Check-up tra i 30 e i 40 anni

Check up 30-40 anni - VediamociChiara

In Italia questa è la fascia d’età in cui le donne scrivono alla cicogna, anche se sono in crescita le donne che fanno altre scelte.

Questo non vuol dire però, saltare l’appuntamento con la prevenzione o la visita ginecologica. Qui di seguito una lista molto indicativa degli esami per il check-up 30-40 anni. A calibrarla, in base al vostro caso specifico (stile di vita, familiarità con malattie, storia clinica, etc.), sarà il vostro medico di fiducia. Un consiglio: non scordare un pizzico di buon senso, solo così non correrete il rischio di esagerare con i controlli soprattutto se siete in dolce attesa 🙂

(N.B. le analisi qui elencate sono indicative. Prima di procedere va consultato il proprio medico di fiducia).

Check-up tra i 30 e i 40 anni – Analisi di laboratorio:

  • Trigliceridi: sono sostanze che compongono il tessuto adiposo del nostro organismo; il relativo esame serve per monitorare eventuali malattie legate ad un sistema circolatorio compromesso, come infarto e ictus. Vanno fatte a digiuno, 12 ore dall’ultimo pasto, preferibilmente leggero;
  • Emocromo: detto anche Emogramma, è la conta di diversi parametri del sangue, come globuli rossi, bianchi, piastrine, ematocrito, emoglobina, etc.;
  • Sideremia: a digiuno da non meno di 10-12 ore e lontano da farmaci o da integratori che contengono ferro da almeno 3-5 giorni. L’esame rivela eventuali carenze di Ferro;
  • Azotemia: indica la concentrazione di azoto nel sangue. Valori superiori a quelli normali indicano problemi a carico dei reni, ma anche un’alimentazione con troppe proteine (carne);
  • Glicemia: indica il valore di concentrazione di glucosio nel sangue. L’esame si effettua a digiuno;
  • Creatininemia: è un indicatore dell’attività renale;
  • Uricemia: l’acido urico è alto quando si assumono proteine in eccesso. Controllarne questo valore aiuta a proteggere il cuore e i vasi;
  • Transaminasi: per controllare la funzionalità epatica ed eventuali danni a carico del fegato;
  • GammaGT: per intercettare patologie a carico del fegato, ma anche ipertensione e diabete di tipo II;
  • Colesterolo: per conoscere i valori di entrambi i tipi, quello buono l’HDL e quello “cattivo”, il Colesterolo LDL;
  • Esame delle urine: esame importantissimo per la ricchezza di informazioni che è capace di fornire, legate soprattutto ad eventuali problemi cardiovascolari, comprese le sue più gravi conseguenze, come infarto e ictus.

Altri esami

  • Elettrocardiogramma (ECG): quello effettuato sotto sforzo è consigliato per i diabetici;
  • Rilevazione della pressione arteriosa: se preferite, potete farla anche in casa oppure in farmacia.

Check-up tra i 30 e i 40 anni – Visita ginecologica

Il check-up 30-40 anni dal ginecologo consiste in diverse fasi. Dopo l’anamnesi , grazie alla quale il medico raccoglierà le informazioni (storia clinica, familiarità con alcune malattie, stile di vita, sport praticati, cattive abitudini, etc.) si passa alla visita vera e propria, l’ecografia o l’ecografia pelvica transvaginale. Seguirà il pap test e la visita senologica (voi continuate a monitorare costantemente il seno con l’Autopalpazione.

dott. Massimo Danti ginecologo per Redazione VediamociChiara @riproduzione riservata

>>> Leggi anche:
 –Check-up – introduzione
 – Il sito del Ministero della Salute

Take Home Message
Check-up tra i 30 e i 40 anni – Una fascia d’età delicata, visto che statisticamente parlando molte sono le donne italiane che diventano mamme tra i 30 e i 40. In tutti i casi l’appuntamento con visite mediche, test ed analisi resta obbligatorio. Esami e loro frequenza vanno definiti con l’aiuto del medico (e con un pizzico di buon senso, per evitare di esagerare), in base alla vostra storia clinica, allo stile di vita e alla familiarità con alcune malattie.

Tempo di lettura: 50 secondi

Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2024

Voto medio utenti

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Resta connesso

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors