L’inquinamento dovuto alla plastica sta provocando danni sempre più seri al nostro pianeta: nel solo Mar Mediterraneo finiscono in acqua ogni anno circa 570mila tonnellate di plastica, corrispondenti a 33mila bottigliette al minuto. Questo argomento ha sensibilizzato le coscienze di molte persone che hanno iniziato a utilizzare le borracce al posto delle bottiglie di plastica monouso. Ma le borracce sono una buona scelta per la nostra salute?
Borracce e igiene – Attenzione ai batteri
Indubbiamente l’utilizzo delle borracce è una scelta ponderata e intelligente che contribuisce alla diminuzione del consumo delle bottigliette di plastica, ma bisogna imparare a usarle con le dovute accortezze e criteri tenendole pulite costantemente.
Fateci subito caso: se la borraccia non viene lavata comincerà subito a emanare un cattivo odore e già questo dovrebbe bastare per allarmarci.
Le borracce sono progettate per mantenere il liquido che contengono in un ambiente scuro, condizione ideale per il proliferare di alcuni batteri, compresi quelli nocivi: numerosi studi hanno dimostrato che, se le borracce non vengono lavate bene, all’interno si può favorire la crescita di batteri nocivi come le Pseudomonadaceae.
Borracce e igiene – Come si pulisce una borraccia
Per pulire la borraccia verifichiamo prima il materiale con cui è fatta. In ogni caso, la borraccia va pulita quotidianamente e lasciata asciugare senza chiuderla con il tappo.
Sono sufficienti poche gocce di detersivo per piatti , aggiungere l’acqua e chiuderla agitando forte in modo che il detersivo raggiunga ogni angolo, poi sciacquarla ripetutamente e abbondantemente.
Possiamo lavare direttamente la borraccia in lavastoviglie se è scritto sulla confezione in cui l’acquistiamo, oppure si può igienizzare più a fondo, magari una volta alla settimana, lasciando agire al suo interno, per una notte, un quinto di aceto bianco e quattro quinti di acqua.
Borracce e igiene – Cosa mettiamo nelle borracce
Le borracce dovrebbero essere usate per contenere l’acqua, a meno che non ci siano precise indicazioni sulla confezione che consenta il loro utilizzo per contenere anche altre bevande, (té , caffe’, bibite, ecc.) poiché alcune sostanze acide potrebbero intaccare l’interno della stessa borraccia e l’eventuale zucchero residuo contenuto in alcune bevande potrebbe creare un ambiente adatto per la proliferazione dei batteri. In questo caso è meglio utilizzare quelle in acciaio inossidabile per uso alimentare verificando che sulla confezione sia presente la dicitura “Acciaio inox 18/8” o “304”.
Ottimi materiali sono anche il vetro e il rame, ma anche le borracce di plastica non hanno particolari controindicazioni purché siano sempre mantenute pulite.
Fonte: Humanitas
Dott.ssa Beatrice Greco biologa per Redazione VediamociChiara
© riproduzione riservata
…
Take Home Message – Borracce e igiene
L’inquinamento dovuto alla plastica sta provocando danni sempre più seri al nostro pianeta: nel solo Mar Mediterraneo finiscono in acqua ogni anno circa 570mila tonnellate di plastica, corrispondenti a 33mila bottigliette al minuto. Questo argomento ha sensibilizzato le coscienze di molte persone che hanno iniziato a utilizzare le borracce al posto delle bottiglie di plastica monouso. Ma le borracce sono una buona scelta per la nostra salute?
Tempo di lettura: 1 minuto
Una risposta
ormai l’igiene è diventata una nostra ossessione, del resto è giusto così