Rettocolite Ulcerosa: una malattia infiammatoria intestinale
Cos’è la rettocolite ulcerosa? Ce ne parla la dott.ssa Roberta Kayed
La rettocolite insieme alla Malattia di Crohn è una malattia cronica e progressiva, caratterizzata da sintomi intestinali ed extraintestinali che compromettono la qualità della vita di chi ne è affetto. Ma quali sono le cause? E le cure? L’esatta causa della malattia è sconosciuta, ma è ormai riconosciuta la combinazione di predisposizione genetica, fattori immunitari e ambientali.
Cause e cure della rettocolite ulcerosa
Dalla severità dei sintomi e dall’estensione della malattia dipenderà la scelta terapeutica farmacologica o chirurgica.
La rettocolite ulcerosa è una malattia del grosso intestino (colon) che causa un’infiammazione della mucosa intestinale che mostrerà emorragie, erosioni, ulcere e ascessi.
La malattia si estende dall’ano a ritroso lungo il colon senza interruzione, anche se può essere confinata all’ultima parte del colon (il retto). In particolare, il retto è coinvolto nella maggioranza dei casi (95%), anche quando gli altri tratti intestinali sono risparmiati.
Nel 10% dei pazienti l’infiammazione raggiunge la porzione terminale dell’intestino tenue (ileo).
Rettocolite Ulcerosa – Prevalenza e decorso
La prevalenza della rettocolite ulcerosa è più alta nei paesi sviluppati, soprattutto Nord America ed Europa occidentale, mentre è minore in Asia e nei paesi orientali. La malattia insorge verso i 30-40 anni e sembra essere più frequente negli uomini, anche se alcuni studi hanno dimostrato una più alta incidenza nelle donne.
Il decorso della malattia è cronico e intermittente, contraddistinto cioè da periodi di remissione clinica (assenza di sintomi) intervallati da riacutizzazioni dei sintomi che compromettono la vita della persona (ambito scolastico, lavorativo, relazionale, sessuale).
Rettocolite Ulcerosa – Cause e patogenesi: una malattia complessa
Le cause esatte della rettocolite ulcerosa non sono del tutto conosciute ma il disturbo è multifattoriale, cioè il risultato di una combinazione di diversi fattori.
È generalmente riconosciuto il ruolo dell’anomala risposta immunitaria della mucosa verso la flora intestinale in soggetti predisposti geneticamente, in seguito ad un evento scatenante.
Gli eventi scatenanti, o i fattori che concorrono allo sviluppo, possono essere di diverso tipo:
- Infezioni batteriche intestinali
- Stress ripetuti
- Fumo di sigaretta
- Consumo di prodotti latto-caseari
Rettocolite Ulcerosa – Sintomi
L’infiammazione della mucosa è responsabile dei sintomi intestinali più comuni della rettocolite ulcerosa, che sono:
- Sanguinamento rettale
- Diarrea
- Perdite di muco dal retto (chiamata mucorrea)
- Sensazione impellente, bisogno urgente di defecare (tenesmo rettale)
- Dolore nella parte inferiore dell’addome
- Malnutrizione
- Disidratazione nei casi gravi di diarrea (soprattutto negli anziani)
Rettocolite Ulcerosa – Sintomi extraintestinali
Data la natura sistemica della malattia, che è appunto contraddistinta dall’attivazione immunitaria dell’organismo, la rettocolite ulcerosa è anche associata a sintomi extraintestinali, cioè che coinvolgono organi e distretti diversi dal colon. Questi sintomi possono essere:
- Infiammazione di altri tessuti
- Alcune strutture dell’occhio (uveite)
- Pleura, cioè il rivestimento dei polmoni (pleurite)
- Dotti biliari del fegato (colangite sclerosante primitiva)
- Patologie della cute (pioderma gangrenoso, eritema nodoso e ascessi sottocutanei ricorrenti)
- Disturbi genetici della colonna vertebrale (spondilite anchilosante e altre spondiloartriti)
- Sclerosi multipla
Rettocolite Ulcerosa – Forme cliniche
In base alla gravità dei sintomi, possiamo avere tre forme cliniche:
- Lieve: sanguinamento rettale con meno di 4 scariche diarroiche al giorno,
- Moderata: sanguinamento rettale con più di 4 scariche diarroiche al giorno,
- Severa: sanguinamento rettale con più di 4 scariche diarroiche al giorno, crampi, dolore addominale importante e presenza di sintomi extraintestinali.
Nelle forme severe l’infiammazione raggiunge anche l’innervazione e la muscolatura intestinale, provocando alterazioni della motilità, dilatazione del colon e gangrena della mucosa. Questa condizione, chiamata megacolon tossico, è molto pericolosa.
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
– Cleynen I. et al, Inherited determinants of Crohn’s disease and ulcerative colitis phenotypes: a genetic association study. The Lancet. 2015; 387: 156-167.
– Medscape
– Da Silva BC., et al. Epidemiology, demographic characteristics and prognostic predictors of ulcerative colitis. World J Gastroenterol. 2014; 20(28): 9458–9467.
Dott.ssa Roberta Kayed medico di emergenza territoriale per Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata
…
Take Home Message
La rettocolite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica intestinale dalle cause ancora sconosciute, che si manifesta più di frequente nei paesi sviluppati. Colpisce prevalentemente il grosso intestino (colon) provocando un’infiammazione della mucosa con emorragia, erosioni, ulcere e ascessi. La terapia ha l’obiettivo di indurre la remissione dei sintomi e migliorare la qualità di vita del paziente.
Tempo di lettura 1 minuto e 20 secondi
3 risposte
a legere questo articolo mi è venuto un dubbio, perché ho alcuni dei sintomi che sono riportati qui………
ho preso un appuntamento con il mio medico di base, non vorrei essere ipocndriaca ma nemmeno superficiale
non sei ipocondriaca Caterina, si chiama “prevenzione”!
: )
Buona giornata!
C.
interessante…..pensate di fare degli eventi anche su queste tematiche?