Come migliorare la memoria

201874

Come-migliorare-la-MemoriaÈ risaputo che per migliorare la memoria e mantenere la mente sveglia ed esercitata è importante allenare il proprio cervello!

Più alleniamo il nostro cervello, meglio saremo in grado di elaborare e ricordare le informazioni. Spesso le piccole amnesie quotidiane possono essere la conseguenza di un calo di attenzione provocato da stanchezza e stress.

Per mantenere il cervello allenato

E’importante fare attività manuali che lo impegnino, sollecitando la coordinazione occhio-mano e la creatività. Attività come imparare a suonare uno strumento, partecipare a un corso di ballo, giocare a scacchi oppure dedicarsi alla pittura, sono tutti ottimi modi per esercitare il nostro cervello.

L’esercizio mentale che scegliamo quindi può spaziare tra diverse attività, purché soddisfi i seguenti tre criteri:

La novità

E’ importante che non sia un’attività in cui siamo già capaci, altrimenti non sarebbe un buon allenamento mentale. Deve essere qualcosa di sconosciuto e fuori della nostra zona di comfort.

L’impegno

Ciò che richiede un determinato sforzo mentale e può espandere la nostra conoscenza sarà utile per il nostro cervello. Apprendere una nuova lingua, oppure impegnarsi in un cruciverba o un puzzle aiuterà la nostra mente.

Il divertimento

Il piacere fisico ed emotivo è importante nel processo di apprendimento del cervello. Se siamo interessati in un’attività, infatti, è più probabile che continueremo a farla e i benefici che potremo sperimentare saranno infiniti. E’ importante anche rendere l’attività più piacevole facendoci aiutare dai nostri sensi, ad esempio ascoltare la musica mentre la pratichiamo, o concederci un premio dopo aver finito.

Al fine di migliorare la nostra memoria e la capacità di imparare e soprattutto di ricordare elenchiamo alcuni consigli:

  • E’ fondamentale coinvolgere il maggior numero di sensi possibili, mettendo in relazione le informazioni con colori, odori, e sapori. Spesso l’azione di riscrivere un’informazione aiuta ad imprimerla meglio sul nostro cervello, così come aiuta moltissimo leggere a voce alta.
    Non possiamo ricordare qualcosa che non abbiamo mai imparato e non possiamo imparare qualcosa se non prestiamo particolare attenzione ad essa. E’ infatti importante scegliere un luogo tranquillo, dove difficilmente saremo distratti, se vogliamo concentrarci su qualcosa di nuovo.
  • Colleghiamo nuovi dati ad informazioni che già ricordiamo. E’ importante creare delle correlazioni, per esempio: quando memorizziamo l’indirizzo di qualcuno, risulterà più semplice ricordarlo se lo colleghiamo a una persona che vive già in quella strada.
  • Proviamo a mettere alla prova le informazioni che abbiamo già imparato: ripassare ciò che abbiamo imparato lo stesso giorno, aiuta a “fissarlo” nella memoria, anche in momenti diversi della giornata.

 

Per informazioni più complesse, concentriamoci sulla comprensione delle nozioni basi, invece che sul memorizzare singole informazioni. Possiamo per esempio spiegare delle idee a qualcun altro, ma con parole nostre.

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
Migliorare la memoria – È risaputo che per migliorare la memoria è necessario allenare il proprio cervello aiutandolo a mantenere la mente in esercizio.

Tempo di lettura: 1’

Ultimo aggiornamento: 5 agosto 2019

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui