Le malattie cosiddette “psicosomatiche” colpiscono soprattutto le donne e nascono in testa, ma anche nel nostro secondo cervello, l’intestino
A farne i conti però è tutto il nostro corpo (“soma”, dal greco «corpo», σῶμα). Ma come si curano queste malattie? Conoscere la natura dei disturbi psicosomatici, disturbi e malattie che colpiscono tutti, ma in prevalenza le donne, si può tradurre in strumenti di prevenzione e di cura per il proprio benessere psicofisico. Iniziamo allora a considerarle malattie vere e proprie, visto che comportano danni a livello organico. Anche se, come sempre, gioca un ruolo importante anche lo stile di vita.
Dove si nasconde la salute?
Oggi come oggi nessun metterebbe in dubbio la forte relazione tra il corpo e la psiche quando si vuole affrontare il tema della salute o della malattia. È importante allora più che mai indirizzare le persone verso stili di vita sani, sapere riconoscere i segnali del disturbo psicosomatico (che nascondono un disagio psichico), così come conoscere i fattori capaci di dare il via a determinati conflitti psicologici, vere e proprie micce della futura malattia.
Gioia, paura, tristezza, euforia… le emozioni sono strettamente correlate con tutte le funzioni somatiche.
Corpo e psiche sono in costante comunicazione. La malattia una volta si basava sul concetto di relazione causa-effetto. Oggi si predilige una visione multifattoriale: la malattia è il risultato dell’intreccio di molti agenti:
- Genetica
- Ambiente
- Sistema immunitario
- Agenti infettivi
- Aspetti psicologici
- Relazioni sociali
Il mix di questi elementi produce risultati differenti in ciascuno di noi (basti pensare alla diversa risposta di fronte ad un virus qualunque).
Ma pensiamo anche a quelle malattie che sorgono dopo eventi stressanti o dolorosi, come un lutto, il pensionamento, una separazione…
Qualche esempio di malattia psicosomatica
Malattie che potrebbero indurre a pensare che si soffre di un disturbo cosiddetto “psicosomatico”:
- Mal di testa, emicrania, cefalea muscolo-tensiva con o senza aura
- Stomaco, disordini a causa dell’apparato gastro-enterico
- Pelle, alopecia, patologie dermatologiche
- Insonnia
- Asma, con possibili patologie a carico dell’apparato respiratorio
- Tachicardia o bradicardia, con possibili alterazioni della funzionalità basale cardiaca
- Frequenza respiratoria, patologie che interessano il sistema respiratorio
Come curare le malattie psicosomatiche – Training autogeno e psicoterapeuta
Se il problema nasce dalla mente, il consiglio è quello di chiedere un consulto da uno psicologo-psicoterapeuta che abbia nel suo curriculum formativo studi specifici in ambito delle Malattie Psicosomatiche.
Non solo. Ci si può aiutare anche mettendosi in testa di cambiare rotta. In questo caso può essere utile anche un corso di training autogeno. Una fonte di relax per aiutarsi a raggiungere un livello di calma profonda.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
- “Psicosomatica e vita” (Bagnoli, Antognazza, Gaslini, Squaiella, Temperini, Vedani – 2017 – Gruppo Albatros Il Filo)
- S.I.M.P. – Società Italiana di Medicina Psicosomatica
>>> Si è parlato di questo argomento anche su:
>>> Articoli correlati:
- Donne Stressate e Salute del Cuore. Cosa Fare?
- Cause della Dermatite Atopica: che Ruolo Gioca lo Stress?
- Lo Stress “Accende” le Malattie?
- Depressione e Intestino: il Legame che Non ti Aspetti
…
Take Home Message – Malattie psicosomatiche – La salute, nella testa
Le malattie cosiddette “psicosomatiche” colpiscono soprattutto le donne e nascono in testa, ma anche nel nostro secondo cervello, l’intestino. A farne i conti però è tutto il nostro corpo (“soma”, dal greco «corpo», σῶμα). Ma come essere certi che si tratta di malattie psicosomatiche? E come curarle?
Tempo di lettura: 3 minuti
2 risposte
il problema è prorio quello di riuscire a capire quanto componente psico c’è in ogni malattia…..
Giovanni hai ragione, per questo crediamo sia importante conoscere se stessi, cogliere cambiamenti, manie.
E perché no? occuparsi anche della salute psichica, che troppo spesso diamo per scontata.
Grazie per il tuo commento.
Buon tutto!