Fibromialgia, quando il dolore è un compagno di vita

201593

Fibromialgia, quando il dolore è un compagno di vitaFibromialgia. Conoscete questa patologia? Forse no, visto che non se ne parla tanto. Di recente un po’ di più, visto che anche Lady Gaga ne soffre. È conosciuta anche come “Sindrome fibromialgica”. Scopriamo bene di cosa si tratta, quali sono i sintomi e come si cura

La fibromialgia è una malattia che colpisce tra il 2 e il 4% della popolazione. La maggioranza delle persone che ne soffrono sono donne con un’età compresa tra i 40 e i 50 anni. Chi è affetto da questa patologia ottiene risultati negativi ai test diagnostici e strumentali. E mentre si insiste alla ricerca di una diagnosi, il dolore rimane e la frustrazione aumenta…

La fibromialgia può comparire in modo graduale, peggiorando con il passare del tempo, oppure può insorgere dopo un evento scatenante. A settembre del 2017 lo annunciava su Twitter la stessa Lady Gaga che un paio di giorni era costretta a rinunciare ad una tappa del tour in Brasile:

“Mi hanno portata in ospedale, non è solo un dolore all’anca o la stanchezza dovuta al tour, ma ho un forte dolore…”.

Trauma fisico, un’infezione o uno stress psicologico, tanti possono essere i fattori scatenanti. Gli esperti pensano anche che possa insorgere a causa di una concomitanza di fattori genetici, infettivi, ormonali.

Il dolore, come compagno di vita

È il dolore diffuso in tutto il corpo la caratteristica di questa patologia (sindrome dolorosa diffusa): fibromialgia – dal greco “fibro” (tessuti fibrosi), “moyos” (muscoli) e “algos” (dolore). Ma ha anche altri sintomi:

  • Disturbi dell’umore
  • Astenia
  • Riposo notturno insoddisfacente
  • Cefalea
  • Disturbi intestinali (come da sindrome dell’intestino irritabile (stitichezza alternata a diarrea)
  • Difficoltà di concentrazione
  • Mani e piedi gonfi

Come si cura la fibromialgia?

Al momento non esiste una terapia risolutiva per la fibromialgia. Il medico specialista, reumatologo, può prescrivere cure che servono a tenere sotto controllo il dolore e gli altri sintomi correlati. Ma anche prestando maggiore attenzione alla propria alimentazione è possibile intervenire sull’intensità dei dolori, così come il calo di peso, attraverso una maggiore attività fisica.

Un cambiamento dello stile di vita non è da sottovalutare: è proprio questo infatti uno dei fattori da prendere in considerazione per alleviare i sintomi della fibromialgia, non solo, può influire sulla riduzione dello stress psicologico, che come abbiamo visto può essere anche la causa dell’insorgere di questa patologia.

Fonte notizia: Humanitas 

>>> Per un approfondimento sl tema della fibriomialgia CFU – Comitato Fibromialgici Uniti

>>> The Vision “La fibriomialgia è una malattia reale

Credits immagine

Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata

Take Home Message
Fibromialgia. Conoscete questa patologia? Forse no, visto che non se ne parla tanto. È conosciuta anche come “Sindrome fibromialgica”. Scopriamo bene di cosa si tratta, quali sono i sintomi e come si cura

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 22 febbraio 2021

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui