Malattie Psicosomatiche – La Salute nella Testa

Malattie psicosomatiche – La salute, nella testa

Le malattie cosiddette “psicosomatiche” colpiscono soprattutto le donne e nascono in testa, ma anche nel nostro secondo cervello, l’intestino

A farne i conti però è tutto il nostro corpo (“soma”, dal greco «corpo», σῶμα). Ma come si curano queste malattie? Conoscere la natura dei disturbi psicosomatici, disturbi e malattie che colpiscono tutti, ma in prevalenza le donne, si può tradurre in strumenti di prevenzione e di cura per il proprio benessere psicofisico. Iniziamo allora a considerarle malattie vere e proprie, visto che comportano danni a livello organico. Anche se, come sempre, gioca un ruolo importante anche lo stile di vita.

Dove si nasconde la salute?

Oggi come oggi nessun metterebbe in dubbio la forte relazione tra il corpo e la psiche quando si vuole affrontare il tema della salute o della malattia. È importante allora più che mai indirizzare le persone verso stili di vita sani, sapere riconoscere i segnali del disturbo psicosomatico (che nascondono un disagio psichico), così come conoscere i fattori capaci di dare il via a determinati conflitti psicologici, vere e proprie micce della futura malattia.

Gioia, paura, tristezza, euforia… le emozioni sono strettamente correlate con tutte le funzioni somatiche.

Corpo e psiche sono in costante comunicazione. La malattia una volta si basava sul concetto di relazione causa-effetto. Oggi si predilige una visione multifattoriale: la malattia è il risultato dell’intreccio di molti agenti:

  • Genetica
  • Ambiente
  • Sistema immunitario
  • Agenti infettivi
  • Aspetti psicologici
  • Relazioni sociali

Il mix di questi elementi produce risultati differenti in ciascuno di noi (basti pensare alla diversa risposta di fronte ad un virus qualunque).

Ma pensiamo anche a quelle malattie che sorgono dopo eventi stressanti o dolorosi, come un lutto, il pensionamento, una separazione…

Qualche esempio di malattia psicosomatica

Malattie che potrebbero indurre a pensare che si soffre di un disturbo cosiddetto “psicosomatico”:

  • Mal di testa, emicrania, cefalea muscolo-tensiva con o senza aura
  • Stomaco, disordini a causa dell’apparato gastro-enterico
  • Pelle, alopecia, patologie dermatologiche
  • Insonnia
  • Asma, con possibili patologie a carico dell’apparato respiratorio
  • Tachicardia o bradicardia, con possibili alterazioni della funzionalità basale cardiaca
  • Frequenza respiratoria, patologie che interessano il sistema respiratorio

Come curare le malattie psicosomatiche – Training autogeno e psicoterapeuta

Se il problema nasce dalla mente, il consiglio è quello di chiedere un consulto da uno psicologo-psicoterapeuta che abbia nel suo curriculum formativo studi specifici in ambito delle Malattie Psicosomatiche.

Non solo. Ci si può aiutare anche mettendosi in testa di cambiare rotta. In questo caso può essere utile anche un corso di training autogeno. Una fonte di relax per aiutarsi a raggiungere un livello di calma profonda.

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Si è parlato di questo argomento anche su:

>>> Articoli correlati:

Take Home Message – Malattie psicosomatiche – La salute, nella testa
Le malattie cosiddette “psicosomatiche” colpiscono soprattutto le donne e nascono in testa, ma anche nel nostro secondo cervello, l’intestino. A farne i conti però è tutto il nostro corpo (“soma”, dal greco «corpo», σῶμα). Ma come essere certi che si tratta di malattie psicosomatiche? E come curarle?

Tempo di lettura: 3 minuti

Ultimo aggiornamento: 14 gennaio 2025

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

2 risposte

  1. Giovanni hai ragione, per questo crediamo sia importante conoscere se stessi, cogliere cambiamenti, manie.
    E perché no? occuparsi anche della salute psichica, che troppo spesso diamo per scontata.

    Grazie per il tuo commento.

    Buon tutto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Resta connesso

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors