I Consigli Alimentari per l’Estate e le Vacanze della Nostra amica Nutrizionista Dott.ssa Giorgia Attioli

Scarica il podcast dell'articolo

Consigli alimentari per l'estate e le vacanze

Abbiamo chiesto alla nostra amica nutrizionista la dott.ssa Giorgia Attioli 6 consigli alimentari per l’estate e le vacanze

dott.ssa Giorgia Attioli risponde su VediamociChiaradott.ssa Giorgia Attioli Nutrizionista

1) Consigli alimentari per l’estate e le vacanze – In che modo si può gestire l’alimentazione durante le vacanze o in occasione dei frequenti eventi sociali a cui si partecipa d’estate?

E’ difficile quando aumentano gli aperitivi che si organizzano con gli amici e le cene e magari siamo in vacanza. Però va anche detto che comunque non è quella settimana di vacanza che va a compromettere tutto il percorso che si fa in un anno. Ovviamente se vogliamo cercare di stare più un po’ più attenti, se parliamo di aperitivo possiamo limitare sicuramente gli alcolici, quindi bere un bicchiere di vino ,ma non andare oltre.

Cercare di non mangiare eccessive quantità di fritti ed evitare di lasciarsi andare durante queste riunioni. Per quanto riguarda invece le vacanze, se ci troviamo in un albergo dove abbiamo i pasti in pensione completa, possiamo cercare di fare un pranzo con un primo piatto e un contorno, e magari a cena lasciare il secondo e la verdura.
Per quanto riguarda i dolci… se ci troviamo in un posto dove sappiamo che ci sono dei dolci particolari, ogni tanto prendiamo anche un dolce perché no un piatto particolare proprio tipico del posto in cui ci si trova.

2) In estate e soprattutto in vacanza è più facile che si mangi in orari diversi rispetto al normale ma questo cambio d’orario può avere degli effetti sulla dieta? Se sì, quali sono i consigli per evitarli?

Tra i consigli alimentari per l’estate e le vacanze uno che riguarda gli orari e il suggerimento parte sempre da quando e quanto si mangia. Può capitare, ad esempio, che ci si svegli più tardi, ma consiglio comunque di non saltare mai completamente il pasto. Possiamo fare dei pasti più leggeri, ma cerchiamo di seguire una routine e fare  sempre il pranzo e gli altri pasti principali, anche una colazione leggera se mi sveglio molto tardi,  un pranzo e anche la cena.
Però quello che conta tanto sono le quantità, se mangio tanto, ad esempio, a cena ho delle difficoltà ad addormentarmi la sera. Poi se andiamo a letto tardi la sera, ci svegliamo tardi la mattina e il giro ricomincia.

3) Consigli alimentari per l’estate e le vacanze – Ci sono degli snack estivi sani e veloci che ci aiutano a spezzare la fame tra un pasto e l’altro, evitando così tentazioni meno salutari?

Al primo posto metterei la frutta sempre nei limiti delle quantità, perché molto spesso si pensa che la frutta sia sana che sia un alimento con poche calorie, però non dobbiamo esagerare con le quantità, quindi se mangio magari 1 kg di frutta al giorno introduco una quantità di zuccheri molto elevata, e quindi diventa poi controproducente.
Un altro spuntino che consiglio perché è nutriente e saziante è lo yogurt sia quello classico bianco, che quello greco, che dà un po’ più di sazietà perché ha una quantità maggiore di proteine; c’è poi la frutta secca che aiuta molto; i frullati completi magari a base di yogurt e frutta oppure latte e frutta; si possono fare anche dei ghiaccioli o dei gelati fatti in casa che possono essere uno snack fresco ma anche saziante e completo.

4) Come si può supportare intestino e stomaco che alle volte sono più sensibili o pigri con il cambio di stagione, ma anche di alimentazione in estate?

Tra i consigli alimentari per l’estate e le vacanze ce n’è uno che riguarda i problemi gastro-intestinali: Capita a molte persone sia perché ci troviamo in un posto diverso da casa e quindi cambiano proprio i ritmi la routine, sia perché cambia anche l’alimentazione. Ma se noi riusciamo a mantenere le verdure e la frutta nella nostra dieta anche in vacanza e a bere tanta acqua riusciamo a mantenerci idratati e a mantenere una modalità intestinale regolare. Ovviamente facciamo anche l’attività fisica, cerchiamo di fare una vacanza attiva, facciamo escursioni e camminate che ci tengono comunque in movimento. Certo se la vacanza è sedentaria e mangiamo in maniera eccessiva pranzo e cena potrebbe essere molto difficile.

5) Consigli alimentari per l’estate e le vacanze – I problemi di ritenzione idrica in estate si accentuano, quali sono le strategie alimentari e quali cibi specifici posso scegliere per aiutare a sgonfiare e soprattutto a drenare i liquidi in eccesso?

Questo è un problema principalmente femminile ed è tipico proprio di questo periodo con le temperature così alte. Il consiglio che do solitamente è quello di fare pasti comunque leggeri, cercando di inserire sempre le verdure, perché sappiamo che le verdure soprattutto quelle crude come le carote (che ci aiutano anche con la tintarella :-)e di stagione sono molto ricche di acqua e quindi aiutano tanto a compensare le carenze di acqua.

Può succedere che non si riescano a bere almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno, e quindi le verdure crude ci aiutano tanto, quindi preferire queste e limitare anche l’utilizzo del sale; perché il sale sappiamo che aumenta la ritenzione idrica, sale non solo quello aggiunto, ma anche quello che è presente negli alimenti. Cerchiamo di limitare i prodotti confezionati e di preferire alimenti freschi, condimenti sempre leggeri e di bere tanta acqua, soprattutto se si fa attività fisica, se si lavora all’aperto magari sotto il sole.

Quindi bere l’acqua, prima di tutto, mangiare le verdure e anche la frutta perché sappiamo che anche la frutta contiene acqua, ad esempio c’è l’anguria che comunque ha un’elevata percentuale d’acqua. Però ricordiamo che la frutta va sempre consumata nei limiti.

6) E ora la domanda delle domande: il gelato lo possiamo mangiare?

Tra i consigli alimentari per l’estate e le vacanze c’è sempre la domanda sul gelato! Certo che lo possiamo mangiare! Assolutamente sì! Magari non tutti i giorni, va benissimo sia a base di creme che a base di frutta. Anche se sono dieta, non devo andarmi a sacrificare e mangiare magari un gelato alla frutta, che poi non mi non mi piace. Magari lo mangio una volta a settimana e mangio un gelato buono fatto bene! Consiglio magari di preferirlo a merenda, un gelato piccolo e ogni tanto.

>>> Puoi scrivere alla dott.ssa Giorgia Attioli qui 

>>> Puoi vedere l’intervista alla dott.ssa Attioli sul canale Youtube di VediamociChiara

Hai una domanda da fare? Scrivi alla nostra ginecologa

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Resta connesso

I numeri di VediamociChiara

VediamociChiara è il portale scelto da oltre 12 milioni di utenti

I podcast scaricati da VediamociChiara negli ultimi mesi sono oltre 100.000

Il numero delle iscritte al nostro portale ha superato quota 500.000

Se vuoi saperne di più visita la nostra pagina le statistiche di visita di VediamociChiara

I nostri progetti Pro Bono

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors