Stop al reflusso!

208998

Stop al reflusso!Per chi soffre di questo disturbo ora c’è una dieta che fa da guida e che ha un nome evocativo: “La dieta del semaforo”. Perché è proprio grazie ai colori che si può capire con più facilità cosa mangiare e cosa no e, continuando con la metafora stradale, finalmente mettere allo STOP il reflusso gastroesofageo 

Ma che cosa è il reflusso gastroesofageo? Il reflusso gastroesofageo si verifica quando i succhi gastrici che si trovano nello stomaco vengono a contatto con l’esofago, provocando bruciore nella zona dello sterno. Non sono poche le persone che ne soffrono: solo in Europa si stima che sia il 10-20% della popolazione. Servono quindi soluzioni. E anche facili.

Stop al reflusso! – La dieta del ‘semaforo’: cosa mangiare e cosa evitare

Chi soffre di una malattia come questa, ha imparato sulla propria pelle che tra i cibi ne esistono di più cattivi e quelli da evitare. Per questo, usando una metafora semplice, come quella del semaforo, sono stati identificati con il colore rosso gli alimenti che è bene evitare, con l’arancione i cibi da consumare con moderazione e in verde tutti quelli che invece si possono mangiare senza problemi, e che quindi hanno ottenuto il via libera.

Stop al reflusso! – L’importanza della scelta della cottura

Prima di iniziare però soffermiamoci sul tipo di cottura dei cibi. Visto che chi soffre di questo disturbo sa che va prestata particolare attenzione proprio a questo aspetto dell’alimentazione. Cosa va evitato? Quale tipo di cottura preferire?

  • Sono da preferire le cotture leggere
  • Vanno evitati sughetti elaborati (con soffritti) e spezie (che aumentano l’acidità)
  • Va scelta – il più possibile – la cottura al vapore, al cartoccio o alla piastra

Stop al reflusso! – I cibi di colore rosso

    • Vanno evitati i cibi grassi, come le fritture, che appesantiscono e sono difficili da digerire
    • Vanno evitati i cibi acidi (agrumi, aceto e caffè), perché hanno un’azione legata al rilassamento della muscolatura dello sfintere esofageo, e favoriscono il reflusso verso l’alto del materiale gastrico

Stop al reflusso! – I cibi di colore arancione

    • Va bene il cioccolato, se in piccole quantità
    • Vanno bene i latticini (meglio se freschi e magri, come ad esempio la ricotta)
    • Vanno bene le uova (ma non fritte!)

Stop al reflusso! – I cibi di colore verde

    • Si a tutte le verdure, sia crude che cotte
    • Preferire i cibi integrali
    • Sì alle carni bianche (no maiale e agnello)
    • I pomodori vanno mwglio, se cotti


Fonte notizia:
Humanitas

Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata

Take Home Message – Stop al reflusso!
Per chi soffre di questo disturbo ora c’è una dieta che fa da guida e che ha un nome evocativo: “La dieta del semaforo”. Perché è proprio grazie ai colori che si può capire con più facilità cosa mangiare e cosa no e, continuando con la metafora stradale, finalmente mettere allo STOP il reflusso gastroesofageo

Tempo di lettura: 1′

Ultimo aggiornamento: 18 ottobre 2020

Voto medio utenti

 

Seguici anche sui nostri nuovi profili social

2 Commenti

  1. Volevo sapere visto che io uso la protezione per il reflusso ma a volte nn funziona adesso provo con la dieta del semaforo .. ma la mattina io sono abituata con latte di soia e caffe ..prima bevevo latte poi ho cambiato .. quello penso che nn ne posso fare ammeno ..ma ho notato che se mangio quello che voglio a pranzo e nn ceno la sera nn mi viene il reflusso durante la notte ..grazie

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui