Alla menopausa abbiamo dedicato un’intera sezione e tantissimi eventi. Nel corso di questi, avete più volte chiesto ai nostri esperti quali siano le soluzioni naturali per i disturbi della menopausa, e per questo abbiamo raccolto le 8 più importanti qui di seguito. 6 sono prodotti naturali disponibili anche come integratori in farmacia e in erboristeria e 2 sono cambiamenti o integrazioni nel nostro site di vita
Raccomandiamo di evitare il “Fai Da Te” e di consultare sempre il ginecologo o la ginecologa per capire quale o quali siano le soluzioni giuste per noi. Naturale infatti non significa necessariamente innocuo! Alcune sostanze naturali possono non essere indicate per noi o possono interagire con alcuni farmaci che assumiamo.
1) Soluzioni naturali per i disturbi della menopausa: i Fitoestrogeni: Piccoli Alleati dalle Piante
I fitoestrogeni sono composti vegetali che possono “mimare” in modo delicato l’azione degli estrogeni nel nostro corpo. Questo può aiutare a bilanciare i livelli ormonali e dare sollievo da sintomi comuni come vampate di calore e sudorazioni notturne.
- Soia: Tofu, tempeh, edamame e latte di soia sono ricchi di isoflavoni, un tipo di fitoestrogeno
- Trifoglio Rosso: Anche questo contiene isoflavoni e può essere assunto sotto forma di integratore.
- Semi di Lino: Contengono lignani, un altro tipo di fitoestrogeno. Puoi aggiungerli macinati a yogurt, cereali o frullati.
2) La Cimicifuga: Un Classico della Fitoterapia
La cimicifuga (Black Cohosh) è una delle erbe più studiate per i disturbi della menopausa. È spesso impiegata per ridurre le vampate di calore, le sudorazioni notturne e, in alcuni casi, può migliorare l’umore, il sonno e la brain fog. Si ritiene che agisca sui neurotrasmettitori o sui recettori degli estrogeni. La trovate principalmente come integratore. Tra le soluzioni naturali per i disturbi della menopausa è una delle più efficaci ed usate.
3) La Maca: L’Energetico dalle Ande
La maca è una radice peruviana dalle proprietà adattogene, ovvero aiuta il corpo ad adattarsi allo stress e a regolare l’equilibrio ormonale. Non contiene fitoestrogeni, ma si pensa che possa agire su importanti centri di controllo ormonale, contribuendo a ridurre sbalzi d’umore, affaticamento e, in alcune donne, anche le vampate di calore. È disponibile in polvere o capsule.
4) Soluzioni naturali per i disturbi della menopausa: la Salvia: L’Antisudorifero Naturale
La salvia è particolarmente efficace per contrastare l’eccessiva sudorazione, incluse le fastidiose sudorazioni notturne e le vampate di calore. Puoi gustarla come tisana (infuso di foglie fresche o secche) ha un ottimo sapore dissetante e rasserenante o assumerla sotto forma di integratore.
5) Tra le soluzioni naturali per la menopausa ci sono anche Oli di Borragine o Enotera (Evening Primrose Oil): Il Segreto degli Omega-6
Questi oli sono ricchi di acido gamma-linolenico (GLA), un acido grasso essenziale omega-6. Il GLA è coinvolto nella produzione di sostanze simili agli ormoni che possono aiutare a regolare le infiammazioni e altri processi corporei. Alcune donne trovano che questi integratori possano alleviare la sensibilità del seno, gli sbalzi d’umore e le vampate di calore, anche se la ricerca scientifica in questo campo è ancora in corso.
6) Erbe Adattogene (Ashwagandha, Rhodiola): Resistenza allo Stress
Gli adattogeni sono erbe che aiutano il corpo ad adattarsi e a resistere agli effetti dello stress fisico e mentale. Durante la menopausa, possono essere utili per:
- Ashwagandha: Usata tradizionalmente per ridurre lo stress, l’ansia e migliorare il sonno. Può aiutare a stabilizzare l’umore e a ridurre l’affaticamento.
- Rhodiola Rosea: Conosciuta per migliorare la resistenza allo stress, ridurre la fatica mentale e fisica e sostenere la funzione cognitiva
7) Tra le soluzioni naturali per i disturbi della menopausa non dobbiamo dimenticare la gestione dello Stile di Vita: La Base del Benessere
Un approccio olistico è fondamentale per affrontare la menopausa. Piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane possono fare una grande differenza:
- Esercizio Fisico Regolare: Attività come camminare, nuotare, fare yoga o pilates migliorano l’umore, riducono l’ansia, rafforzano le ossa e aiutano a mantenere un peso sano.
- Dieta Equilibrata: Prediligi frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. Riduci caffeina, alcol e cibi piccanti, che possono scatenare le vampate.
- Idratazione: Bevi tanta acqua! È fondamentale per la salute generale e può aiutare a contrastare la secchezza e a regolare la temperatura corporea durante le vampate.
- Calcio e Vitamina D: Assicurati un adeguato apporto di questi nutrienti (da latticini, verdure a foglia verde scura, esposizione al sole o integratori) per proteggere le tue ossa dall’osteoporosi.
8) Tecniche di Rilassamento e Benessere Mentale: Mente Serena, Corpo in Equilibrio
Gestire gli aspetti emotivi e psicologici della menopausa è cruciale:
- Yoga e Meditazione: Ottimi per ridurre lo stress, migliorare il sonno e gestire gli sbalzi d’umore.
- Respirazione Profonda: Praticare esercizi di respirazione diaframmatica può calmare il sistema nervoso e ridurre l’intensità delle vampate di calore.
- Mindfulness: Essere presenti e consapevoli può aiutare a gestire l’ansia e i pensieri negativi.
- Sonno Adeguato: Cerca di stabilire una routine di sonno regolare e rendi la camera da letto fresca, buia e silenziosa.
Redazione VediamociChiara © riproduzione riservata
>>> Abbiamo riassunto questo articolo in un carosello social su LaSaluteDelleDonne by VediamociChiara che trovi qui
Take Home Message
La menopausa può portare con sé tante domande e, durante i nostri ultimi incontri, ci avete chiesto spesso quali fossero le soluzioni naturali per i disturbi della menopausa e per come affrontarla al meglio. Abbiamo ascoltato le vostre esigenze e abbiamo raccolto per voi le 8 opzioni più importanti. Sei di queste sono prodotti naturali che potete trovare facilmente come integratori in farmacia e in erboristeria, mentre le altre due riguardano preziosi cambiamenti o integrazioni nel vostro stile di vita. Speriamo che queste informazioni possano esservi di grande aiuto in questo percorso.
4 risposte
Finalmente un quadro completo delle varie soluzioni. Grazieeeee
Grazie Priscilla…lo abbiamo appena pubblicato 🙂
Non conoscevo né le proprietà del lino né quelle di ashwagandha. Buono a sapersi
Continua a seguirci ❤️