Dall’aerosol ai cerotti… il betametasone

Cortisone - VediamociChiara

Un farmaco della famiglia dei corticosteroidi, utilizzato per alleviare le infiammazioni e le allergie, ma anche asma bronchiale, psoriasi, dermatiti etc.

Il betametasone è un farmaco utilizzato per alleviare le infiammazioni e le allergie. Appartiene alla famiglia dei corticosteroidi. Le modalità di somministrazione, sistemica e topica, sono diverse tra loro. Anche in funzione della patologia trattata.

Il betametasone è, infatti, disponibile in forma di soluzione iniettabile, compresse effervescenti, unguento, collirio, crema. In combinazione con altri principi attivi, come ad esempio, betametasone e clotrimazolo, betametasone e calcipotriene, betametasone e gentamicina e cerotto medicale.

Un corticosteroide di sintesi

I corticosteroidi sono ormoni di tipo steroideo, prodotti dalle ghiandole surrenali, e appartengono a due gruppi:

  1. i glucocorticoidi, che intervengono sul metabolismo dei carboidrati e delle proteine 
  2. i mineralcorticoidi, che regolano l’equilibrio dello ione sodio (Na+) e dei liquidi circolanti.formula di struttura betametasone

Da diverso tempo sono stati sintetizzati e saggiati biologicamente numerosi analoghi dei corticosteroidi naturali, tra cui il betametasone, il flumetasone ed il prednisone.

Lo scheletro del betametasone è formato da 4 anelli, di forma esagonale e pentagonale, (formula minima: C22H29FO5), come nell’immagine.

 

La struttura può essere sintetizzata in laboratorio, partendo da un prodotto commerciale (formula minima: C21H30O3), in cui è già presente lo scheletro steroideo. 

Le azioni del betametasone

Si ritiene che l’azione antiinfiammatoria del betamesone coinvolga le lipocortine proteina che controllano la biosintesi di prostaglandine e leucotrieni. Nel sistema immunitario si osserva, conseguentemente, una ridotta funzione del sistema linfatico, una minor concentrazione di immunoglobuline e delle proteine del complemento, un numero inferiore di linfociti e interferenze nell’interazione antigene-anticorpo. Il betametasone si lega alla proteina transcortina e si attiva nel momento in cui è rilasciato libero nel plasma.

Nelle diverse forme farmaceutiche il betametasone è utilizzato per il trattamento di allergie, asma bronchiale, psoriasi, dermatiti e, in casi particolari, edema cerebrale e iperplasia surrenale congenita.

Un farmaco essenziale secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità.

Il betametasone è inserito nella World Health Organization Model Lists of Essential Medicines. Tale lista presenta i farmaci necessari per garantire il livello minimo di salute, includendo i principi attivi più efficaci, sicuri ed economici, valutati in base alla situazione attuale e futura prevedibile dello stato di salute pubblica.

La versione più recente della lista è la XXIII, pubblicata nel luglio 2023.

Glossarietto minimo

Atomo Unità costituente gli elementi alla base della materia, ad esempio: idrogeno (H), carbonio (C), ossigeno (O), fluoro (F); l’atomo è composto da un nucleo (protoni e neutroni), circondato da una nube di elettroni.

Ione  Atomo o gruppo di atomi dotato di carica elettrica, acquisita per perdita (ione positivo) o cattura (ione negativo) di uno o più elettroni.

Molecola La più piccola parte ottenibile di una sostanza elettricamente neutra, costituita da due o più atomi, appartenenti allo stesso elemento o ad elementi differenti, uniti da legami chimici.

Proteina Composto organico tra i più complessi (contiene atomi di carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto e zolfo), costituenti fondamentali di tutte le cellule, in grado di svolgere varie funzioni, ad esempio, strutturale, di trasporto, di comunicazione, di regolazione dell’espressione dei geni.

Prostaglandine e leucotrieni Sostanze biogene agenti come mediatori nel processo infiammatorio.

 

Fonti:

>>> Enciclopedia Treccani
>>> AIFA 
>>>WHO 

prof.ssa Maria Vittoria BarbaruloProf.ssa Maria Vittoria Barbarulo chimica e docente di chimica per Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata

Take Home Message
Il betametasone è un farmaco utilizzato per alleviare le infiammazioni e le allergie. Ma anche asma bronchiale, psoriasi, dermatiti e, in casi particolari, edema cerebrale e iperplasia surrenale congenita. Appartiene alla famiglia dei corticosteroidi. Le modalità di somministrazione, sistemica e topica, sono diverse tra loro in funzione della patologia trattata.

Tempo di lettura: 1 minuto e 20 secondi

Ultimo aggiornamento: 07 agosto 2025

Voto medio utenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Resta connesso

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors