Zanzare ed altri simpatici “pungitori” che ormai non hanno più stagione…ahi…noi
Per fortuna, abbiamo a disposizione la prometazina, il principio attivo della pomata FARGAN ®.
Fargan – Un po’ di chimica
La prometazina (formula minima: C17H20N2S) è formata da tre anelli esagonali, formati da 12 atomi di carbonio, uno di azoto (N) ed uno di zolfo (S) e da una breve catena laterale ramificata, a sua volta costituita da 2 atomi di carbonio ed uno di azoto.
La rappresentazione della struttura molecolare sottintende:
- I – 13 dei 17 atomi di carbonio, presenti ai vertici degli esagoni 1 e 3 (12 atomi) e, in un solo caso, nel gruppo CH2 (a);
- II – 11 dei 20 atomi di idrogeno. Sempre legati ad atomi di carbonio
La prometazina agisce migliorando l’azione locale dell’ istamina e rientra per tale motivo nella categoria dei farmaci anti-istaminici. Il suo uso terapeutico più comune è nel trattamento di allergie, orticaria e pruriti scatenati da punture di insetti.
https://livertox.nlm.nih.gov/Antihistamines.htm
Fargan – Dai coloranti ai tranquillanti
La parte della struttura molecolare della prometazina costituita dai tre anelli è tipica di diverse sostanze coloranti (violetti e blu), sintetizzate nella seconda metà dell’800, alcune delle quali note anche per la loro azione antielmintica (Antielmintici); catene laterali, simili a quella caratteristica della prometazina, inserite in altre molecole, sono associate con l’azione antimalarica.
Negli anni ‘40 del ‘900 alcuni ricercatori francesi dell’Istituto Pasteur e della Rhône Poulenc (oggi Sanofi-Aventis), interessati alla sintesi di un farmaco antiparassitario, combinarono le due attività farmacologiche, ovvero le due strutture che oggi ritroviamo nella molecola della prometazina, ottenendo inaspettatamente un potente anti-istamico. Non solo, ma il successivo inserimento di un atomo di cloro avrebbe portato ad uno dei maggiori farmaci utilizzati come tranquillanti, la clorpromazina: era stato, infatti, osservato che la stessa prometazina aveva effetto analgesico e rilassante ed era perciò idonea in trattamenti post operatori.
Robert A. Maxwell,Shohreh B. Eckhardt, Drug Discovery: A Casebook and Analysis
https://www.chemheritage.org/historical-profile/paul-charpentier-henri-marie-laborit-simone-courvoisier-jean-delay-and-pierre
http://www.farmacia.unicz.it/docenti/franco/farmaceutica_II/AA_current/lezioni/
Prof.ssa Maria Vittoria Barbarulo chimica e docente per Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata
…
Take Home Message
Fargan – Per fortuna esiste! – Una crema della famiglia anti-istaminici, utilissima alla famiglia grazie al suo principio attivo, la prometazina, che è alla base della pomata.
Tempo di lettura: 50 secondi
2 risposte
sempre a portata di mano, che non si sa mai, soprattutto in questo periodo dell’anno……
Giusto Vanessa! A breve metteremo sul sito articoli dedicati proprio a cosa mettere nella valigia per le vacanze (medicinali utili). Tu seguici sempre, ok? Buona giornata! … Redazione VediamociChiara