L’Abuso di Alcol è un Bel Problema

201126

abuso di alcol

Con i lockdown i consumi di alcol sono saliti. E questo è un bel problema per la salute.

L’alcol è tutto tranne che una medicina. I suoi effetti sull’organismo sono deleteri per la salute a cominciare dalla nostra prima linea di difesa, il sistema immunitario

L’abuso di alcol è una vera piaga

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) considera “rischioso” un consumo quotidiano di alcol che supera i 20 grammi per le donne (parliamo di due bicchieri) e 40 grammi per gli uomini (ovvero 3-4 bicchieri). Anche un consumo episodico eccessivo di alcol (parliamo del fin troppo noto fenomeno del Binge Drinking) è considerato rischioso se si assumono 60 grammi o più di alcol in un’unica occasione (ovvero 5 bicchieri…).
I problemi che genera sono legati alla salute, visto che l’abuso di alcol è correlato ad oltre 60 patologie. Ma non solo…

A cosa fa male l’abuso di alcol esattamente?

Gli effetti negativi dell’abuso di alcol sull’organismo sono tanti. E val la pena vederli da vicino:

  • Può avere effetti cancerogeni
  • Può indebolire il sistema immunitario (ci si ammala più facilmente)
  • Può ridurre l’assorbimento di importanti vitamine (Vitamina A, Vitamina B, Vitamina D, Vitamina E)
  • Può causare la sterilità
  • È pericoloso in gravidanza e può creare gravi problemi al feto

Non solo, l’abuso di alcol è collegato anche alle seguenti malattie:

  • Cirrosi (chi beve per tutta la vita una certa quantità di vino al giorno (3-4 bicchieri) ha il doppio delle possibilità di ammalarsi
  • Ictus, trombosi e altre patologie di natura vascolare (il rischio è del 20% in più)
  • Cancro alla mammella (il rischio è del 10-20% in più)
  • Cancro all’esofago (il rischio è del 10% in più)
  • Cancro al fegato (il rischio è del 14-20% in più)
  • Pancreatite
  • Danni cerebrali

N.B. Le donne sembrano essere esposte a un rischio maggiore di subire danni cronici dovuti all’alcol.

A questi problemi diretti vanno aggiunti anche effetti collaterali indiretti, non meno gravi, anche se non se ne abusa, ma si esagera un po’:

  • Può interferire con i farmaci
  • Altera le funzioni cognitive
  • Riduce i tempi di reazione

Il problema dell’abuso di alcol produce danni non solo al bevitore, ma anche alle famiglie e al contesto sociale allargato: può indurre infatti comportamenti violenti, abusi, incidenti sul lavoro e sulla strada (Fonte: Epicentro – Istituto Superiore di Sanità).

Alcol sì, ma con qualche regola

Ecco un piccolo vademecum per rimanere dentro i margini di sicurezza:

  • È consigliabile bere solo durante i pasti principali. Non bere mai a digiuno
  • Evitare di eccedere nelle quantità considerate a basso rischio
  • È preferibile bere bevande a bassa gradazione alcolica, ad esempio vino o birra, ed evitare i superalcolici
  • Evitare di mescolare tra loro diversi tipi di bevande alcoliche
  • È meglio non bere se si ha meno di 16 anni, se si è in gravidanza, se si allatta, mentre si lavora, quando ci si deve mettere alla guida
  • Evitare un consumo eccessivo in singole occasioni (binge drinking), fenomeno particolarmente diffuso tra i giovani
  • Fare attenzione all’interazione tra farmaci e alcol (se si sta seguendo una terapia farmacologica, consultare prima il proprio medico)

 

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

 

Fonte: Epicentro

Credits immagine

Take Home Message
L’abuso di alcol è correlato ad oltre 60 patologie (ictus, cirrosi, cancro all’esofago, etc.). Ma non solo. Il problema dell’abuso di alcol produce danni anche alle famiglie e al contesto sociale allargato: può indurre comportamenti violenti, abusi, incidenti sul lavoro e sulla strada. È importante arginare questa piaga, che con i vari lockdown ha visto aumentare i numeri, anche tra i più giovani (Binge Drinking).

Tempo di lettura: 3′

Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2022

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui