domenica, 8 Settembre 2024

Dubito Ergo Curo

Dubito Ergo Curo

La Medicina è la Scienza dell’Incertezza?

Secondo Sir William Osler, illustre medico e accademico canadese, tra i fondatori del Johns Hopkins Hospital, “La medicina è la scienza dell’incertezza e l’arte delle probabilità”. Una definizione tuttora valida, ça va sans dire, benché il bombardamento mediatico faccia supporre che i progressi dell’alta tecnologia nella diagnostica e nella genomica abbiano già fornito tutte le risposte ai quesiti clinici. E se l’autorità del professionista sanitario si fonda in parte, anche sulla pretesa di un accesso esclusivo al sapere medico e a competenze di alto livello precluse alla maggioranza della popolazione, questo non significa che il clinico abbia sempre tutte le risposte necessarie alla risoluzione di quesiti diagnostici e casi complessi.

Il sapere medico è un’evoluzione e una rivoluzione continua

La conoscenza biomedica, come tutte le scienze sperimentali, è un succedersi continuo di nuove acquisizioni, di certezze consolidate e di verità che sembravano indiscusse, ma che poi vengono superate, per far posto alle più recenti evidenze, ai nuovi paradigmi. Non è facile accettare l’esistenza delle cosiddette aree grigie, ossia ambiti in cui non c’è un’evidenza robusta sull’efficacia di un intervento diagnostico-terapeutico e delle sue alternative. Fare i conti con l’incertezza è una sfida per il medico, che deve disporre di risorse e metodologie consolidate, per superare lo stallo decisionale a cui può condurre l’assenza di evidenze forti su cui basare la decisione.

Non avere evidenze significa non potere decidere?

Assolutamente no. Secondo i principi del movimento culturale della Evidence Based Medicine (EBM) schematizzati dal GIMBE (Gruppo Italiano di Medicina Basata sulle Evidenze), le decisioni cliniche vanno fondate “sulle migliori evidenze disponibili e non sulle migliori evidenze possibili, che in alcune aree della medicina – per motivi etici, economici o metodologici – potrebbero non essere mai disponibili”. Insomma, è impossibile accedere a tutta la conoscenza necessaria a risolvere un quesito sanitario, perché a volte, semplicemente, quella conoscenza non c’è o non è ancora stata acquisita. Ma le evidenze disponibili e le valutazioni sul caso specifico, le sue peculiarità e i bisogni della persona in cura possono indirizzare il medico verso la scelta più idonea e a misura dei bisogni della persona in cura. Il limite dell’incertezza viene superato grazie alla scientifica valutazione del quadro clinico, a competenze e conoscenze rigorose e last but not least, a una funzionale comunicazione medico-paziente. “Sotto molti aspetti, il compito primario di comunicazione dei clinici è la gestione dell’incertezza” scrivono AK Smith et al in un articolo sul New England Journal of Medicine, che sottolinea i benefici di una comunicazione onesta tra curato e curante, che consenta al primo di comprendere e accettare i limiti imposti dalle insufficienti conoscenze, dai calcoli probabilistici e dall’impossibilità di avere dati adeguati e incontrovertibili su cui fondare per esempio, una diagnosi o una valutazione prognostica.

Certezze e incertezze della medicina – se lo dice il prof. Coen, c’è da crederci!

Daniele Coen, rinomato medico d’urgenza e autore di “L’arte della probabilità. Certezze e incertezze della medicina”, pone l’accento sulla difficoltà ad accettare l’incertezza da parte di chi si affida alle cure mediche e lo fa raccontando il dilemma rappresentato dal dolore addominale. Si tratta di una delle motivazioni più frequenti di accesso al Pronto Soccorso. Nella gran parte dei casi, fortunatamente, i pazienti tornano a casa con una diagnosi di “dolore aspecifico”. Un verdetto che, di solito, lascia insoddisfatti i pazienti, una non-diagnosi che porta a dubitare delle competenze del medico e della sua capacità di indagare a fondo. Eppure, i dati dicono che solo pochi pazienti richiedono nuovamente le cure del PS dopo la dimissione. Dunque, la non-diagnosi in genere, ha una ragion d’essere. Ma affinché quella ragione sia compresa dal diretto interessato, senza intaccare il rapporto di fiducia con il curante, è necessario che l’incertezza che è alla base della decisione medica sia snocciolata e condivisa con chi viene curato. Quando il sapere non basta e il saper fare non è concludente, è necessario fare ricorso al saper-essere, che chiama in causa competenze relazionali, sociali e integra conoscenze e abilità.

Dott.ssa Serenella Corvo per Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata

Fonti

William Bennett Bean. Sir William Osler: Aphorisms from His Bedside Teachings and Writings. British Journal for the Philosophy of Science 5 (18):172-173 (1954).

Smith AK, White DB, Arnold RM. Uncertainty: The Other Side of Prognosis. N Engl J Med. 2013 Jun 27; 368(26): 2448–2450.

Kangmoon K, Young-Mee L. Understanding uncertainty in medicine: concepts and implications in medical education. Korean J Med Educ. 2018 Sep; 30(3): 181–188.

GIMBE. Conoscere l’EBM

Coen D. L’arte della probabilità. Certezze e incertezze della medicina. Raffaello Cortina Editore, 2021.

Credits immagine

Take Home Message – Dubito Ergo Curo
La medicina è una scienza sperimentale, non fondata sulle certezze della matematica, ma piuttosto su analisi statistiche ed epidemiologiche. È anche una scienza in continuo divenire, in cui le certezze di ieri, divengono obsolete dopodomani, ma tra passi in avanti e marce indietro, la medicina evolve sempre verso un sapere più ampio, complesso e interconnesso. Ma la conoscenza medica, è ovvio, ha i suoi limiti e in ogni fase storica, esistono le aree di incertezza, ambiti in cui non c’è un’evidenza robusta sull’efficacia di un intervento diagnostico-terapeutico e delle sue alternative. Fare i conti con l’incertezza è una sfida per il curante e per il curato. E per gestire l’incertezza, servono il sapere, il saper fare e il saper essere, che significa anche saper comunicare l’assenza di certezze.

Tempo di lettura: 4 minuti

Ultimo aggiornamento: 26 maggio 2024

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Resta connesso

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors