La corsa è una medicina! Una medicina che da sola è capace di far diminuire il rischio di sviluppare diabete, ridurre il rischio di ipertensione, artrosi, ansia e demenza senile
La corsa è quella medicina approvata dalla scienza, e senza effetti collaterali. Parliamo della corsa. Capace di resistere persino alle restrizioni del famoso lockdown. Impariamo a conoscerla meglio.
Se è diventata in pochissimo tempo l’attività fisica più amata, una ragione c’è. Anzi più di una. La corsa fa bene, al pari di una medicina tiene alla larga le malattie più diffuse. Per non parlare di ansia, che in questo periodo ha toccato anche i più impermeabili alle palpitazioni e agli stati di agitazione. Non ci resta allora che imparare come praticarla al meglio.
Come faccio a bruciare calorie, combattere lo stress e diminuire l’ipertensione
Semplice, indossa un bel paio di scarpe da corsa, una tuta ed esci a correre. E chissenefrega se fuori piove! Bastano una decina di minuti al giorno (ma tutti i giorni!) per avere risultati apprezzabili, da subito!
L’unico rischio che si corre, è quello di entrare in modalità “sballo del corridore”. Ma non temete, parliamo di una questione di chimica e non tossica: lo sforzo dei muscoli produce dopamina e serotonina, due neurotrasmettitori capaci di regalarci un benessere generale, soprattutto mentale. Immediato: la testa si libera dei pensieri, lo sforzo fisico sparisce e lo spazio all’euforia cresce. Non male eh!?
La corsa è una medicina – Un trucco del mestiere
I principianti tendono ad avere una cadenza lenta, il che vuol dire che tendono a fare passi lungi. Ma questo oltre a ridurre l’efficienza della corsa, porta ad appoggiare troppo sul tallone, con conseguente effetto frenante. La cadenza ideale, ovvero il numero di falcate al minuto, dovrebbe essere 160/165.
La corsa è una medicina – Esercizi di rafforzamento
Uno dei modi migliori per aumentare l’efficienza della corsa è quello di sviluppare la potenza e la robustezza, soprattutto di muscoli dell’anca, della coscia e del polpaccio. Da fare due volte a settimana con esercizi mirati.
La corsa è una medicina – Problemi connessi alla corsa?
La si sconsiglia per evitare problemi alle ginocchia o all’artrosi. Si tratta in realtà di false credenze, semmai è vero il contrario, visto che pare ne favorisca la guarigione.
L’unico problema che si può verificare è lo stesso che si verifica con il cioccolato: la corsa porta alla dipendenza. Ma chi lo ha detto che tutte le nostre dipendenze siano negative? 😉
Se la corsa ti sembra uno sforzo eccessivo che non sostieni, prova con la camminata veloce (fitwalking), vanta degli effetti altrettanto positivi. Dubbi? Ecco un ottimo consiglio di lettura (Camminare può cambiarci la vita di Shane O’Mara).
Redazione VediamociChiara ©️ riproduzione riservata
…
Take Home Message – La corsa è una medicina
C’è una medicina che da sola è capace di far diminuire il rischio di sviluppare diabete, ridurre il rischio di ipertensione, artrosi, ansia e demenza senile. Una medicina approvata dalla scienza, e senza effetti collaterali. Parliamo della corsa. Capace di resistere persino alle restrizioni del lockdown. Impariamo a conoscerla meglio.
Tempo di lettura: 1 minuto