Microbiota Intestinale: Cos’è, a Cosa Serve e Perché è Importante Mantenerlo in Salute

Microbiota Intestinale cos'è

Il microbiota intestinale è l’insieme di miliardi di microrganismi che vivono nel nostro intestino: un ecosistema unico per ogni individuo. L’equilibrio di questo ecosistema è fondamentale per la nostra salute.

Il microbiota svolge funzioni vitali

Aiuta a digerire fibre e carboidrati che il nostro corpo non riesce a scomporre, producendo acidi grassi a catena corta che nutrono le cellule dell’intestino. Svolge un ruolo cruciale nel rafforzare il sistema immunitario, proteggendoci dall’ingresso di agenti patogeni. Inoltre, influenza il nostro umore e la nostra salute mentale attraverso l’asse intestino-cervello. Un microbiota sano è associato a una ridotta incidenza di malattie infiammatorie, metaboliche e persino neurologiche.

Quando il delicato equilibrio che tra i vari componenti del microbiota si altera, si parla di disbiosi, è stata correlata allo sviluppo di numerose patologie, evidenziando il ruolo cruciale del microbiota nel preservare la salute del nostro organismo. Per questo in caso di squilibrio è importante assumere dei probiotici adatti al ripristino dell’eubiosi 

Il microbiota intestinale è Unico per Ogni Individuo

Non esiste un singolo microbiota standard o “ideale” che sia uguale in tutte le persone. La sua composizione è unica e “personalizzata” per ogni individuo, quasi come un’impronta digitale biologica. Proprio come le piante richiedono condizioni ambientali specifiche (luce, acqua, nutrienti) per prosperare, il nostro microbiota si sviluppa in modo peculiare.

La sua diversità si manifesta in tre dimensioni principali: la distribuzione lungo il tratto intestinale (con la massima densità nel colon), i cambiamenti nel corso della vita di una singola persona e le significative differenze tra individui. La formazione di questo ecosistema inizia nei primi mesi di vita ed è influenzata da fattori cruciali come il tipo di nascita (naturale o cesareo), il tipo di allattamento (materno o artificiale) e l’esposizione agli antibiotici.

Dopo i 2-3 anni di età, i microrganismi “nativi” che si sono selezionati durante l’infanzia tendono a stabilizzarsi, pur rimanendo suscettibili a modifiche nel tempo.

Nell’età adulta, i cambiamenti sono principalmente guidati dalla dieta, che agisce come il principale stimolo per la selezione di specifiche famiglie batteriche, definendo un enterotipo. L’enterotipo è un raggruppamento di comunità batteriche che si sono adattate alle abitudini alimentari dell’individuo, digerendo il cibo in modi distinti.

Come mantenere il nostro microbiota intestinale in salute?

La dieta è il fattore più importante. E’ importante consumare cibi ricchi di fibre, come frutta, verdura e cereali integrali, che fungono da nutrimento per i batteri benefici (prebiotici). Nell’alimentazione vanno inclusi anche cibi fermentati come yogurt, kefir e crauti (probiotici), che introducono nuovi microrganismi utili. Inoltre è bene limitare gli zuccheri, grassi saturi e cibi ultra-processati. Infine, l’attività fisica regolare e una sana gestione dello stress e del sonno contribuiscono a mantenere un microbiota sano ed equilibrato.

La Simbiosi tra Microbiota e Organismo: Funzioni Cruciali

La relazione tra l’organismo umano e il suo microbiota intestinale va ben oltre una semplice coabitazione; si tratta di una simbiosi mutualistica in cui entrambe le parti beneficiano l’una dall’altra senza subire danni. Per descrivere il risultato di questa unione, è stato coniato il termine “superorganismo”, che ben rappresenta le funzioni vitali che il microbiota svolge per il nostro benessere.

Questo superorganismo agisce come un protettore, contribuendo a mantenere l’integrità della barriera intestinale e offrendo una difesa meccanica contro gli agenti patogeni esterni. Inoltre, il microbiota è un attore chiave nella digestione e nel metabolismo dei nutrienti complessi che il nostro corpo non è in grado di digerire da solo, come alcune fibre vegetali, trasformandoli in composti bioattivi come gli acidi grassi a catena corta, fondamentali per la salute del colon.

Un’altra funzione cruciale è la modulazione del sistema immunitario, dove il microbiota insegna al nostro sistema di difesa a distinguere tra minacce esterne e batteri benefici, prevenendo reazioni autoimmuni e infiammatorie. È per queste ragioni che un microbiota equilibrato è essenziale per garantire la salute generale.

Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata

 

Take Home Message

Il microbiota intestinale è una comunità di miliardi di microrganismi che coesistono nel nostro intestino. Questa comunità, che include batteri, funghi e virus, forma un ecosistema complesso e unico per ogni individuo, quasi come un’impronta digitale. Mantenere l’equilibrio di questo delicato e dinamico ecosistema è cruciale per il nostro benessere e la nostra salute generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors