Ci sono molti fattori che possono ridurre questa preziosa fonte di stimoli. Ma migliorare l’olfatto è possibile.
Migliorare l’olfatto è possibile se segui i nostri consigli. Abbiamo più volte avuto modo di sottolineare l’importanza del senso dell’olfatto nella nostra vita. Un uomo dispone di un numero altissimo di recettori: nella cavità nasale alloggiano infatti dai 3 ai 5 milioni di cellule olfattive, capaci di riconoscere oltre 10mila odori differenti. Purtroppo però questa capacità di percepire gli odori è a rischio.
Ci sono infatti sono molti fattori che possono ridurre questa preziosa fonte di stimoli
I principali sono l’inquinamento, la cattiva qualità dell’aria ed una mancata stimolazione delle cellule olfattive che, a causa dei moderni stili di vita, sta via via degradando.
La buona notizia è che è possibile salvaguardare il nostro olfatto e raffinarlo, allenandoci quotidianamente per sentire al meglio i profumi che ci circondano! Ecco 12 semplici consigli per migliorare l’olfatto:
Presta maggiore attenzione agli odori che percepisci
Prima di mangiare qualcosa cerca di goderne l’odore. Se annusi regolarmente gli alimenti prima di consumarli, puoi migliorare l’olfatto con il passare del tempo. Impara a descrivere gli odori, puoi valutare di tenere anche un diario “olfattivo”. Quando sorseggi una tazza di caffè, inalane lentamente il profumo prima di bere
Allena il tuo naso
Puoi adottare un vero e proprio allenamento. Inizia con quattro profumi che ti piacciono, come quello del caffè appena fatto, di un formaggio, di un bagnoschiuma, della fragola. Successivamente, dedica sempre un minuto della tua giornata ad annusare ciascun prodotto individualmente, così da stimolare i recettori del naso. Impegnati per ripetere l’esercizio 4-6 volte al giorno
Impara a riconoscere i profumi a occhi chiusi
Per allenarti, puoi chiedere a qualcuno di sottoporti alcuni cibi mentre hai gli occhi bendati e cercare di capire di cosa si tratta. In un po’ di settimane, scoprirai che la tua memoria degli odori avrà acquisito la capacità di riconoscere dozzine di aromi. Guarda in dispensa o nel frigorifero e annusa, a occhi chiusi, tutto quanto di interessante si trova. Procedi sistematicamente e memorizza gli aromi che percepisci, privilegiando la frutta, le spezie che utilizzate abitualmente e le piante aromatiche
Fai molto sport
Gli studi confermano che l’olfatto è più acuto dopo l’esercizio fisico. Ecco quindi una ragione in più per mantenerti in forma. Almeno una volta a settimana, allenati quanto basta per arrivare a sudare, così riduci il rischio di perdere parzialmente l’olfatto con la vecchiaia
Quando entri in certi negozi, soffermati ad analizzare i profumi che pervadono l’ambiente
Inizia con un panettiere, una torrefazione, una pasticceria e creati una memoria olfattiva che ti permetta di riconoscere dove sei a occhi chiusi
Prendi nota delle sensazioni che alcuni odori ti trasmettono
I nervi che percepiscono i profumi sono collegati direttamente con la parte emotiva del cervello, trascurando quella razionale. Alcuni studi hanno riscontrato, per esempio, che l’odore degli alimenti da fast food, aumentano l’irritabilità; che il profumo di menta e di cannella migliora la concentrazione e riduce il nervosismo; che l’odore di limone migliora lo stato d’animo
Scegli quali odori ti attirano di più
Quando vai a fare la spesa, prova a scegliere gli alimenti i cui odori ti attirano di più. Normalmente, il corpo sa meglio di che cosa ha bisogno quando si tratta di verdure, frutta o carne.
Inserisci più Zinco e Vitamina B12 nella tua dieta
L’iposmia (ridotta percezione degli odori) è correlata alla carenza di zinco e di vitamina B12 negli individui che rispettano una dieta vegetariana. Rafforza l’olfatto consumando alimenti ricchi di zinco, come le ostriche, i semi di girasole, le lenticchie, le noci pecan e valuta di prendere quotidianamente un integratore multivitaminico che contenga almeno 7 mg di zinco
Utilizza un umidificatore
L’alta umidità nell’aria rende le mucose nasali meglio idratate e questo migliora il senso dell’olfatto
Evita i cibi che causano una produzione eccessiva di muco
Probabilmente hai notato che quando sei raffreddato, l’olfatto diminuisce e a volte scompare del tutto. Esiste un canale che collega il fondo della gola con le cellule sensoriali del naso. Se questo canale è bloccato da qualunque tipo di congestione, la capacità di degustare gli alimenti viene alterata. Per questa ragione evita i cibi che favoriscono il muco (latte, formaggio, yogurt e gelato), se il tuo scopo è quello di acuire la sensibilità ai profumi. In seguito potrai reintegrare questi alimenti uno alla volta per capire quale interferisce maggiormente sull’olfatto
Evita le sostanze che diminuiscono l’olfatto
I vari inquinanti, come i vapori chimici, possono interferire con la capacità di percepire gli odori e il fumo ne è un classico esempio. Interrompi questo vizio e recupererai l’olfatto. Anche molti farmaci interferiscono con la capacità di percepire gli odori. Fra queste ricordiamo gli stimolanti, gli antidepressivi, gli antibiotici e molti altri. Se pensi che la tua terapia farmacologica riduca l’olfatto, discutine con il medico
Evita i cattivi odori
Sembra che un’esposizione prolungata ai cattivi odori possa causare la perdita temporanea della prontezza dell’olfatto. Ad esempio, le persone che lavorano tutto il giorno con il compost potrebbero diventare meno sensibili agli altri odori. Cerca di limitare le occasioni in cui ti trovi circondato da questi aromi sgradevoli e valuta di proteggere naso e bocca con una maschera per filtrare l’aria.
Migliorare l’olfatto è quindi possibile.
Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata
…
Take Home Message
L’olfatto – Ci sono infatti sono molti fattori che possono ridurre questa preziosa fonte di stimoli. Ma migliorare l’olfatto è possibile. Basta seguire alcuni efficaci consigli, se vogliamo continuare a sapere riconoscere oltre 10mila odori differenti.
Tempo di lettura: 1 minuto
3 risposte
grazie infinite per le info.
Un articolo molto interessante: non sapevo che anche l’olfatto si potesse educare
Voglio provare i vostri consigli. Grazie