazione dei vantaggi offerti dalle terapie ormonali sostitutive (TOS)”. Anche se non tutte le donne possono assumerle a causa di controindicazioni specifiche o storie familiari complesse che suggeriscono un aumentato rischio oncologico. Precisa il dr. Beretta: “Ma oltre le TOS occorre dare ad esempio una grande importanza alla nutrizione e all’integrazione nutrizionale. Gli stessi regimi alimentari ideali per la donna non sono gli stessi di quelli per l’uomo”.

 

Cinzia D Agostino - Giornalista Redazione VediamociChiaraDott.ssa Cinzia D’Agostino per Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata

 

 

Take Home Message

Oggi sappiamo che donne e uomini non invecchiano allo stesso modo “Parlare di Longevità al femminile, significa parlare di scienza, medicina, innovazione, tecnologia, stile di vita, nutrizione, mindfulness e molto altro” come sostiene il dr. Beretta e per questo è necessario focalizzarsi sulla salute delle donne attorno agli anta, un concetto che a noi di VediamociChiara piace molto, in modo specifico

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors