Cos’è esattamente la dieta mima digiuno e perché se ne parla così tanto, anche in relazione alle terapie anti tumorali?
Lo stato di digiuno aiuta di fatto il corpo a ottimizzare la pulizia cellulare e la rigenerazione delle cellule staminali. Si tratta di un processo che si innesca in modo naturale quando il corpo è in uno stato di digiuno di più giorni. Ma è sempre una questione di sinergia, perché come afferma lo stesso ideatore della dieta mima-digiuno, il prof. Valter Longo (docente dell’University of Southern California, il “guru della longevità”, inserito dalla prestigiosa rivista Time nell’elenco dei cinquanta personaggi più influenti del mondo nel settore salute) “la dieta da sola non ha mai curato nessuno”.
Ed è proprio con la dieta da una parte quindi, e la terapia medico-farmacologica dall’altra, che si ottengono i risultati migliori. Invece oggi, afferma sempre Valter Longo, “stiamo dando troppa attenzione solo alla terapia specifica per ogni singolo tumore”.
Filosofia della dieta mima digiuno
Nata da anni di studi clinici e ricerche, la dieta mima digiuno (DMD ®) è un protocollo alimentare ipocalorico e interamente vegetale, che coadiuva la longevità della salute mediante un’alimentazione con una restrizione calorica che induce il corpo a pensare di digiunare. Si tratta di una dieta che “inganna” letteralmente l’organismo. Questo processo scaturisce una rigenerazione cellulare, che fornisce all’organismo rinnovate energie. In pratica un digiuno, ma con il cibo!
“Quello che abbiamo scoperto è che non serve una continua mancanza di cibo – continua Longo – ma si possono ottenere risultati simili con restrizioni caloriche periodiche”.
Come funziona la dieta mima digiuno?
La dieta mima digiuno dura 5 giorni (periodo sufficiente per innescare una sorta di riprogrammazione interna) e prevede 1.150 kcal il 1° giorno e indicativamente 800 kcal dal 2° al 5° giorno. L’organismo, ritrovandosi in una condizione di restrizione calorica pilotata, si comporta come se stesse digiunando e dà inizio ad un processo di rinnovamento cellulare, col quale elimina ciò che non è più necessario e lo sostituisce con cellule nuove e sane.
La dieta mima digiuno in pratica
Si compone di un pratico kit, con al suo interno tutto l’occorrente per 5 giorni di trattamento “Dieta Mima Digiuno. Gli alimenti nel kit sono sottoposti a diversi test clinici e tutto è pensato per essere assunto in modo ottimale.
Risultati
I risultati abbracciano diversi aspetti a partire da un ritrovato benessere generale. Ha un impatto positivo per il benessere del corpo. Inoltre aiuta a mantenere sani i livelli di glicemia, colesterolo e pressione sanguigna, nonché i marcatori di infiammazione per la prosperità generale.
Ma non solo. C’è anche la vecchia questione della perdita di peso, visto che la dieta mima digiuno ha dimostrato di aiutare le persone a perdere in media 2 kg di grasso e 1,2 pollici di circonferenza della vita, pur preservando la massa corporea magra. E tutto questo senza rinunciare al gusto (è stata messa a punto grazie alla collaborazione di cuochi, che hanno affiancato il lavoro dei migliori scienziati.
Attenzione: la dieta che deve essere prescritta dal medico/dietologo/nutrizionista, e comunque non è adatta a donne incinte, diabetici, ipertesi, in sovrappeso, quelli a rischio di anoressia nervosa o con il colesterolo alto, così come agli anziani cardiopatici.
(Fonte: Prolon)
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message
La prevenzione a tavola di molte malattie è un fatto. Cosa mangiare può fare la differenza nella prevenzione di molte malattie. Oggi questo è possibile grazie a programmi alimentari testati clinicamente, come la dieta mima digiuno.
Tempo di lettura: 1′
Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2020
Voto medio utenti