Perché il Calcio è Così Importante per il Nostro Organismo?

Perché il calcio è così importante pe ril nostro organismo

Perché il calcio è così importante per il nostro organismo in tutti i momenti della vita.

Prof.ssa Maria Luisa Brandi - VediamociChiara Ce ne parla la prof.ssa Maria Luisa Brandi specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo

 

È importante perché il calcio è un componente essenziale del cristallo osseo. Il nostro osso è un tessuto mineralizzato, un po’ come il dente, e contiene un cristallo che si chiama idrossiapatite. Il cristallo di idrossiapatite è composto di calcio e fosfato. I due ioni, uno positivo (il calcio), e l’altro negativo (il fosfato), si coniugano e formano un cristallo che precipita.

Il calcio è importante quindi perché, come succede con tutti gli elementi non possiamo sintetizzare ma che dobbiamo introdurre dall’ambiente, senza calcio non si forma il cristallo di idrossiapatite. Ma mentre per il fosfato noi non raccomandiamo mai l’introduzione, perché il fosfato è ovunque sulla terra, basta che noi ci nutriamo, (noi stessi siamo “strafatti” di fosfato), in realtà il calcio è presente solo in pochi alimenti.  Quindi dobbiamo raccomandarlo, perché altrimenti, inesorabilmente, il calcio che ci serve per far battere il cuore, per far funzionare il sistema nervoso centrale, noi lo andremo a prendere tutti i giorni dal nostro scheletro, quindi depaupereremo lo scheletro di calcio e di cristalli e lo scheletro si ridurrà di resistenza.

Il calcio è in parte anche in altre parti del nostro corpo, non esclusivamente nel nostro scheletro. Quindi, quando c’è una carenza di calcio, l’organismo lo va in qualche modo a rubare dallo scheletro.

Certo, perché il calcio è un elemento che serve a far funzionare organi vitali, un po’ tutte le cellule, perché tutte le cellule hanno canali se non addirittura recettori per il calcio, e il calcio le controlla nelle loro funzioni. Quindi controlla la contrattilità della cellula miocardica che è il muscolo cardiaco, del muscolo scheletrico anche, delle cellule del sistema nervoso centrale che senza il calcio non potrebbero funzionare. Quindi è un mediatore universale, in piccole quantità però. Infatti, noi nello scheletro abbiamo un kg di calcio mentre invece in tutto il resto di quello che noi chiamiamo liquidi extracellulari, noi abbiamo un grammo di calcio, quindi una piccola quantità, un millesimo di quello che è invece nel grande reservoir che è il nostro scheletro mineralizzato.

Una piccola quantità che, però, è fondamentale per tutti gli organi quindi. 

Prof.ssa Maria Luisa Brandi specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo per Redazione VediamociChiara© riproduzione riservata

Ringraziamo Uliveto per averci ospitato presso lo stabilimento di Uliveto Terme (PI) e per l’incontro con la Prof.ssa Brandi le nostre domande 

Puoi vedere e ascoltare la prof.ssa Brandi anche sul nostro canale Youtube

Take Home Message

Perché il calcio è così importante per il nostro organismo in tutti i momenti della vita? Risponde la Prof.ssa Maria Luisa Brandi specialista in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo

Tempo di lettura: 1 minuto

Ultimo aggiornamento: 05 gennaio 2025

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors