Il problema dell’aria addominale e del meteorismo. Quali sono le cause? Si può prevenire?
La citazione della canzone di Marcella Bella per questo articolo di oggi è una provocazione, ci aiuta a parlare di qualcosa di molto fastidioso e doloroso (“io mi sento così male”, continuando a citare la canzone). Sappiamo che il meteorismo o gonfiore addominale è un problema molto diffuso, ma quali sono le ragioni di questo disturbo? E i rimedi per prevenirlo?
È il meteorismo, bellezza!
Per meteorismo si intende l’eccessiva produzione di gas addominali. Non si tratta di un problema da poco: periodicamente si presenta con spasmi e dolori ed affligge all’incirca il 15% della popolazione. Le cause si nascondono soprattutto nelle cattive abitudini. Non solo quelle alimentari, i cibi che ingeriamo, ma anche la qualità ed il tempo che dedichiamo al mangiare.
Avete notato che il mangiare sembra diventato un impegno gravoso? Spesso mangiamo di fretta, spesso al telefono, per “ottimizzare”, seduti male, etc.
Non solo. C’è anche un eccessivo consumo di chewing-gum. Apparentemente innocue, di fatto le gomme da masticare, soprattutto se masticate a lungo, hanno tra le conseguenze anche l’introduzione nello stomaco di aria in eccesso. Che dire poi del fumo? E le bibite gassate?
Per questo spesso per risolvere il problema del meteorismo è sufficiente una correzione della dieta e delle nostre più banali abitudini. Già solo questo aiuterà a ridurre la frequenza del disturbo e la manifestazione degli episodi o, nella migliore delle ipotesi, prevenirne la comparsa.
Ma come funziona il meccanismo che produce aria? E quali sono i sintomi?
Proviamo a spiegarlo. Nella pancia si verifica una vera e propria iperproduzione di gas. Il cocktail micidiale è fatto di:
- Ossigeno
- Azoto
- Anidride carbonica
- Metano
- Idrogeno
Risultato? BOOM!
Il barman di questo temibile miscuglio si nasconde nell’attività fermentativa dei batteri intestinali sui nutrienti, soprattutto se carboidrati e proteine. È questo il meccanismo alla base della sindrome meteorica.
Se ne può soffrire occasionalmente oppure in maniera cronica. In ogni caso i sintomi sono chiari:
- Gonfiore addominale
- Senso di pienezza
- Dolore addominale
- Rumori intestinali percepibili
- Eruttazioni
- Etc.
Altre cause della sindrome meteorica. Non solo cibo
Ma il meteorismo può essere anche il segnale della presenza di altre problematiche gastro-intestinali, come ad esempio:
- Sindrome dell’intestino irritabile
- Colon irritabile
- Disbiosi intestinale (SIBO)
- Dispepsia (disturbi di digestione)
- Stipsi (stitichezza)
Senza dimenticare l’intolleranza al lattosio, che spesso viene diagnosticata tardi rispetto all’insorgenza dei primi sintomi.
Nelle donne la lista delle cause è lunga…
Il problema del meteorismo può essere correlato a fattori psicologici. In questo caso le micce sono l’ansia, la depressione ed anche l’insonnia.
Ma a questo si possono aggiungere anche altri inneschi:
- Ciclo mestruale
- Scorretta masticazione (diffusa soprattutto in coloro che mangiano velocemente)
- Cattiva alimentazione (cibo spazzatura)
- Bere poca acqua
La migliori scelte alimentari per prevenire l’aria addominale
Abbiamo visto che gli alimenti incidono molto sul problema. Ma non possiamo neanche escluderli a priori. Meglio sarebbe limitarne l’assunzione a moderati quantitativi.
Ecco una lista degli alimenti che andrebbero consumati con moderazione:
- Latte e prodotti caseari freschi
- Brassicacee (ad es. rape, verza, cavolfiore e cavolo)
- Cipolle
- Cardi
- Legumi (ad es. ceci, fagioli, lenticchie)
- Cibi ricchi di grassi
- Acqua e bibite gassate, spumanti e vini frizzanti
- Panna montata
- Frappé
- Maionese
- Pane fresco
- Dolci
- Chewing-gum, caramelle
- Castagne
- Alimenti dolcificati con polialcoli (sorbitolo, mannitolo)
- Etc.
Per uno stile di vita senza aria di troppo!
Ecco allora quali qualche consiglio utile per evitare il problema il più possibile:
- Abolire o ridurre drasticamente il fumo
- Non coricarsi immediatamente dopo i pasti
- Masticare lentamente e a bocca chiusa
- Non parlare mentre si porta il boccone in bocca o si mastica
- Evitare gli stress
- Controllare l’efficienza delle protesi dentarie
- Eseguire regolare attività fisica, incluse camminate a passo sostenuto
Insistiamo sull’attività fisica, che andrebbe praticata con regolarità, soprattutto quella a media intensità e di tipo aerobico, che può includere sessioni in palestra, ma anche camminate a passo sostenuto per almeno 30 minuti per 3-4 volte a settimana. Vanno bene anche sport come il nuoto.
Per finire un ultimo consiglio: evitare di bere con la cannuccia, porta a ingerire aria ‘inutile’.
Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata
>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:
- “Gonfiore addominale: le cause della pancia gonfia” (Humanitas Salute)
- “Attenzione ai cibi ad alta fermentazione” (Fondazione Umberto Veronesi)
Foto di Pexels
…
Take Home Message – Aria addominale
La citazione della canzone di Marcella Bella per questo articolo è una provocazione, ci aiuta a parlare di qualcosa di molto fastidioso e doloroso. Il meteorismo è un problema molto diffuso. Ma quali sono le ragioni di questo disturbo? E i rimedi per prevenirlo?
Tempo di lettura: 4 minuti