I probiotici fanno davvero così bene?

202242

I probiotici fanno davvero così bene

I probiotici sono dei veri e propri microrganismi viventi, ma è vero che sono così utili per la salute del nostro microbiota intestinale e che hanno un grande effetto benefico sulla nostra salute? 

È indubbio che negli ultimi anni c’è stato un vero e proprio boom economico (e dei consumi) intorno ai probiotici. Ma c’è chi, come la dottoressa Beatrice Salvioli, gastroenterologa di Humanitas è convinto che sia necessario rivederne le indicazioni.

Panacea di tutti i mali?

Se è vero infatti che:

Con il termine probiotici sono indicati quei microrganismi (come batteri e lieviti) che si sono dimostrati in grado, una volta ingeriti in adeguate quantità, di esercitare funzioni benefiche per l’organismo.

(Dal sito dell’Istituto Superiore di Sanità).

Gli effetti benefici

Se è vero che gli effetti benefici dei probiotici sono diversi; essi, ad esempio, aiutano a prevenire la diarrea associata agli antibiotici, intervengono nella protezione dei bambini nati prematuramente, nella sindrome del colon irritabile, nell’intolleranza al lattosio e nella pouchite (una infiammazione della “tasca” che il chirurgo crea dopo un intervento chirurgico di asportazione del colon e del retto).

È anche vero che:

Alcune pubblicità di yogurt contenenti probiotici sostengono che essi possano potenziare il sistema immunitario; tuttavia, secondo l’autorità europea per la sicurezza alimentare (European Food Safety Autority, EFSA), tali affermazioni non sono sufficientemente dimostrate. Non ci sono prove che i probiotici apportino benefici al sistema immunitario. La ricerca, inoltre, ha rilevato come nei bambini sani la somministrazione di probiotici non abbia avuto effetti su livelli di anticorpi, giorni di febbre e numero di infezioni. Né, d’altra parte, esistono motivi per aver bisogno di riequilibrare i batteri intestinali di persone già perfettamente sane.

(Fonte: Istituto Superiore di Sanità – ISS)

La funzione intestinale

La loro efficacia è attribuita anche alla funzione intestinale: siamo abituati a credere che la aiutino in modo significativo. Ma è vero? La dottoressa Beatrice Salvioli, precisa:

L’atteggiamento più sbagliato è quello di affidarsi alle pubblicità o a quello che viene esposto sul bancone in farmacia. Si tende, erroneamente, a pensare che più ceppi batterici ci sono, meglio è. Dal momento che stiamo capendo che non è proprio così, consiglierei di parlarne con il curante o lo specialista per capire se davvero ha un senso assumerli, anche perché i costi per ogni confezione non sono indifferenti.

Fonte notizia:

 

Approfondimenti

  

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

Take Home Message
I probiotici sono dei veri e propri microrganismi viventi, ma è vero che sono così utili per la salute del nostro microbiota intestinale e che hanno un grande effetto benefico sulla nostra salute?

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 15 gennaio 2020

Voto medio utenti

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui