Brrr, che Brividi!

Brividi

Hai sempre brividi di freddo anche se in casa ci sono 30 gradi?

Una reazione naturale, come quella dei brividi di freddo, potrebbe nascondere anche problemi di salute di altra natura

Niente di più facile in inverno: avere dei brividi di freddo

Si tratta di un “trucchetto” che il nostro corpo mette in atto in realtà proprio in risposta al freddo, nel tentativo di generare un po’ di calore e alzare la temperatura corporea (tutti conosciamo bene quelli che proviamo quando abbiamo la febbre). È la risposta del nostro organismo per combattere l’attacco dei germi: più è alta la temperatura, maggiore fatica fanno i germi a proliferare. Per questo è importante non eccedere in farmaci per abbassare la temperatura bruscamente: questo perfetto meccanismo di difesa deve poter avere il modo – e il tempo – di agire.

Cosa può provocarli in modo inappropriato?

Possono essere diverse le cause. Anche l’ansia (tachicardia, fiato corto, vertigini), così come una cattiva alimentazione possono portare il corpo a generare in modo inappropriato questo meccanismo.

In questi casi, è fondamentale monitorare attentamente, soprattutto nelle donne, i seguenti parametri:

L’importanza del ferro nel sangue

Ti vedi anche pallida in viso? Sei spesso stanca? Hai il fiato corto? Tutti segnali che potrebbero ricondurre ad una carenza di ferro. Niente di più facile in una donna (anemia sideropenica), a tutte le età.

Senza il ferro il corpo non sa dove andare a prendere l’energia, da qui i brividi, visto che il sistema di termoregolazione del corpo cerca di aumentare la temperatura interna.

Prima cosa è quella di intervenire sull’alimentazione: intanto con una adeguata assunzione di carne, ma anche di legumi e vegetali verdi, alimenti ricchi di ferro. Adeguata anche rispetto allo stile di vita e all’età (ricordiamo che in fase di sviluppo, in gravidanza e in alcuni casi anche in menopausa, il fabbisogno aumenta).

Va bene il ferro, ma che c’entra la tiroide?

Ma brividi inspiegati, potrebbero anche velare dei problemi alla tiroide, in particolare problemi di ipotiroidismo. Succede quando la tiroide smette di lavorare a dovere e l’energia che produciamo con gli alimenti porta ad una ridotta produzione di calore (uno degli aspetti regolati da questa ghiandola a forma di farfalla).

Altri sintomi correlati all’ipotiroidismo sono la stanchezza, la facilità ad ingrassare, la fatica a concentrarsi e la stipsi. Per capire se c’è o meno un problema di questo tipo è consigliato il test del dosaggio del TSH e degli ormoni tiroidei (T3 e T4).

Redazione VediamociChiara
©️ riproduzione riservata

>>> Tra le fonti di questo articolo segnaliamo:

>>> Articoli correlati:

>>> Per un ulteriore approfondimento consulta la nostra sezione interamente dedicata al tema della ”Tiroide”.

Take Home Message
I brividi di freddo sono un geniale meccanismo che il nostro organismo mette in atto per aumentare la temperatura corporea. Ma possono anche essere segnali di allarme di qualcosa che merita la nostra attenzione.

Tempo di lettura: 4 minuti

Ultimo aggiornamento: 03 settembre 2024

Voto medio utenti

Se l’argomento ti interessa iscriviti a VediamociChiara per ricevere ogni mese tutti gli aggiornamenti sulle nostre novità e sui nostri eventi gratuiti

Scopri la convenzione con i farmacisti di RedCare riservata alle iscritte a VediamociChiara

Scopri la convenzione con il servizio di sanità digitale 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 di Xte riservata alle utenti iscritte a VediamociChiara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 Seguici anche sui nostri nuovi profili social

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors